Altre News
5 min di lettura

La straordinaria rinascita di nonno Vincenzo: a 81 anni si diploma e riprende gli studi

La straordinaria rinascita di nonno Vincenzo: a 81 anni si diploma e riprende gli studi

Un cammino di determinazione e passione al di là dell’età

Vincenzo Marras, residente ad Assemini, ha raggiunto un traguardo incredibile a 81 anni: ha conseguito la licenza media e ha deciso di iscriversi alle scuole superiori. Una scelta che riflette il suo amore per l’apprendimento e la volontà di riscoprire il gusto di studiare, nonostante gli anni che passano. Attualmente frequenta il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (Cpia) 1 Karalis, un istituto pubblico dedicato alla formazione degli adulti, dove affronta il secondo anno delle scuole superiori.

Un episodio emblematico: ricordando il passato e la tenacia

Durante l’esame delle medie, Vincenzo ha condiviso un episodio del suo passato legato ad una partita di carte nel mercato vecchio di Cagliari. Ricorda di aver perso tutto, ma di aver ricevuto una chance chiamata “su giru francu”, ovvero un’altra possibilità di giocata secondo le regole dei piciocus. Egli dice:

“Avevo perso tutto e stavo per andarmene, ma ‘is piciocus’ avevano una loro regola. Mi hanno detto: ‘Anche se non hai più niente hai diritto a un altro giro, noi lo chiamiamo su giru francu’.”

La scuola come nuova opportunità di vita

Per Vincenzo, tornare tra i banchi rappresenta molto più di un semplice titolo: è un vero e proprio nuovo inizio. Ricorda bene le parole della prova orale, in cui ha detto:

“Così ho recuperato un po’ di quello che avevo perduto. Per me la scuola, alla mia età, è stata ‘unu giru francu’ della vita. Ho potuto imparare cose nuove, tenermi in esercizio, trascorrere ore molto belle con i compagni e i professori. Non vedo l’ora che riprendano le lezioni!”

Una vita di sacrifici, sogni e curiosità

Nato alla fine della Seconda Guerra Mondiale, Vincenzo è cresciuto in un’epoca di grande povertà, quando il lavoro negli campi e il trasporto di verdure con carri trainati dai buoi erano l’unica fonte di sostentamento. Tuttavia, il desiderio di apprendere e migliorarsi non l’ha mai abbandonato. Lo scorso anno ha superato con successo l’esame di terza media, ricevendo l’affetto e l’orgoglio dei nipoti Lucia e Vincenzo Jr.

La famiglia ricorda il nonno come un uomo curioso, appassionato di storia della Sardegna, mitologia greca e insegnante autodidatta di musica, specialmente di chitarra. La frenesia di conoscere e condividere le sue passioni lo ha accompagnato per tutta la vita.

Le parole dei nipoti: un esempio di passione e aiuto reciproco

I nipoti sottolineano:

“Nostro nonno è sempre stato molto curioso. Per noi era normale vederlo coltivare tante passioni e studiare da autodidatta. Quando si è presentata l’opportunità di tornare sui banchi, non ha esitato. Non per il ‘pezzo di carta’, ma perché gli piace imparare e condividere quello che sa. Quando eravamo piccoli, ci raccontava le storie della mitologia greca, la storia della Sardegna, voleva anche insegnarci a suonare la chitarra.”

Riflessioni sulla vita e sull’età

La storia di Vincenzo Marras dimostra che l’istruzione e la passione per l’apprendimento sono senza età. Il suo esempio di vita testimonia che il desiderio di crescita personale può accompagnare una vita intera, anche in momenti di difficoltà e sfida. Un vero esempio di perseveranza e di amore per la conoscenza.

A 81 anni ha preso la licenza media. Ora si iscrive alle superiori: la storia di nonno Vincenzo

Un esempio di determinazione e passione, superando ogni limite di età

Seguendo un cammino di riscoperta personale, Vincenzo Marras, residente ad Assemini, ha dimostrato che la volontà di apprendere può essere più forte di qualsiasi barriera temporale. A soli 81 anni, ha ottenuto la licenza media, riflettendo un grande desiderio di miglioramento e di continuità culturale. Questa sua scelta ha aperto le porte a un nuovo capitolo della sua vita, iscrivendosi alle scuole superiori presso il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (Cpia) 1 Karalis, un istituto pubblico dedicato alla formazione degli adulti. Attualmente frequenta con entusiasmo il secondo anno delle scuole superiori, dimostrando che l’età è solo un numero.

Un episodio emblematico: la forza della tenacia e del ricordo

Durante l’esame delle medie, Vincenzo ha condiviso un episodio che rappresenta la sua determinazione, legato a un ricordo del passato, quando, nel mercato vecchio di Cagliari, perse tutto durante una partita di carte. Ricorda di aver avuto comunque una seconda occasione, chiamata “su giru francu”, che permette di continuare a giocare rispettando le regole dei piciocus. Egli afferma:

“Avevo perso tutto e stavo per andarmene, ma ‘is piciocus’ avevano una loro regola. Mi hanno detto: ‘Anche se non hai più niente hai diritto a un altro giro, noi lo chiamiamo su giru francu’.”

La scuola come nuova opportunità di vita

Per Vincenzo, tornare tra i banchi rappresenta molto più di un semplice titolo: è un nuovo inizio. Ricorda bene le parole pronunciate durante la prova orale, quando ha affermato:

“Così ho recuperato un po’ di quello che avevo perduto. Per me la scuola, alla mia età, è stata ‘unu giru francu’ della vita. Ho potuto imparare cose nuove, tenermi in esercizio, trascorrere ore molto belle con i compagni e i professori. Non vedo l’ora che riprendano le lezioni!”

Una vita di sacrifici, sogni e curiosità senza età

Nato alla fine della Seconda Guerra Mondiale, Vincenzo ha vissuto un’epoca di grande povertà e sacrifici, quando il lavoro nei campi e il trasporto di verdure con carri trainati dai buoi erano le uniche possibilità di sostentamento. Tuttavia, il desiderio di conoscere e di migliorarsi non si è mai spento. Lo scorso anno ha superato con successo l’esame di terza media, ricevendo l’affetto e l’orgoglio dei nipoti Lucia e Vincenzo Jr.

La famiglia lo ricorda come un uomo curioso, appassionato di storia della Sardegna, mitologia greca e insegnante autodidatta di musica, specialmente di chitarra. La sua sete di conoscenza, alimentata dall’amore per le proprie passioni, lo ha accompagnato lungo tutto il percorso di vita.

Le parole dei nipoti: un esempio di passione, curiosità e aiuto reciproco

I nipoti di Vincenzo sottolineano:

“Nostro nonno è sempre stato molto curioso. Per noi era naturale vederlo coltivare tante passioni e studiare da autodidatta. Quando è arrivata l’opportunità di tornare sui banchi, non ha esitato: non per il ‘pezzo di carta’, ma perché ama imparare e condividere ciò che sa. Ricorda come ci raccontava la mitologia greca, la storia della Sardegna, e ci insegnava anche a suonare la chitarra.”

Riflessioni sull’età, l’istruzione e la voglia di imparare

La storia di Vincenzo Marras è un esempio vivo che dimostra come l’istruzione e la passione per l’apprendimento siano senza età. La sua esperienza testimonia che il desiderio di crescita personale può accompagnarci lungo tutto il cammino di vita, anche nei momenti più difficili. Un vero esempio di perseveranza, entusiasmo e amore per la conoscenza, che ispira chiunque desideri inseguire i propri sogni, a qualsiasi età.

Domande frequenti (FAQ)

A che età Vincenzo ha conseguito la licenza media? +

Vincenzo ha conseguito la licenza media all'età di 81 anni, dimostrando che l'apprendimento può avvenire a qualsiasi età, senza limiti temporali.


Perché Vincenzo ha deciso di riprendere gli studi? +

Perché desiderava riscoprire il piacere di studiare, migliorarsi e mantenere viva la curiosità, nonostante l’età avanzata.


Qual è il significato di “‘unu giru francu’” nella storia di Vincenzo? +

Significa un nuovo inizio o un’opportunità di ricominciare, simbolizzando la volontà di Vincenzo di ripartire e restare attivo, anche in età avanzata.


Quali sono le passioni di Vincenzo? +

Vincenzo ama la storia della Sardegna, la mitologia greca e la musica, praticando autodidatticamente la chitarra.


Qual è il messaggio principale della storia di Vincenzo? +

Il messaggio principale è che l’età non rappresenta un ostacolo per continuare a crescere, imparare e inseguire i propri sogni.


Come ha influenzato la famiglia di Vincenzo la sua decisione? +

La famiglia, ricca di orgoglio e affetto, ha supportato Vincenzo nel suo percorso, celebrando i suoi successi e condividendo i valori di curiosità e perseveranza.


Cosa rappresenta per Vincenzo la scuola? +

Per Vincenzo, la scuola rappresenta un’opportunità di crescita, di riscoperta e di un nuovo modo di vivere la vita, anche in età avanzata.


Quale insegnamento si può trarre dalla storia di Vincenzo? +

L’insegnamento principale è che non bisogna mai smettere di imparare e che, con determinazione e passione, ogni barriera può essere superata, indipendentemente dall’età.


Qual è il messaggio di speranza trasmesso dalla storia di Vincenzo? +

Il messaggio di Vincenzo è che non bisogna mai smettere di credere nei propri sogni, anche quando si pensa di essere troppo vecchi per farlo. La volontà e la passione possono fare la differenza.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →