Il Bando Ufficiale e le Date di Pubblicazione
Il bando del concorso docenti PNRR 3 è stato pubblicato ufficialmente il 10 ottobre 2024. Questo avvallo rappresenta l’inizio delle opportunità di assunzione per il personale docente, con l’obiettivo di coprire numerosi posti nelle scuole italiane. Per affrontare con successo le prove, è fondamentale affidarsi a programmi di formazione e corsi di preparazione aggiornati ed efficaci disponibili online.
Posizioni disponibili e ripartizione dei posti
I due bandi di concorso, uno rivolto a insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria e l’altro a docenti di scuola secondaria, prevedono complessivamente 58.135 posti. Di questi,:
- 27.376 sono destinati a infanzia e primaria,
- 30.759 riguardano la scuola secondaria.
Le assunzioni saranno effettuate per coprire le esigenze dei prossimi tre anni scolastici: 2025/26, 2026/27 e 2027/28.
Requisiti di partecipazione e criteri di ammissione
Per accedere alle prove, è necessario avere uno dei seguenti requisiti:
- Una laurea + abilitazione specifica,
- O un diploma di istruzione tecnica o professionale (ISP) in possesso di abilitazione o diploma vigente.
Per le posizioni di sostegno, è richiesta una specializzazione specifica.
Coloro che negli ultimi cinque anni abbiano maturato almeno un triennio di servizio nelle scuole statali, con almeno un anno di servizio specifico, possono partecipare con riserva.
Partecipazione con riserva e percorsi di abilitazione
Gli iscritti ai corsi di abilitazione per l’a.a. 2024/25 che non hanno ancora conseguito il titolo possono concorrere con riserva. Analogamente, i candidati iscritti a percorsi di specializzazione potranno partecipare con riserva fino al 31 gennaio 2026, data entro cui devono aver conseguito il titolo.
Corsi di preparazione e webinar dedicati alla prova
Per aumentare le possibilità di successo, sono disponibili corsi di preparazione online e webinar formativi:
- 28 ottobre: esercitazione guidata sui quesiti riguardanti l’ambito pedagogico e psicopedagogico, a cura di Giovanni Morello.
- 4 novembre: esercitazione sui quesiti relativi all’ambito diddattico-metodologico, sempre guidata da Giovanni Morello.
Questi corsi di preparazione sono pensati per approfondire gli aspetti pedagogici e didattici richiesti nei programmi d’esame, con particolare attenzione alla mediazione didattico-educativa. Lo scopo è sviluppare competenze essenziali per progettare e realizzare percorsi formativi efficaci e personalizzati per ogni studente.
Domande frequenti sul Bando Concorso Docenti PNRR 3: Bandi Online e Corsi di Preparazione
Il bando ufficiale del concorso docenti PNRR 3 è stato pubblicato il 10 ottobre 2024, segnando l'inizio delle opportunità di assunzione per numerosi posti nelle scuole italiane. Questa pubblicazione rappresenta il primo passo per chi desidera partecipare alle selezioni online e accedere ai corsi di preparazione dedicati.
Le candidature per i bandi vengono presentate attraverso piattaforme online ufficiali, dove i candidati devono compilare le domande e allegare i documenti richiesti. La partecipazione ai bandi online permette di accedere facilmente alle prove e alle relative comunicazioni, facilitando il percorso di candidatura.
Partecipando ai corsi di preparazione online, come webinar e moduli formativi specifici, i candidati possono approfondire le discipline chiave, esercitarsi con quesiti reali e ricevere feedback immediato. Questi strumenti risultano essenziali per aumentare le possibilità di superare con successo le prove.
I corsi di preparazione online offrono flessibilità di orari, accesso a contenuti aggiornati e la possibilità di esercitarsi in modo interattivo. Inoltre, permettono di ripassare i principali argomenti più volte, adattandosi alle esigenze di ogni candidato in modo personalizzato.
I webinar di preparazione sono programmati per il 28 ottobre e il 4 novembre, focalizzandosi rispettivamente sui quesiti pedagogici e didattico-metodologici. Questi incontri sono pensati per preparare i partecipanti in modo mirato alle prove del concorso.
Attraverso approfondimenti specifici e esercitazioni pratiche, i corsi di preparazione consentono ai candidati di migliorare la mediazione didattico-educativa, elemento cruciale per progettare percorsi formativi efficaci e rispondenti alle esigenze degli studenti.
Iscrivendosi ai corsi di abilitazione per l’a.a. 2024/25, i candidati possono concorrere con riserva anche prima di aver conseguito il titolo. Inoltre, i percorsi di specializzazione consentono di partecipare con riserva fino al 31 gennaio 2026, data entro cui si devono ottenere i titoli necessari.
Partecipare con riserva permette ai candidati di entrare nelle procedure di selezione prima di aver completato tutti i requisiti necessari. Questo approccio favorisce un percorso più flessibile, offrendo opportunità di aggiornamento e integrazione dei titoli richiesti.
I corsi di preparazione online sono caratterizzati da contenuti aggiornati, esercitazioni pratiche, webinar interattivi e un supporto dedicato. Questi strumenti sono studiati per migliorare le competenze pedagogiche e didattiche, aumentandone le possibilità di successo ai test.
La valutazione si basa su criteri di merito e competenza, attraverso prove scritte e orali, che verificano le capacità pedagogiche, didattiche e linguistiche dei candidati. La preparazione con i corsi online aiuta a sviluppare le competenze necessarie per eccellere nel percorso selettivo.