Altre News
5 min di lettura

Opportunità di Accesso con Riserva al Concorso PNRR3 e conseguimento dell’Abilitazione entro il 31 gennaio 2025 presso l’Università degli Studi Link

Opportunità di Accesso con Riserva al Concorso PNRR3 e conseguimento dell’Abilitazione entro il 31 gennaio 2025 presso l’Università degli Studi Link

Perché il percorso abilitante rappresenta un vantaggio strategico

Il nuovo ciclo di percorsi abilitanti da 30 CFU, attivato presso l’Università degli Studi Link per l’a.a. 2024/2025, costituisce un’opportunità unica per gli aspiranti docenti che desiderano partecipare con riserva al Concorso PNRR3. Questo percorso permette di ottenere l’abilitazione sulla classe di concorso di interesse, requisito fondamentale per l’iscrizione riservata al concorso, valida fino al 31 gennaio 2026.

Le ragioni di iscriversi subito a questa edizione

Iscriversi tempestivamente è essenziale per chi mira a partecipare con riserva al Concorso PNRR3. La partecipazione con riserva è infatti consentita esclusivamente a coloro che seguono un percorso abilitante nell’anno accademico 2024/2025 e ottenere l’abilitazione entro il 31 gennaio 2026. L’Università Link ha predisposto un ciclo completo di 30 CFU per completare il percorso e ottenere i requisiti necessari prima della scadenza.

Requisiti di accesso e qualificazioni richieste

Possono iscriversi ai percorsi di 30 CFU secondo l’articolo 13 del DPCM, coloro che possiedono almeno uno dei seguenti titoli:

  • Abilitazione su altra classe di concorso o diverso grado di istruzione
  • Specializzazione sul sostegno didattico
  • Abilitazione conseguita tramite percorsi di 60, 36 o 30 CFU

Inoltre, è necessario che i candidati soddisfino tutti i requisiti previsti dalle note ministeriali vigenti per la classe di concorso di interesse al momento dell’iscrizione.

Struttura e modalità del percorso formativo

Il ciclo di formazione si distingue per la sua semplicità: non sono previsti esami intermedi, ma solamente un esame finale di abilitazione. Il percorso comprende:

  • 30 CFU in metodologie e tecnologie didattiche, con attenzione sia a tematiche generali che specifiche per la classe di concorso

Modalità di erogazione e modalità di verifica

Il percorso si svolge interamente in modalità online sincrona, attraverso una piattaforma dedicata, con controllo di frequenza e accessi monitorati. Per poter sostenere l’esame finale, è richiesta una frequenza minima del 70% delle attività formative.

L’esame conclusivo consiste in:

  1. Una prova scritta (Unità di Apprendimento – UDA)
  2. Una prova orale, rappresentata da una lezione simulata

Entrambe le prove vengono valutate da una commissione composta da docenti universitari e membri designati dall’Ufficio Scolastico Regionale (USR).

In cosa consiste la prova d’esame finale

La prova orale, che si svolge in presenza, permette di dimostrare le competenze acquisite durante il percorso e di attestare l’abilitazione richiesta per partecipare al concorso con riserva.

Vantaggi concreti dell’iscrizione e prossimi passi

Convenientemente strutturato, il percorso rappresenta una via diretta per ottenere l’abilitazione e quindi partecipare con riserva al Concorso PNRR3. Per maggiori dettagli e aggiornamenti sulle modalità di iscrizione, si consiglia di consultare le risorse ufficiali dell’Università degli Studi Link e di agire tempestivamente per assicurarsi un posto in questa nuova edizione.

Domande Frequenti sull'Accesso con Riserva al Concorso PNRR3 e l’Abilitazione presso l’Università degli Studi Link

Cos'è il percorso abilitante da 30 CFU presso l'Università degli Studi Link? +

Il percorso abilitante da 30 CFU offerto dall'Università degli Studi Link per l’a.a. 2024/2025 è un ciclo di formazione volto a rilasciare l’abilitazione sulla classe di concorso desiderata, requisito indispensabile per partecipare con riserva al Concorso PNRR3 entro il 31 gennaio 2026.


Perché è strategico iscriversi subito a questa edizione del percorso? +

Iscriversi precocemente permette di completare il ciclo di 30 CFU in tempo utile, garantendo l’abilitazione richiesta prima della scadenza del 31 gennaio 2026. Inoltre, favorisce la partecipazione con riserva al Concorso PNRR3, aumentando le possibilità di successo.


Quali sono i requisiti di accesso per iscriversi ai percorsi da 30 CFU? +

Possono iscriversi coloro che possiedono almeno uno dei seguenti titoli: abilitazione su altra classe di concorso o diverso grado di istruzione, specializzazione sul sostegno didattico, o abilitazione conseguita tramite percorsi di 60, 36 o 30 CFU, conformemente all’articolo 13 del DPCM e alle note ministeriali vigenti.


Come si sviluppa la struttura del percorso formativo? +

Il percorso si basa su un ciclo di 30 CFU che coprono metodologie e tecnologie didattiche, senza esami intermedi, ma con un esame finale di abilitazione. La modalità di erogazione è interamente online, con verifica di frequenza e controllo. Sono previsti esami scritti e orali, valutati da una commissione di docenti e membri dell’USR.


Qual è la modalità di svolgimento delle attività e delle verifiche? +

Le attività sono erogate in modalità online sincrona con monitoraggio dell’accesso e controllo della frequenza. Per sostenere l’esame finale, è necessario aver frequentato almeno il 70% delle lezioni teoriche. La verifica consiste in una prova scritta e una prova orale, entrambe valutate da una commissione qualificata.


In cosa consiste la prova d’esame finale? +

La prova finale include una prova scritta in forma di Unità di Apprendimento (UDA) e una prova orale sotto forma di lezione simulata. Queste vengono valutate da una commissione di docenti universitari e membri dell’USR, attestando l’abilitazione necessaria per il concorso con riserva.


Come si svolge la prova orale durante l’esame finale? +

La prova orale è svolta in presenza e consiste nell’attestare le competenze acquisite attraverso una lezione simulata. Questa permette di dimostrare l’adeguatezza delle capacità didattiche e delle conoscenze acquisite nel percorso, requisito essenziale per l’abilitazione al concorso.


Quali sono i vantaggi concreti dell’iscrizione al percorso? +

L’iscrizione consente di ottenere l’abilitazione in modo diretto, permettendo di partecipare con riserva al Concorso PNRR3. Grazie a questa opportunità, si facilitano i passaggi necessari per uno dei principali concorsi per docenti, incrementando le possibilità di successo professionale.


Quali sono i prossimi passi per iscriversi e partecipare? +

Per iscriversi, è consigliabile consultare le risorse ufficiali dell’Università degli Studi Link, completare la domanda di iscrizione e assicurarsi di possedere tutti i requisiti richiesti. È importante agire tempestivamente, per garantire un posto in questa nuova edizione del percorso abilitante.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →