Introduzione al corretto inserimento dell’abilitazione nel question time del 20 ottobre 2025
Durante il question time trasmesso su Orizzonte Scuola TV, Andrea Carlino ha approfondito con Chiara Cozzetto, rappresentante sindacale dell’ANIEF, le modalità di compilazione della domanda di partecipazione al concorso PNRR3. In particolare, si è concentrata l’attenzione sulla scelta della corretta voce nel menù a tendina per chi si abilita mediante i 30 CFU ex art. 13.
Quale voce selezionare nel menù a tendina per chi si abilita con 30 CFU
Se ti abiliti attraverso il percorso online “art. 13”, devi optare per la voce specifica che termina con:
- “perché in possesso di altra abilitazione o specializzazione”
Questa scelta rappresenta correttamente la situazione del candidato che si abilita con i 30 CFU, distinguendosi dalla voce dedicata ai tre anni di servizio.
Perché questa distinzione è importante
Nel menù a tendina sono presenti diverse opzioni, ma è fondamentale scegliere quella che rispecchia la propria condizione normativa. La voce corretta indica che si possiede un’altra abilitazione, come un TFA o un PAS, o si ha conseguito l’abilitazione attraverso il percorso online ex art. 13.
Differenziazione tra le voci disponibili nel menù a tendina
Tra le opzioni, sono presenti anche:
- “art. 13” — riferito ai vincitori dei concorsi PNRR1 neoassunti nel 2024/25, che hanno conseguito l’abilitazione tramite il percorso in modalità online “art. 13”.
- “art. 2, comma 4” — destinata ai candidati già in possesso di altra abilitazione o specializzazione sul sostegno, come specializzazioni, TFA o PAS. La normativa specifica che questa voce riguarda i percorsi di abilitazione già conseguiti con altre modalità.
Il Ministero ha chiarito che, in caso si possieda già altra abilitazione, occorre selezionare la voce relativa all’art. 2, comma 4, e non quella relativa ai 30 CFU ex art. 13, per evitare errori nella domanda.
Il percorso di abilitazione da 30 CFU per varie categorie di candidati
Il percorso di abilitazione tramite 30 CFU è rivolto anche a:
- I candidati triennalisti
- I partecipanti al concorso straordinario bis
In questi casi, il percorso è normato dall’art. 2 ter, comma 4 bis del Decreto Legislativo n. 59/2027, che riconosce questa modalità come strumento di abilitazione.
Un aspetto fondamentale riguarda anche i punteggi attribuiti:
- 12,5 punti — per chi presenta un’abilitazione conseguita con 30 CFU art. 13 o con art. 2 ter, comma 4 bis.
- 5 punti — per la certificazione di abilitazione ottenuta tramite art. 2, comma 4, in quanto percorso non selettivo.
Tabella riepilogativa delle voci nel menù a tendina e relativa normativa
Voce nel menù | Riferimento normativo | Punteggio | Note |
---|---|---|---|
“Perché in possesso di altra abilitazione o specializzazione” | Art. 2, comma 4 del Decreto Legislativo n. 59/2027 | 12,5 punti | Corretta per abilitazione ex art. 13 |
“art. 13” | Art. 13, comma 2 del Decreto Legislativo n. 59/2027 | Variabile (se riferito alla norma) | Riferita ai vincitori PNRR1 e abilitazione tramite percorso online |
Altro | - | - | Selezionare in base alla propria situazione normativa |
Domande frequenti e chiarimenti pratici
Per ulteriori dettagli e chiarimenti, si consiglia di consultare i quesiti discussi durante il question time. Tra le tematiche frequenti:
- Come indicare l’esperienza di servizio e le certificazioni linguistiche.
- La corretta gestione dei titoli di abilitazione e servizio.
- Le modalità di inserimento delle prove concorsuali passate.
- Le differenze tra le diverse tipologie di punteggio e i requisiti di accesso.
Per approfondimenti ufficiali, si raccomanda di consultare le istruzioni del Ministero dell’Istruzione e le guide aggiornate pubblicate da Orizzonte Scuola.
Domande frequenti sull’abilità da 30 CFU ex art. 13 e la selezione della voce nel concorso PNRR3
Se ti abiliti tramite il percorso online «art. 13», devi selezionare la voce «Perché in possesso di altra abilitazione o specializzazione», che riflette correttamente la tua situazione normativa, distinguendoti dalla voce dedicata ai tre anni di servizio.
La scelta corretta garantisce la conformità alla normativa, evitando errori nella domanda e assicurando che la propria abilitazione venga riconosciuta correttamente, in particolar modo tra le diverse modalità di abilitazione come TFA, PAS o percorsi online ex art. 13.
La voce «art. 13» si riserva ai vincitori dei concorsi PNRR1 con abilitazione tramite percorso online «art. 13», mentre «art. 2, comma 4» riguarda candidati con altre abilitazioni già acquisite, come TFA, PAS o specializzazioni, spesso non riferite al percorso online.
In questo caso, la voce più corretta è «Perché in possesso di altra abilitazione o specializzazione», poiché il TFA è un’altra modalità di abilitazione riconosciuta e non relativa al percorso online ex art. 13.
Per chi si abilita con «30 CFU ex art. 13» o tramite «art. 2 ter, comma 4 bis», vengono attribuiti 12,5 punti, mentre per l’abilitazione conseguita con «art. 2, comma 4» si riceve invece 5 punti, dato che questa modalità è considerata non selettiva.
Le opzioni nel menù sono chiaramente differenziate: «Perché in possesso di altra abilitazione o specializzazione» si riferisce a certificazioni come TFA, PAS o abilitazioni acquisite tramite percorsi online; mentre «art. 13» riguarda gli abilitati tramite il percorso specifico ex art. 13, dedicato ai vincitori dei concorsi PNRR1.
Sì, in caso si possieda già un’altra abilitazione, come TFA o PAS, bisogna scegliere la voce «art. 2, comma 4» per non commettere errori e rispettare la normativa vigente.
Il percorso è aperto a candidati triennalisti, partecipanti al concorso straordinario bis e altre categorie che possiedono i requisiti previsti dalla normativa vigente, rappresentando un'opportunità di abilitazione anche per chi ha già altri titoli di accesso.
Gli abilitati tramite il percorso da 30 CFU ex art. 13 o con «art. 2 ter, comma 4 bis» ottengono 12,5 punti, riconoscimento che valorizza questa modalità di abilitazione rispetto ad altre modalità non selettive come il TFA.
Per approfondimenti ufficiali, si consiglia di consultare le istruzioni pubblicate dal Ministero dell’Istruzione e le guide aggiornate fornite da Orizzonte Scuola, che offrono tutte le indicazioni necessarie per compilare correttamente la domanda.