Altre News
5 min di lettura

Tempistiche e procedure per l'aggiornamento dell'Anagrafe Nazionale Studenti entro il 2025

Tempistiche e procedure per l'aggiornamento dell'Anagrafe Nazionale Studenti entro il 2025

Introduzione all'Anagrafe Nazionale degli Studenti

L'Anagrafe Nazionale Studenti (ANS) rappresenta il sistema informativo ufficiale utilizzato dal Ministero dell’Istruzione per raccogliere, gestire e aggiornare le informazioni relative agli studenti iscritti in tutte le istituzioni scolastiche del territorio italiano, sia statali che paritarie. L'obiettivo principale è garantire dati aggiornati e affidabili per facilitare le funzioni digitali di studenti, genitori e personale scolastico.

Scadenza per l'aggiornamento dei dati

Le scuole sono tenute a concludere l'aggiornamento dei dati relativi all’anno scolastico 2025/2026 entro il 24 ottobre 2025. Questa scadenza rappresenta un momento cruciale per assicurare la corretta gestione delle informazioni e l’accesso alle funzioni digitali offerte dalla piattaforma ANS.

Metodologie di aggiornamento dei dati

L'aggiornamento si compone di due fasi principali, ciascuna con specifiche operazioni e strumenti di gestione:

Fase 1: Configurazione della struttura scolastica

  • Scopo: definire e aggiornare la configurazione strutturale dell’istituto scolastico.
  • Attività: inserimento di sedi, sezioni, classi, orari di funzionamento e piani di studio (per le scuole secondarie di I grado). Per le secondarie di II grado, si aggiornano anche gli indirizzi e i quadri orari.
  • Strumento utilizzato: piattaforma SIDI – Sistema Informativo Dell'Istituzione Scolastica.
  • Nota importante: l'inserimento di indirizzi e quadri orari per le scuole superiori avviene nell’area “Gestione anno scolastico/Quadri orario”.

Fase 2: Comunicazione dei dati degli studenti

  • Scopo: trasmettere i dati anagrafici e la posizione scolastica degli studenti iscritti.
  • Pre-requisito: effettuare il consolidamento dei dati relativi all’anno scolastico precedente tramite la funzione Cruscotto di consolidamento. Questa attività permette di visualizzare il riepilogo degli iscritti e degli esiti presenti nel sistema.
  • Procedura: dopo aver completato il consolidamento, si procede alla trasmissione ufficiale dei dati degli studenti per l’anno in corso 2025/2026.

Perché è fondamentale comunicare correttamente i dati

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito sottolinea che, senza una corretta trasmissione dei dati aggiornati entro la scadenza, personale, genitori e studenti non potranno accedere alle funzioni digitali definite dalla piattaforma ANS. La precisione e tempestività in questa operazione sono essenziali per garantire la piena funzionalità del sistema digitale scolastico.

Domande frequenti sull'Anagrafe Nazionale Studenti e l'aggiornamento dei dati 2025

Cos'è l'Anagrafe Nazionale Studenti (ANS) e quale è il suo ruolo? +

L'ANS è il sistema informativo ufficiale che raccoglie, gestisce e aggiorna le informazioni riguardanti gli studenti iscritti nelle scuole italiane, sia statali che paritarie, con l'obiettivo di garantire dati affidabili e aggiornati per facilitare i servizi digitali rivolti a studenti, famiglie e personale scolastico.


Qual è la data limite per l'aggiornamento dei dati degli studenti per il 2025? +

La scadenza fissata per l'aggiornamento dei dati relativi all’anno scolastico 2025/2026 è il 24 ottobre 2025. Questa data rappresenta un passo fondamentale per garantire una corretta gestione delle informazioni e l’accesso alle funzioni digitali della piattaforma ANS.


Quali sono le fasi principali per aggiornare i dati sulla piattaforma ANS? +

L’aggiornamento avviene attraverso due fasi principali: prima, la configurazione della struttura scolastica tramite la piattaforma SIDI, e successivamente, la comunicazione dei dati degli studenti, che richiede il consolidamento dei dati precedenti e la trasmissione ufficiale delle nuove informazioni per l’anno scolastico 2025/2026.


Perché è importante rispettare la scadenza del 24 ottobre 2025? +

Rispetto alla scadenza, il Ministero evidenzia che, senza un aggiornamento tempestivo e corretto dei dati, studenti, genitori e personale scolastico potrebbero perdere l’accesso alle funzioni digitali offerte dalla piattaforma ANS, compromettendo l’efficacia dei servizi e della gestione delle informazioni.


Come si aggiorna la struttura scolastica utilizzando SIDI? +

Per aggiornare la struttura scolastica, le scuole devono inserire e modificare le informazioni relative a sedi, sezioni, classi, orari di funzionamento e piani di studio, principalmente attraverso la piattaforma SIDI, utilizzando l’area dedicata “Gestione anno scolastico/Quadri orario”.


Qual è l’importanza del consolidamento dei dati precedenti? +

Il consolidamento permette di verificare e aggiornare le informazioni relative ai dati già registrati, facilitando una trasmissione corretta dei nuovi dati degli studenti, evitando discrepanze e garantendo la continuità delle informazioni.


Quali strumenti sono necessari per la comunicazione dei dati degli studenti? +

Per comunicare i dati, le scuole devono utilizzare la funzione dedicata sulla piattaforma SIDI, in particolare lo “Cruscotto di consolidamento”, e successivamente trasmettere ufficialmente i dati attraverso i canali previsti, assicurando l’accuratezza delle informazioni.


Cosa succede se i dati non vengono aggiornati entro il 24 ottobre 2025? +

Se l’aggiornamento non viene completato entro la scadenza, si rischia di perdere l’accesso alle funzioni digitali del sistema ANS, compromettendo la possibilità di utilizzare servizi essenziali come la consultazione delle informazioni o la gestione delle iscrizioni.


Chi è responsabile dell’aggiornamento dei dati? +

La responsabilità dell’aggiornamento dei dati ricade principalmente sul personale delle scuole, in collaborazione con gli uffici scolastici competenti, garantendo la precisione e tempestività delle informazioni inserite nel sistema ANS.


Quali sono le conseguenze di un aggiornamento errato o in ritardo? +

Un aggiornamento errato o in ritardo può causare disallineamenti nelle informazioni degli studenti, che potrebbe influire sull’efficienza delle funzioni digitali e sulla gestione delle attività scolastiche, oltre a potenziali ripercussioni amministrative.

Per garantire un aggiornamento efficace e puntuale, è fondamentale seguire attentamente le procedure descritte e rispettare la scadenza del 24 ottobre 2025. La collaborazione tra scuole, uffici scolastici e famiglie è essenziale per mantenere un sistema di dati affidabile e aggiornato, facilitando così i servizi digitali rivolti alla comunità scolastica.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →