Altre News
5 min di lettura

Innovazione scolastica: il liceo pugliese abbandona i quadrimestri per un sistema di valutazione unico

Innovazione scolastica: il liceo pugliese abbandona i quadrimestri per un sistema di valutazione unico

Un nuovo approccio al percorso di apprendimento a partire dal 2025-2026

A partire dall'anno scolastico 2025-2026, il Liceo Scientifico-Classico "G. Stampacchia" di Tricase si distingue come prima scuola in Puglia a sperimentare il Periodo Unico di Valutazione (PUV). Questa innovazione mira a rivoluzionare il tradizionale sistema di valutazione basato su due quadrimestri, introducendo un metodo più continuo e consolidato di verifica delle competenze e delle conoscenze degli studenti.

Definizione e principi del Periodo Unico di Valutazione

Il PUV prevede di organizzare l’intero anno scolastico come un unico periodo di apprendimento, culminante in una sola pagella finale a giugno. L'obiettivo principale è eliminare le tradizionali valutazioni intermedie di febbraio e giugno, favorendo invece un monitoraggio continuo e integrato delle performance degli studenti.

Elementi chiave del sistema di valutazione

  • Analisi della crescita personale dello studente rispetto ai livelli iniziali
  • Considerazione di eventuali fattori personali o familiari che influenzano l’apprendimento
  • Superamento di eventuali fragilità nelle discipline affrontate
  • Valutazione dell'impegno e dell’utilizzo di strumenti didattici
  • Partecipazione attiva a attività extracurriculari e di approfondimento

Contrasto con il sistema di valutazione tradizionale

Il dirigente scolastico Mauro Polimeno ha evidenziato che la media aritmetica dei voti calcolata nel registro elettronico, è stata abolita perché advile e conceptualmente inaccurata. La nuova metodologia si basa su una valutazione più olistica, che integra vari elementi e aspetti dell’apprendimento, aderendo alle normative vigenti.

I benefici dell’approccio innovativo per studenti, docenti e famiglie

Vantaggi per gli studenti

  • Più tempo e spazio per approfondimenti e studio approfondito
  • Riduzione dello stress legato alle scadenze di metà anno e di fine percorso
  • Valutazioni più rappresentative del loro percorso complessivo

Vantaggi per i docenti

  • Maggiore flessibilità nella pianificazione didattica su periodi più lunghi
  • Opportunità di sviluppare progetti interdisciplinari e attività pratiche array

Vantaggi per le famiglie

  • Maggiore chiarezza e trasparenza sul progresso degli studenti
  • Minor pressione da parte delle valutazioni intermedie

Commento finale del dirigente scolastico

Il dirigente ha dichiarato: "Con questo sistema, gli studenti riceveranno una sola pagella finale, risultato di un percorso di apprendimento continuo e non di verifiche isolate."

Monitoraggio e supporto durante la transizione

Pur eliminando le pagelle quadrimestrali, l’istituto aumenterà le verifiche formative distribuite durante l’anno, con colloqui periodici con le famiglie e comunicazioni riguardo a eventuali carenze disciplinari. Queste azioni saranno accompagnate da indicazioni per il recupero e il miglioramento.

Note conclusive

Il progetto, nato nell’ambito dell’autonomia scolastica, mira a creare un ambiente di apprendimento più centrato sul benessere degli studenti, favorendo un percorso più sereno e approfondito, in linea con le nuove esigenze del sistema educativo.

Innovazione scolastica: il liceo pugliese abbandona i quadrimestri per un sistema di valutazione unico

Un nuovo approccio al percorso di apprendimento a partire dal 2025-2026

A partire dall'anno scolastico 2025-2026, il Liceo Scientifico-Classico "G. Stampacchia" di Tricase si distingue come prima scuola in Puglia a sperimentare il Periodo Unico di Valutazione (PUV). Questa innovazione, frutto di un'attenta riflessione pedagogica, mira a rivoluzionare il tradizionale sistema di valutazione basato su due quadrimestri, introducendo un metodo più continuo e consolidato di verifica delle competenze e delle conoscenze degli studenti.

Definizione e principi del Periodo Unico di Valutazione

Il PUV propone di organizzare l’intero anno scolastico come un unico periodo di apprendimento, culminante in una sola pagella finale a giugno. Questo modello nasce con l’obiettivo di eliminare le valutazioni intermedie di febbraio e giugno, favorendo invece un monitoraggio continuo e integrato delle performance degli studenti, con una valutazione più autentica e meno frammentata.

Elementi chiave del sistema di valutazione

  • Analisi dettagliata della crescita personale rispetto ai livelli di partenza
  • Considerazione di eventuali fattori personali o familiari che possono influenzare l’apprendimento
  • Superamento di eventuali fragilità nelle discipline affrontate, attraverso un percorso di recupero
  • Valutazione dell'impegno globale e dell’utilizzo di strumenti didattici
  • Partecipazione attiva a attività extracurriculari e di approfondimento, per un rendimento integrato

Contrasto con il sistema di valutazione tradizionale

Il dirigente scolastico Mauro Polimeno ha sottolineato come la media aritmetica dei voti, calcolata nel registro elettronico, sia stata abbandonata perché advile e conceptualmente inaccurata. La nuova metodologia si basa su una valutazione più olistica, integrando molteplici aspetti dell’apprendimento e aderendo alle normative vigenti, per offrire un quadro più completo e rappresentativo di ciascuno studente.

I benefici dell’approccio innovativo per studenti, docenti e famiglie

Vantaggi per gli studenti
  • Più tempo e risorse per approfondimenti e studio approfondito
  • Riduzione dello stress con uno sguardo più globale sul percorso scolastico
  • Valutazioni più reali del progresso complessivo, senza ansia da verifiche momentanee
Vantaggi per i docenti
  • Maggiore flessibilità nella pianificazione su periodi più ampi
  • Opportunità di sviluppare progetti interdisciplinari e attività pratiche array
Vantaggi per le famiglie
  • Maggiore trasparenza e chiarezza sul percorso di apprendimento degli studenti
  • Riduzione delle tensioni legate alle valutazioni intermedie
Commento finale del dirigente scolastico

Il dirigente ha dichiarato: "Con questo sistema, gli studenti riceveranno una sola pagella finale, risultato di un percorso di apprendimento continuo e integrato, non più di verifiche isolate."

Monitoraggio e supporto durante la transizione

Pur eliminando le pagelle quadrimestrali, l’istituto intensificherà le verifiche formative distribuite nel periodo di studio, con colloqui periodici con le famiglie e comunicazioni riguardanti eventuali carenze disciplinari. Queste azioni consentiranno di supportare gli studenti e di garantire un percorso di crescita efficace.

Note conclusive

Il progetto si inserisce nel contesto dell’autonomia scolastica, puntando a creare un ambiente di apprendimento più centrato sul benessere degli studenti, favorendo un’esperienza più serena, approfondita e coerente con le nuove esigenze del sistema educativo.

Domande frequenti (FAQ): Addio ai quadrimestri, un liceo pugliese sperimenta il periodo unico di valutazione

Cos'è il Periodo Unico di Valutazione (PUV) e come cambia il sistema di valutazione? +

Il PUV è un nuovo metodo di valutazione che organizza tutto l'anno scolastico come un unico periodo di apprendimento, con una sola pagella finale. Questo approccio sostituisce le tradizionali valutazioni quadrimestrali, favorendo un monitoraggio continuo e più completo delle competenze degli studenti.


Per quale motivo il liceo sperimenta questo metodo innovativo? +

L'istituto vuole offrire un percorso di apprendimento più continuo, riducendo lo stress e migliorando la qualità delle valutazioni, in linea con le nuove esigenze didattiche e di benessere degli studenti.


Come verranno valutati gli studenti nel nuovo sistema? +

Gli studenti verranno valutati attraverso un monitoraggio continuo delle competenze e delle performance, considerando anche aspetti come l'impegno, la partecipazione e il progresso personale, piuttosto che basarsi su votazioni isolate.


Quali sono i principali vantaggi per gli studenti? +

Tra i vantaggi, ci sono meno stress legato alle verifiche intermedie, più spazio per approfondimenti e uno sguardo più completo e realistico sul loro percorso di crescita.


In che modo il nuovo sistema coinvolge docenti e famiglie? +

Il sistema dà maggiore flessibilità ai docenti nella pianificazione e permette alle famiglie di avere una visione più chiara e trasparente del progresso dei propri figli, riducendo le ansie legate alle verifiche di metà anno.


Quali sono le criticità potenziali di questa innovazione? +

Tra le criticità, vi sono la necessità di impostare un sistema di verifiche formative distribuite nel corso dell’anno e di evitare che l'assenza di verifiche intermedie possa ridurre la motivazione degli studenti a impegnarsi costantemente.


Come si valuta il livello di preparazione degli studenti alla fine dell’anno? +

La valutazione finale si basa su un insieme di verifiche formative, progetti, partecipazione e crescita personale nel corso dell’anno, culminando in una pagella che riflette più aspetti del percorso di apprendimento.


In quali altri licei o scuole potrebbe essere adottato questo sistema? +

È un modello che potrebbe essere adottato in altri licei e scuole superiori interessati a rivoluzionare il proprio sistema di valutazione, specialmente quelli che puntano a un approccio più integrato e meno stressante per gli studenti.


Quando entrerà in vigore il nuovo sistema di valutazione? +

Il sistema entrerà in vigore con l’anno scolastico 2025-2026, seguendo le linee guida del liceo di Tricase e potenzialmente estendendosi ad altre scuole interessate in futuro.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →