altre-news
5 min di lettura

Agcom blocca 48 siti a luci rosse: scatta la verifica dell’età per contrastare l’accesso ai minori — approfondimento e guida

Segnale della metropolitana di Londra: simbolo di accesso limitato e verifica dell'età online, come per i siti bloccati da Agcom
Fonte immagine: Foto di Mermek Avitia su Pexels

Dal 12 novembre, l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha introdotto un importante intervento per tutelare i minori. Sono stati bloccati 48 siti web con contenuti pornografici, senza richiedere preventivamente la verifica dell’età degli utenti. Questa misura si inserisce nel quadro del decreto Caivano, volto a prevenire l’accesso di materiale inappropriato da parte dei soggetti più giovani, rafforzando le strategie di protezione online in Italia e in Europa.

  • Nuove restrizioni adottate dall’Agcom per proteggere i minori
  • Implementazione di sistemi di verifica dell’età automatizzati
  • La normativa permette soluzioni tecniche flessibili, senza strumenti software specifici
  • In attesa di un sistema europeo di verifica dell’età, si utilizzano fornitori terzi certificati
  • Il blocco è limitato all’Italia; gli utenti all’estero possono aggirarlo con VPN

Introduzione alle nuove restrizioni

Introduzione alle nuove restrizioni

Le nuove restrizioni dell’Agcom stanno modificando profondamente il panorama della navigazione per i giovani e i soggetti vulnerabili. Con il blocco di 48 siti a contenuto pornografico, l’obiettivo principale è impedire l’accesso a contenuti inappropriati da parte di minori senza dover ricorrere a procedure di preventivo test dell’età al momento dell'accesso. Questo approccio si basa su un sistema di riconoscimento anagrafico automatizzato, che verifica l’età dell’utente in tempo reale per garantire che solo gli adulti possano accedere ai contenuti adulti, rispettando al contempo i principi di privacy e sicurezza.

Le nuove misure rappresentano un passo importante nella regolamentazione dell'accesso ai contenuti online sensibili, riflettendo l'impegno delle autorità nel tutelare la salute psicofisica dei minori e prevenire rischi come l'esposizione precoce a materiali inadatti. La tecnologia utilizzata permette di effettuare controlli più efficaci rispetto ai metodi tradizionali di filtro, riducendo le possibilità di aggirare le restrizioni. Inoltre, queste restrizioni si inseriscono in un contesto più ampio di iniziative volte a promuovere un uso consapevole e sicuro di Internet tra i più giovani, favorendo un ambiente digitale più protetto e responsabile.

Come funziona il sistema di blocco

Il funzionamento del sistema di blocco adottato dall’Agcom si basa su tecnologie avanzate di verifica dell’età integrate nelle piattaforme digitali. Quando un utente tenta di accedere a contenuti per adulti, viene avviato un processo di identificazione automatizzato che valuta la sua maggiore età, senza compromettere la privacy dell’utente. Questo sistema utilizza pratiche di “doppio anonimato”, che assicurano che nessuna delle parti coinvolte possa conoscere l’identità esatta dell’utente o raccogliere dati sensibili, garantendo così una tutela della privacy e il rispetto delle normative sulla protezione dei dati personali. La piattaforma può richiedere diverse forme di verifica, come l’autenticazione tramite documento, riconoscimento facciale o altri metodi elettronici certificati, adottando un approccio multilivello per evitare frodi o manomissioni. Tutte queste tecnologie sono integrate in modo trasparente e automatizzato, permettendo una rapida verifica e un immediato blocco in caso di utenti minorenni, contribuendo così a contrastare l’accesso ai contenuti pornografici da parte dei minori e ad assicurare un ambiente online più sicuro e responsabile.

Soluzioni tecniche adottabili dalle piattaforme

Le piattaforme che intendono conformarsi alle nuove regolamentazioni devono adottare soluzioni tecniche efficaci e affidabili per verificare l’età degli utenti, con l’obiettivo di proteggere i minori dall’accesso a contenuti inappropriati. Tra le possibili soluzioni vi sono sistemi di autenticazione identitaria, come l’utilizzo di documenti ufficiali o di servizi di verifica dell’identità digitali, che consentono di confermare con maggiore certezza l’età degli utenti. Altre metodologie includono l’impiego di tecnologie biometriche, come il riconoscimento facciale o l’analisi dei dati biometrici, sempre nel rispetto delle normative sulla privacy e nel rispetto dei principi di minima invasività.

Oltre alle soluzioni di verifica dell’identità, le piattaforme possono implementare sistemi di monitoraggio e filtraggio dei contenuti, all’interno di una strategia di sicurezza complessiva. È inoltre importante che le soluzioni adottate siano integrate con strumenti di gestione dei dati rispettosi della privacy, garantendo la cifratura delle informazioni e il mantenimento dell’anonimato durante l’intero processo di verifica. Questa flessibilità consente alle aziende di scegliere soluzioni adatte alle proprie esigenze tecnologiche e operative, purché siano conformi ai requisiti di legge e tutelino i diritti degli utenti, in particolare quelli di natura minors, per evitare accessi non autorizzati e proteggere la loro incolumità digitale.

