Introduzione alle recenti linee guida del Ministero dell’Università e della Ricerca
Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha stabilito nuove direttive per agevolare l’accesso ai corsi di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria, rivoluzionando le tradizionali prove di ingresso. Queste strategie si inseriscono nel quadro del ciclo accademico 2025/26 e coinvolgono processi di iscrizione e svolgimento degli esami più trasparenti e accessibili.
Contesto e principali obiettivi delle nuove norme
Le Linee guida del MUR puntano ad un processo di ammissione più uniforme tra tutte le università italiane. Essi prevedono un sistema di accesso libero a partire dal primo semestre, che consente agli studenti di affrontare fino a tre esami fondamentali, migliorando le possibilità di inserirsi nelle graduatorie nazionali attraverso il superamento di queste prove. La gestione coordinata mira anche a semplificare le operazioni pratiche di iscrizione e preparazione alle prove.
Calendario fondamentale per gli studenti
- 30 ottobre – 15 novembre 2025: Iscrizione al primo appello
- 20 novembre 2025: Primo appello nazionale
- 3 dicembre 2025: Pubblicazione dei risultati del primo appello
- Entro 48 ore dalla pubblicazione: possibilità di rinunciare al voto e ripresentarsi
- 21 novembre – 6 dicembre 2025: Iscrizione al secondo appello
- 10 dicembre 2025: Secondo appello nazionale
- 23 dicembre 2025: Risultati del secondo appello
Tutti gli studenti sono tenuti a partecipare in aula fino al termine della terza prova, anche qualora si decidesse di sostenere solo uno o due esami, garantendo così uniformità nel processo valutativo.
Modalità di svolgimento degli esami
Le prove d’esame sono identiche in tutti gli atenei e riguardano:
- Chimica e propedeutica biochimica
- Fisica
- Biologia
Dettagli tecnici e caratteristiche delle prove
- Ogni esame comprende 31 domande
- Durata di 45 minuti per prova
- Si svolgono in un ordine fisso
- Valutazione su trentésimi (30), con soglia di superamento a 18/30
- Risposte:
- +1 punto per ogni risposta corretta
- 0 punti per risposte omesse
- -0,1 punti per risposte errate
- È possibile ottenere la lode aggiungendo +1 punto al punteggio finale
Gestione dei risultati e possibilità di miglioramento
Al termine del primo appello, gli studenti possono rinunciare al voto e sostenere nuovamente l’esame nel secondo appello. Il risultato più favorevole sarà considerato definitivo per la graduatoria. Entrambi i voti di entrambe le sessioni entreranno nel conteggio per l’accesso ai corsi, contribuendo alla graduatoria nazionale unica che determina le assegnazioni ai posti disponibili.
Note pratiche e considerazioni finali
È importante che gli studenti partecipino alla presenza in aula fino alla conclusione della terza prova, anche se intendono sostenere solo uno o due esami. Le linee guida MUR rappresentano quindi un passo decisivo verso un processo di accesso più trasparente e simmetrico per le future generazioni di professionisti in ambito medico e sanitario.
Domande frequenti (FAQ) su Accesso libero a Medicina: iscrizioni, modalità e linee guida MUR
Le iscrizioni per il primo appello di Medicina si aprono dal 30 ottobre e restano aperte fino al 15 novembre 2025. Durante questo periodo, gli studenti possono completare la procedura di iscrizione online per partecipare alla prova del 20 novembre.
Le prove di esame sono identiche in tutti gli atenei e prevedono 31 domande a risposta multipla, con una durata di 45 minuti. La valutazione avviene su trenta (30), con una soglia di superamento di 18/30, e si può ottenere la lode aggiungendo +1 punto al punteggio finale.
Gli studenti devono partecipare in aula fino al termine della terza prova, anche se intendono sostenere solo uno o due esami. Questa regola garantisce un processo valutativo uniforme e trasparente per tutti i partecipanti.
Le iscrizioni al primo appello sono dal 30 ottobre al 15 novembre 2025, con l’appello stesso il 20 novembre. La pubblicazione dei risultati avviene il 3 dicembre, e gli studenti possono ripresentarsi entro 48 ore. Le sessioni successive si tengono dal 21 novembre al 6 dicembre per il secondo appello, con risultati annunciati il 23 dicembre.
Le prove principali riguardano Chimica e Propedeutica Biochimica, Fisica e Biologia. Tali materie sono identiche in tutti gli atenei e rappresentano i primi ostacoli di accesso alla facoltà di Medicina.
Le risposte corrette ottengono +1 punto, le risposte omesse nessun punteggio, mentre quelle errate subiscono una penalità di -0,1 punti. La soglia di superamento è 18/30, con la possibilità di ottenere la lode aggiungendo +1 punto al punteggio finale.
Sì, gli studenti possono rinunciare al voto di una sessione e ripetere l’esame nel successivo appello. Il risultato più favorevole sarà considerato definitivo per la graduatoria, contribuendo così all’accesso e alla posizione finale.
La partecipazione alle prove in aula è obbligatoria fino alla conclusione della terza prova. La mancata partecipazione senza giustificato motivo può comportare esclusione dallo schema di valutazione o altre sanzioni disciplinari, garantendo comunque la regolarità e la trasparenza del processo.
L’accesso libero permette agli studenti di affrontare i primi esami senza pressione di date rigide, migliorando la preparazione, e aumenta le possibilità di inserirsi nelle graduatorie nazionali. Inoltre, favorisce una valutazione più trasparente e meritocratica del percorso degli aspiranti medici.
Dopo ogni prova, gli studenti possono rinunciare al voto ottenuto e ripetere l’esame nel successivo appello. Il risultato più favorevole sarà utilizzato per la graduatoria e l’accesso ai corsi, favorendo un percorso più equo e trasparente.