Introduzione agli aggiornamenti salariali nel settore dell'Istruzione e Ricerca
Nel quadro delle negoziazioni per il nuovo contratto collettivo nazionale 2022-2024, le parti coinvolte, tra cui l'ARAN e le organizzazioni sindacali, stanno discutendo l'adeguamento delle componenti retributive accessorie del personale scolastico. Queste voci integrano la retribuzione tabellare e vengono erogate mensilmente, rappresentando un riconoscimento economico aggiuntivo per docenti, personale ATA e DSGA.
Principali componenti delle retribuzioni accessorie
Tra le voci più significative si includono:
- Retribuzione Professionale Docenti (RPD)
- Compenso Individuale Accessorio (CIA) per il personale ATA
- Indennità di direzione per i DSGA
Focus sulla Retribuzione Professionale Docenti (RPD)
La RPD rappresenta una componente fissa del salario, rivolta ai docenti a tempo indeterminato e ai supplenti con contratto annuale. Non varia in base alle ore di insegnamento, ma si configura come un riconoscimento della professionalità.
Aumenti previsti sulla RPD
- Incremento lordo mensile: 12,00 euro
- Nuovo importo totale mensile dal 1° gennaio 2024: 214,00 euro
Il Compenso Individuale Accessorio (CIA) per il personale ATA
Il CIA è un compenso fisso mensile destinato specificamente al personale ATA, esclusi i DSGA, volto a valorizzare le prestazioni nelle mansioni ordinarie e nelle funzioni non direttamente legate ai profili di ruolo.
Incrementi sul CIA
- Incremento lordo mensile: 7,00 euro
- Nuovo importo totale mensile: 100,70 euro
Indennità di direzione per i DSGA
I DSGA ricevono un'indennità che riconosce le responsabilità di gestione organizzativa e gestionale della scuola. Tale importo, oltre a eventuali altri compensi per incarichi aggiuntivi, riceve un riconoscimento economico specifico.
Aumenti sull'indennità di direzione
- Incremento lordo mensile: 15,00 euro
- Nuovo importo totale mensile: 190,00 euro
In sintesi: come cambiano gli stipendi accessori
Gli aumenti previsti si riflettono su diverse componenti salariali:
- Per i docenti: la retribuzione complessiva aumenta da circa 105 a 152 euro lordi mensili, in funzione dell'anzianità di servizio.
- Per il personale ATA e DSGA: le cifre degli stipendi accessori si innalzano, passando rispettivamente da circa 82 euro e 186 euro alle nuove cifre pattuite.
Questi interventi rappresentano un importante passo avanti nell'adeguamento delle retribuzioni alle professionalità e alle responsabilità del comparto scolastico, riguardando sia stipendi di base che compensi accessori.
Domande frequenti sugli aumenti dei compensi accessori nel settore scolastico
Le componenti principali includono la Retribuzione Professionale Docenti (RPD), il Compenso Individuale Accessorio (CIA) per il personale ATA e l'Indennità di direzione destinata ai DSGA. Queste voci integrano la retribuzione tabellare e premiano professionalità e responsabilità aggiuntive.
La RPD subirà un incremento lordo mensile di 12 euro, portando il nuovo importo totale a 214 euro a partire dal 1° gennaio 2024. Questa crescita mira a riconoscere la professionalità e gli sforzi dei docenti in modo più adeguato.
Il CIA sarà aumentato di 7 euro, portando il importo totale mensile a 100,70 euro. Questo incremento valorizza le prestazioni del personale ATA nelle mansioni ordinarie e nelle funzioni non direttamente legate ai profili di ruolo.
L'indennità di direzione subirà un incremento di 15 euro, portando il nuovo importo a 190 euro mensili. Questo riconoscimento economico sottolinea le responsabilità gestionali che i DSGA assumono nella direzione scolastica.
Gli aumenti previsti comporteranno un incremento delle cifre degli stipendi accessori, con i docenti che passeranno da circa 105 a 152 euro mensili, mentre per ATA e DSGA le cifre saliranno rispettivamente da circa 82 a 100,70 euro e da 186 a 190 euro, migliorando il sostegno economico e il riconoscimento delle loro professionalità.
Perché rappresentano un adeguamento delle retribuzioni alle responsabilità e alle professionalità del comparto, valorizzando sia le funzioni di base che i ruoli di gestione, migliorando le condizioni economiche complessive di docenti, ATA e DSGA.
Gli aumenti sulla RPD, combinati ai compensi accessori, portano la retribuzione totale mensile da circa 105 a 152 euro, in funzione dell'anzianità di servizio, contribuendo a un miglioramento sostanziale della situazione economica dei docenti.
Per il personale ATA, gli stipendi accessori aumentano da circa 82 a 100,70 euro, mentre per i DSGA da circa 186 a 190 euro mensili. Questi valori riflettono un riconoscimento più equo delle rispettive responsabilità.
Questi aumenti sono parte di un processo più ampio di negoziazione che mira a migliorare le condizioni economiche del personale scolastico, allineando le retribuzioni alle responsabilità crescenti e alle professionalità richieste dal settore.