Verifica dell’età e approcci europei

La verifica dell’età rappresenta un elemento fondamentale per la protezione dei minori online, specialmente in settori come quello dei contenuti a luci rosse, dove il rischio di accesso inappropriato è elevato. A livello europeo, sono stati avviati diversi approcci per garantire efficaci sistemi di controllo: uno di questi è l’intenzione di sviluppare strumenti digitali affidabili, come l’EU Digital Identity Wallet, che possa fungere da credenziale di verifica dell’età in modo sicuro e rispettoso della privacy. Tuttavia, sino a oggi, questa iniziativa è ancora in fase di sviluppo e non operativa, rendendo necessari soluzioni temporanee. Di conseguenza, le piattaforme e i servizi italiani si affidano a fornitori di servizi di “age assurance” certificati, che utilizzano metodi quali riconoscimento facciale, verifica documentale e altre tecnologie di autenticazione digitale, in attesa di un sistema europeo standardizzato ed ufficiale. Questi metodi devono comunque essere sottoposti a rigorosi controlli di conformità e tutela dei dati, per garantire l’efficacia e la trasparenza delle procedure di verifica dell’età, in un quadro che mira a imporre maggiori responsabilità alle piattaforme e a tutela dei minorenni.

Esempi di soluzioni di verifica terze

Tra le tecniche adottate dai fornitori di servizi di “age assurance” troviamo sistemi che attestano l’età tramite email, scansione del volto o token digitale come AgeKey. Alcuni esempi includono VerifyMy e Yoti, impiegati già in altre piattaforme o settori, con tecniche di verifica che rispettano privacy e affidabilità.

Limiti del blocco e strategie di aggiramento

Il blocco deciso dall’Agcom riguarda esclusivamente l’accesso dall’Italia ai 48 siti, lasciando invariata la possibilità di accesso dall’estero tramite strumenti come VPN (Virtual Private Network). Questa soluzione permette di connettersi a server remoti e aggirare le restrizioni italiane, consentendo così ai giovani di accedere ai contenuti anche in presenza di tali blocchi, evidenziando l’importanza di sviluppare strumenti di verifica più efficaci e universali.

Prospettive future e evoluzione normativa

Le soluzioni di verifica dell’età sono ancora in fase di sviluppo e perfezionamento, con l’obiettivo di adottare sistemi più strutturati a livello europeo. La normativa continuerà ad evolversi, rafforzando la protezione dei minori online e introducendo strumenti più affidabili e integrati che possano superare le limitazioni attuali, garantendo sicurezza e privacy agli utenti marginalizzati.

FAQs
Agcom blocca 48 siti a luci rosse: scatta la verifica dell’età per contrastare l’accesso ai minori — approfondimento e guida

Perché l'Agcom ha deciso di bloccare 48 siti a luci rosse dal 12 novembre? +

L'Agcom ha bloccato i siti per proteggere i minori dall'accesso a contenuti inappropriati, senza richiedere preventivamente la verifica dell'età, in conformità con il decreto Caivano.

Come funziona il sistema di verifica dell’età implementato dall’Agcom? +

Il sistema utilizza tecnologie di verifica automatizzata, come riconoscimento facciale o documenti digitali, garantendo la privacy con pratiche di doppio anonimato per bloccare l’accesso ai minorenni.

Quali soluzioni tecniche possono adottare le piattaforme per rispettare il blocco? +

Le piattaforme possono utilizzare autenticazione tramite documenti, riconoscimento facciale o servizi di verifica digitale per garantire l’età degli utenti e rispettare le normative sulla privacy.

L’attuale sistema di verifica dell’età è efficace nel contrastare l’accesso non autorizzato ai minori? +

Sì, le tecnologie adottate sono più efficaci rispetto ai metodi tradizionali, riducendo le possibilità di inganno e garantendo una maggiore tutela dei minori.

Quali sono le limitazioni del blocco attuale adottato dall’Agcom? +

Il blocco riguarda esclusivamente l’Italia, e gli utenti all’estero possono aggirarlo tramite VPN, rendendo necessario sviluppare sistemi di verifica più affidabili e universali.

Come si inserisce la normativa europea nelle strategie di verifica dell’età? +

L’UE sta sviluppando strumenti come l’EU Digital Identity Wallet, ma attualmente si affidano a fornitori di servizi di “age assurance” certificati, in attesa di standard europei ufficiali.

Quali sono alcuni esempi di soluzioni di verifica dell’età di terze parti usate nel settore? +

Esempi includono VerifyMy e Yoti, che utilizzano metodi come riconoscimento facciale, scansione del volto e token digitali come AgeKey, rispettando privacy e affidabilità.

Quali strategie di aggiramento del blocco adottano i giovani? +

Gli utenti possono utilizzare VPN per connettersi a server esterni e aggirare il blocco, rendendo necessarie misure di verifica più efficaci e globali.

Quali sono le prospettive future sulla normativa e la tecnologia di verifica dell’età? +

Le soluzioni evolveranno verso sistemi più strutturati a livello europeo, rafforzando la tutela dei minori e garantendo maggiore sicurezza e privacy online.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →