Introduzione alle recenti novità per l'esame di Medicina
Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha recentemente pubblicato le Linee guida per l’accesso libero a Medicina, che saranno in vigore a partire dal semestre accademico 2025/26. Questa riforma rappresenta un cambiamento significativo rispetto ai tradizionali test d’ingresso, offrendo un percorso più flessibile e trasparente per gli aspiranti studenti. Le nuove modalità permettono di iscriversi ai primi appelli senza limiti preventivi, rispettando le indicazioni ministeriali e le linee guida MUR.
Quando e come si svolgeranno le iscrizioni e i primi esami
Le iscrizioni al primo appello sono aperte dal 30 ottobre al 15 novembre 2025. Il primo appello nazionale si terrà il 20 novembre 2025, con la pubblicazione dei risultati prevista per il 3 dicembre. Gli studenti devono partecipare alle prove in presenza fino alla fine della terza prova, anche se optano per sostenere uno o due esami soltanto.
Il calendario delle principali tappe
- 30 ottobre – 15 novembre 2025: iscrizioni al primo appello;
- 20 novembre 2025: primo appello nazionale;
- 3 dicembre 2025: pubblicazione dei risultati;
- Entro 48 ore dalla pubblicazione: possibilità di rinunciare o ripetere l’esame;
- 21 novembre – 6 dicembre 2025: iscrizioni al secondo appello;
- 10 dicembre 2025: secondo appello nazionale;
- 23 dicembre 2025: pubblicazione dei risultati delle prove successive.
Modalità di svolgimento degli esami e caratteristiche delle prove
Le tre prove identiche per tutti gli atenei italiani coprono le seguenti discipline:
- Chimica e Propedeutica Biochimica
- Fisica
- Biologia
Le caratteristiche principali degli esami sono:
- Numero di domande: 31 per ogni prova;
- Durata: 45 minuti;
- Tipo di domanda: risposte multiple con ordine prefissato;
- Valutazione: in trentesimi, con soglia minima di 18/30;
- Sistema di punteggio:
- +1 per ogni risposta corretta;
- 0 per risposte omesse;
- -0,1 per risposte errate.
- Risposta lode: attribuita con un punto aggiuntivo (+1).
Come funziona la graduatoria e le possibilità di ripetizione
Al termine di ciascun appello, gli studenti che desiderano migliorare il punteggio hanno la possibilità di rinunciare ai voti ottenuti e ripresentarsi al successivo, beneficiando comunque del miglior risultato conseguito. La graduatoria nazionale unificata permette di determinare l’accesso ai corsi di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria secondo i punteggi più elevati.
Le regole fondamentali
- È obbligatorio partecipare in aula fino al termine della terza prova, anche se si sostengono uno o due esami soltanto.
- Le date e le modalità sono state stabilite per garantire trasparenza e uniformità su scala nazionale.
- Le nuove linee guida vogliono favorire un percorso di accesso più equo e facilmente gestibile per gli studenti.
Come prepararsi alle nuove prove e supporto agli studenti
Il ministero ha annunciato iniziative di supporto come webinar e corsi di preparazione mirati. Queste attività sono pensate per aiutare gli studenti a conoscere le modalità delle prove e a migliorare le proprie competenze nelle materie coinvolte, in vista delle prossime iscrizioni.
Nota: Le procedure e le date indicate sono soggette a eventuali aggiornamenti ufficiali. Si consiglia di consultare periodicamente le fonti istituzionali per le novità e le eventuali modifiche alle modalità di accesso.
Domande frequenti sull'accesso libero a Medicina: iscrizioni e linee guida MUR
Le iscrizioni al primo appello nazionale di Medicina sono aperte dal 30 ottobre al 15 novembre 2025, consentendo agli studenti di iscriversi senza limiti preventivi e partecipare alla prova del 20 novembre.
Il primo appello nazionale si svolgerà il 20 novembre 2025, con risultati pubblicati il 3 dicembre, offrendo agli studenti un'opportunità di verifica immediata.
Le prove consistono in tre test identici per tutti gli atenei italiani, con 31 domande ciascuna, caratterizzate da risposte multiple con punteggio in trentesimi e soglia minima di 18/30.
Le discipline coinvolte sono Chimica e Propedeutica Biochimica, Fisica e Biologia, per garantire una valutazione completa delle competenze degli aspiranti studenti.
Il punteggio si basa su +1 per ogni risposta corretta, 0 per risposte omesse e -0,1 per risposte errate, con una possibilità di attribuire un punto di merito in più in caso di risposta lode.
La graduatoria unificata, determinata dai punteggi più elevati, permette agli studenti di accedere ai corsi di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria, con possibilità di migliorare il punteggio partecipando a più appelli.
No, gli studenti possono scegliere di sostenere uno o due esami, ma devono partecipare in aula fino al termine della terza prova, anche se si sostengono solo alcuni test.
Il Ministero ha annunciato webinar e corsi di preparazione progettati per aiutare gli studenti a conoscere meglio le modalità di prova e a rafforzare le competenze nelle materie coinvolte.
Le nuove linee guida permettono un accesso più trasparente, senza limiti preventivi, e promuovono un percorso di selezione più equo e meno stressante per gli aspiranti medici.
Consultare le fonti istituzionali permette di avere informazioni aggiornate e affidabili, evitando malintesi o false aspettative riguardo alle procedure e alle date delle iscrizioni e degli esami.
L'accesso libero consente agli studenti di iscriversi senza limiti preventivi, favorendo un processo più partecipativo e meno competitivo, con possibilità di migliorare i risultati attraverso più prove.