Altre News
5 min di lettura

La sicurezza dei bambini in auto: un allarme che coinvolge un genitore su tre

La sicurezza dei bambini in auto: un allarme che coinvolge un genitore su tre

Uno studio che mette in discussione le pratiche di protezione dei più piccoli su strada

Secondo l'indagine intitolata “Piccoli passeggeri, grandi responsabilità”, condotta da Altroconsumo in collaborazione con il marchio di dispositivi per l'infanzia Cybex, il 32% dei genitori italiani commette errori nell'uso dei seggiolini per bambini in auto. Lo studio, realizzato a settembre 2023 su un campione di famiglie con figli tra 0 e 12 anni, rivela come la tutela dei piccoli durante i viaggi rappresenti ancora un tema delicato e spesso trascurato.

Gli errori più frequenti nell'uso dei sistemi di ritenuta

Le pratiche errate più comuni tra i genitori riguardano:

  • Mancata chiusura o uso scorretto delle cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta – 57% dei casi
  • Utilizzo di seggiolini inadatti alle caratteristiche fisiche del bambino – 36%
  • Posizionamento sbagliato del seggiolino rispetto al senso di marcia – 26%

Analizzando l'età dei bambini, si nota che i neogenitori sono più attenti ai neonati (0-23 mesi), mentre per i bambini oltre i 10 anni si riscontra un aumento delle pratiche scorrette, con un tasso di errore del 32%.

Variazioni territoriali e consapevolezza normativa

Le pratiche di sicurezza sono più rispettate nel Nord del paese, mentre nel Sud e nelle Isole si registra una diffusione di comportamenti sbagliati che raggiunge il 50%. Inoltre, circa il 21% dei genitori con figli sotto i 4 anni ammette di non usare i sistemi antiabbandono, che sono obbligatori dal Decreto del marzo 2020.

Tra i genitori più giovani (meno di 35 anni), uno su cinque non posiziona correttamente il seggiolino rispetto al senso di marcia, e molti non disattivano l’airbag del veicolo anteriore, aumentando di conseguenza i rischi di impatto.

I rischi legati agli incidenti stradali e il ruolo della consapevolezza

Dati dell’ISTAT indicano che il 73% degli incidenti avviene in contesti urbani o su percorsi brevi, generalmente considerati meno pericolosi. Questa percezione erronea porta molti adulti a sentirsi più sicuri di quanto siano realmente, incrementando il rischio di danni ai bambini.

L'importanza di informare e sensibilizzare per prevenire incidenti

La ricerca evidenzia che il livello di conoscenza influenza direttamente il comportamento corretto: tra i genitori bene informati, il rispetto delle regole raggiunge il 79%. Viceversa, tra coloro meno aggiornati, la percentuale di pratiche scorrette si avvicina al 50%. Gli esperti di Altroconsumo sottolineano che un corretto utilizzo e un’installazione accurata del seggiolino possono ridurre fino al 70% il rischio di trauma grave in caso di incidente.

Per questo motivo, cultura della sicurezza stradale per i bambini e campagne di sensibilizzazione sono fondamentali. Cybex e Altroconsumo auspicano un maggiore coinvolgimento di istituzioni, autoscuole e punti vendita per diffondere pratiche corrette, attraverso dimostrazioni pratiche, controlli regolari e campagne informative mirate.

Domande frequenti sulla sicurezza dei bambini in auto

Perché un genitore su tre sbaglia l'uso del seggiolino? Quali sono le cause principali? +

Spesso, gli errori derivano dalla scarsa informazione sulle modalità corrette di installazione, dalla sottovalutazione dei rischi o dalla percezione di una sicurezza eccessiva in viaggi brevi. La mancanza di campagne informative mirate e di controlli regolari contribuisce ad aumentare queste lacune di conoscenza.


Quali sono gli errori più frequenti nel posizionamento del seggiolino? +

Tra gli errori più comuni vi sono il posizionamento sbagliato rispetto al senso di marcia, l'installazione con cinture di sicurezza in modo errato e la mancata corretta fissazione del seggiolino, che compromette la sicurezza in caso di incidente.


In che modo l'età incide sui comportamenti dei genitori riguardo ai sistemi di ritenuta? +

I neogenitori tendono a essere più attenti e corretti nell'utilizzo dei seggiolini per neonati, mentre con l'aumentare dell'età dei bambini, in particolare oltre i 10 anni, si riscontra una maggiore incidenza di pratiche scorrette, spesso per mancanza di aggiornamento o di consapevolezza dei rischi.


Quali differenze territoriali emergono nelle pratiche di sicurezza dei bambini in auto? +

Le regioni del Nord mostrano un maggior rispetto delle norme di sicurezza, mentre nel Sud e nelle Isole si registrano pratiche sbagliate che riguardano anche il 50% delle famiglie, evidenziando la necessità di campagne di sensibilizzazione più capillari e mirate.


Perché è importante rispettare la normativa sui sistemi antiabbandono? +

I sistemi antiabbandono sono obbligatori dal 2020 e la loro mancata applicazione aumenta il rischio di abbandono non volontario del bambino in auto, comportando potenziali gravi conseguenze in caso di incidente.


Quali rischi incorrere in incidenti in contesti urbani o su percorsi brevi? +

Nonostante siano percepiti come meno pericolosi, gli incidenti urbani o su brevi tratte rappresentano circa il 73% di quelli complessivi, e una corretta installazione dei seggiolini può ridurre significativamente i danni ai bambini in tali situazioni.


Come può la conoscenza delle norme migliorare la sicurezza dei bambini in auto? +

Un livello elevato di conoscenza di pratiche corrette porta a un aumento del rispetto delle norme, con percentuali di comportamento sicuro che superano il 79%. Al contrario, la poca informazione favorisce pratiche scorrette che aumentano i rischi di incidenti.


Quali sono le azioni che possono ridurre fino al 70% il rischio di trauma grave? +

Una corretta installazione del seggiolino, l'uso dei sistemi antiabbandono, e l'attenzione all'attivazione dell’airbag e al senso di marcia sono pratiche che, se adottate correttamente, possono abbassare significativamente il rischio di trauma grave in caso di incidente.


Perché è fondamentale sensibilizzare genitori e istituzioni sulla sicurezza in auto? +

Una maggiore sensibilizzazione permette di diffondere pratiche corrette, ridurre gli errori e migliorare la cultura della sicurezza stradale, proteggendo così i bambini da conseguenze potenzialmente fatali.


Quali strumenti e iniziative possono favorire il miglioramento delle pratiche di sicurezza in auto? +

Dimostrazioni pratiche, controlli regolari presso punti vendita e autoscuole, campagne di informazione mirate e coinvolgimento delle istituzioni sono strategie fondamentali per migliorare la consapevolezza e le pratiche di sicurezza dei genitori.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →