Altre News
5 min di lettura

Scopri il Potenziale dei Giovani con l'Esperienza Interattiva di The Human Safety Net a Venezia

Scopri il Potenziale dei Giovani con l'Esperienza Interattiva di The Human Safety Net a Venezia

Un Percorso Educativo e Stimolante per le Scuole Veneziane

Presso la Casa di The Human Safety Net a Venezia, i giovani e gli studenti di ogni età hanno l’opportunità di intraprendere un percorso interattivo che mira a scoprire e valorizzare il potenziale in ciascuno di noi. Questo spazio, situato in piazza San Marco, offre un’esperienza coinvolgente pensata per stimolare curiosità, creatività e crescita personale attraverso laboratori innovativi e attività formative.

Programma Formativo per le Scuole di Venezia e Oltre

Per l’anno scolastico 2025/2026, si propone un ricco programma di laboratori rivolto a tutte le tipologie di istituti scolastici, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado. Le iniziative sono progettate per favorire la cittadinanza responsabile, la crescita personale e il rispetto delle diversità, in collaborazione con enti e associazioni di rilievo come:

  • Centro Studi BarchettaBlu
  • Kid Pass
  • La Casa delle Meraviglie di Baba Jaga APS
  • A2030 Social Innovation Designers OdV

Metodologie Didattiche Basate sulle Competenze Europée

I laboratori adottano metodologie partecipative ispirate alle otto competenze chiave europee e alle recenti Linee guida per l’orientamento scolastico. Sono incluse pratiche di educazione civica, futures literacy e design thinking, strumenti fondamentali per preparare i giovani a decifrare scenari futuri e affrontare le sfide del domani.

Lo Sviluppo della Futures Literacy

Una componente cruciale del progetto è la futures literacy, definita dall’UNESCO come una capacità di immaginare futuri alternativi e di presa di decisioni consapevoli. Questo viene promosso attraverso attività come:

  1. Design thinking
  2. Metodo trialogico
  3. Compiti di realtà collaborativi
  4. Creative problem solving

Approccio Pedagogico Attivo e Inclusivo

Il metodo didattico si basa sul paradigma act, learn, adapt: agire, imparare e adattarsi. Combinando attività pratiche e riflessive, i partecipanti sono coinvolti in modo diretto e partecipativo, favorendo lo sviluppo di capacità di problem-solving e visione futura.

Laboratori Creativi e Interattivi per i Giovani

I laboratori ideati per le scuole di Venezia mirano a stimolare le capacità narrative, artistiche e collaborative dei bambini e ragazzi. Tra le attività di maggior successo ci sono:

  • Giochi di pensiero laterale
  • Sfide di lavoro di squadra
  • Attività di narrazione e arte

Particolare attenzione è rivolta a sviluppare empatia, rispetto e inclusione, strumenti fondamentali per formare cittadini consapevoli e innovativi.

Laboratori Multilingua e Promozione della Cittadinanza Globale

Con il contributo di associazioni come Baba Jaga APS e A2030, vengono proposti laboratori multilingua e attività di dialogo interculturale basate su Dialogues for Futures. Questi strumenti educativi, ispirati dal futurista Mario Cusmai, favoriscono apprendimento esperienziale e cooperative learning per promuovere un senso di cittadinanza globale.

Eventi, Confereze e Formazione Docenti

Oltre ai laboratori, sono programmati eventi culturali aperti alle scuole, tra cui cinema, teatro e dibattiti in più lingue, progettati per stimolare la creatività e l’immaginazione dei giovani futuri cittadini. Inoltre, sono previsti momenti di formazione gratuita per gli insegnanti, come webinar e workshop tematici, per approfondire le metodologie educative adottate all’interno della Casa.

La partecipazione alle attività di formazione, come il prossimo appuntamento del 23 gennaio dedicato alle insegnanti di infanzia e primaria, permette di ottenere strumenti pratici per integrare l’educazione al potenziale personale nelle proprie lezioni quotidiane.

La Casa di The Human Safety Net a Venezia si configura, quindi, come un punto di riferimento per l’educazione innovativa, creando un ambiente stimolante dove alla scoperta del proprio potenziale e allo sviluppo di capacità future si uniscono momenti di formazione, creatività e divertimento.

Domande frequenti su Alla Casa di The Human Safety Net a Venezia

Che cosa rende unico il percorso interattivo presso la Casa di The Human Safety Net a Venezia? +

Il percorso si distingue per la sua modalità partecipativa e coinvolgente, offrendoti laboratori innovativi e attività formative che stimolano curiosità, creatività e crescita personale, rendendo l’esperienza educativa estremamente stimolante e personalizzata.


Quali sono i principali obiettivi dei laboratori offerti alle scuole? +

I laboratori mirano a sviluppare competenze come la cittadinanza responsabile, la creatività, l’empatia e la collaborazione, preparando i giovani ad affrontare le sfide future con maggiore consapevolezza e innovazione.


Come si integra la metodologia europea nelle attività didattiche? +

Le metodologie adottate si basano sulle otto competenze chiave europee, includendo pratiche di educazione civica, futures literacy e design thinking, per favorire un apprendimento attivo e collaborativo orientato alle esigenze del mondo contemporaneo.


Cos’è la futures literacy e perché è importante nel percorso? +

La futures literacy è la capacità di immaginare scenari futuri alternativi e di prendere decisioni consapevoli, fondamentale per preparare i giovani a interpretare e affrontare le sfide di domani attraverso attività pratiche come il design thinking e il problem solving creativo.


Qual è l’approccio pedagogico adottato nelle attività? +

L’approccio si basa sul paradigma "act, learn, adapt" (agire, imparare, adattarsi), promuovendo attività pratiche e riflessive che coinvolgono direttamente i partecipanti, favorendo lo sviluppo di capacità di problem-solving e mentalità adattiva.


Quali tipi di laboratori creativi sono disponibili per i giovani? +

I laboratori includono giochi di pensiero laterale, attività di narrazione e arte, sfide di lavoro di squadra e problemi creativi, tutti studiati per stimolare le capacità narrative, artistiche e collaborative dei ragazzi in modo divertente e coinvolgente.


Come vengono promossi i valori di inclusione e rispetto tra i giovani? +

Attraverso attività che favoriscono l’empatia, il rispetto e l’inclusione, come laboratori collaborativi e dialoghi interculturali, si cerca di formare cittadini consapevoli e aperti alle diversità.


In cosa consistono i laboratori multilingua e i dialoghi interculturali? +

Questi laboratori, realizzati con il supporto di associazioni come Baba Jaga APS e A2030, promuovono il dialogo tra culture diverse, utilizzando pratiche di apprendimento cooperativo e attività in più lingue per rafforzare la cittadinanza globale.


Quali eventi e attività sono previsti per stimolare la creatività dei giovani? +

Si organizzano eventi culturali come cinema, teatro e dibattiti in diverse lingue, oltre a workshop e webinar gratuiti rivolti agli insegnanti e ai giovani, per favorire l’espressione artistica e l’immaginazione.


Come può un insegnante partecipare alle attività di formazione? +

Attraverso i webinar e i workshop tematici programmati, gli insegnanti possono ottenere strumenti pratici e metodologie innovative da integrare nelle proprie lezioni, contribuendo a valorizzare il potenziale di ogni studente.


Perché scegliere la Casa di The Human Safety Net come ambiente educativo? +

Perché offre un ambiente stimolante, innovativo e inclusivo, dedicato alla scoperta del potenziale personale e allo sviluppo delle capacità future dei giovani, combinando formazione, creatività e divertimento.


Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →