Se sei laureato in Scienze Motorie o in Scienze della Formazione Primaria e desideri contribuire allo sviluppo motorio dei bambini in età prescolare, questa è un’opportunità da non perdere. Il bando promosso da Sport e Salute e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito permette di candidarsi come tutor formatori per il progetto "Scuola Attiva Infanzia" 2025/2026. Le domande devono essere presentate entro il 3 dicembre 2025, offrendo una chance di coinvolgimento nel supporto alle attività educative nelle scuole dell’infanzia statali e paritarie.
Introduce il progetto “Scuola Attiva Infanzia” promosso da Sport e Salute e MIM
Il progetto "Scuola Attiva Infanzia" rappresenta un’iniziativa strategica di sviluppo delle capacità motorie e cognitive dei bambini in età prescolare, inserita nel quadro più ampio di interventi nazionali sul benessere e l’attività fisica. Realizzato in collaborazione dal dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio e il Ministero dell’Istruzione e del Merito, coinvolge sezioni di bambini di 3-5 anni nelle scuole dell’infanzia statali e paritarie. Il progetto si articola attraverso attività ludico-motorie e programmi strutturati che favoriscono l’apprendimento motorio, cognitivo e relazionale, con l’obiettivo di promuovere uno stile di vita attivo sin dalla prima infanzia. La partecipazione come tutor permette di supportare gli insegnanti nelle attività di educazione motoria, contribuendo a diffondere una cultura del benessere e dell’attività fisica tra i più piccoli.
Struttura e obiettivi del Programma “Scuola Attiva”
Il programma si compone di tre livelli principali:
- Scuola Attiva Infanzia: focalizzato sulle attività motorie e ludiche per bambini di 4-5 anni, valorizza l’importanza dello sviluppo motorio e cognitivo. Gli educatori coinvolti si concentrano sulla promozione di abilità motorie fondamentali attraverso giochi e attività guidate.
- Scuola Attiva Kids: rivolto alle scuole primarie, mira a consolidare le capacità motorie di base, incentivare il gioco-sport e rafforzare le pratiche di benessere tra i giovani studenti.
- Scuola Attiva Junior: dedicato alle scuole secondarie di primo grado, propone percorsi di orientamento sportivo mediante discipline specifiche per stimolare l’interesse e l’avvio alla pratica sportiva.
Quando si svolgeranno le attività del progetto “Scuola Attiva”?
Tutte le attività del programma sono pianificate tra gennaio e giugno 2026. Durante questo periodo, i tutor e gli insegnanti lavoreranno nelle scuole per implementare le attività, promuovendo il benessere psicofisico dei bambini e coinvolgendoli in programmi motori strutturati. La collaborazione mira a creare un ambiente stimolante che favorisca l’apprendimento motorio, cognitivo e sociale in età prescolare, con attenzione particolare alle esigenze di ogni bambino e alla qualità delle metodologie didattiche adottate.
Tempistiche importanti per la partecipazione
Scadenze per l’adesione delle scuole e delle candidature
Le scuole interessate e i laureati in possesso dei requisiti specifici devono rispettare le scadenze previste per l’adesione al bando di Sport e Salute. In particolare, per quanto riguarda il progetto "Scuola Attiva Infanzia", la presentazione delle candidature per il ruolo di tutor deve essere effettuata entro il 3 dicembre 2025. Questo bando rappresenta un'importante opportunità rivolta a laureati in Scienze Motorie e in discipline correlate alla Formazione Primaria, desiderosi di contribuire allo sviluppo di programmi educativi e sportivi nelle scuole dell'infanzia. La partecipazione richiede la presentazione di una domanda formale, corredata dei documenti richiesti, e il rispetto delle modalità indicate nel bando ufficiale. È fondamentale procedere in tempo utile per garantire il rispetto delle scadenze e poter così accedere alle selezioni. Successivamente alla data di scadenza, Sport e Salute valuterà le candidature, selezionando i candidati che si distingueranno per competenza e motivazione, al fine di inserire tutor qualificati nelle scuole. Questo processo mira a rafforzare il ruolo delle attività motorie nella didattica infanzia, offrendo un'occasione concreta ai laureati di mettere a frutto le proprie competenze in un contesto educativo di fondamentale importanza.
Adesione delle scuole
Le scuole interessate devono formalizzare l’adesione a "Scuola Attiva Infanzia" entro le ore 12.00 del 25 novembre 2025, per poter accogliere i progetti e collaborare con i tutor coinvolti.
Presentazione del modulo di candidatura come tutor
Gli aspiranti tutor formatori devono inviare le domande di partecipazione entro le ore 12.00 del 3 dicembre 2025. La procedura di candidatura avviene attraverso i canali ufficiali indicati dall’organizzazione, che prevede la compilazione di un modulo online e l’allegato dei documenti richiesti.
Quali sono i requisiti di partecipazione come tutor formatore?
Requisiti di studio per candidarsi
- Laurea magistrale in Scienze Motorie (codici LM 67, LM 68, LM 47).
- Laurea quadriennale in Scienze Motorie (vecchio ordinamento D.lgs. n. 178/1998 o D.M. 15 gennaio 1999).
- Laurea triennale in Scienze Motorie (L-22) con eventuale perfezionamento o Master per l’insegnamento dell’educazione motoria.
- Diploma di Educazione Fisica rilasciato dagli ISEF, integrato con corsi di perfezionamento o Master.
- Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria (LM 85bis), con riferimenti all’insegnamento motorio.
- Titoli di accesso all’insegnamento prima del 2000, integrati con corsi di perfezionamento specifici.
Esperienza richiesta
- Comprovata esperienza nel settore dell’educazione motoria rivolta alla fascia 3-6 anni.
Stato professionale e requisiti aggiuntivi
- Tesserino di iscrizione valida al momento della candidatura e per tutta la durata del rapporto di lavoro sportivo, secondo il D.lgs. n. 36/2021.
Possono candidarsi anche studenti non ancora laureati?
Sì, i candidati studenti iscritti a corsi di laurea magistrale in Scienze Motorie che discuteranno la tesi entro il 31 marzo 2026 possono presentare domanda, purché abbiano maturato un’esperienza pregressa nell’ambito dell’educazione motoria nella scuola dell’infanzia. La candidatura è accettata solo se il titolo di laurea viene conseguito entro la data fissata; senza il completamento del titolo, non sarà riconosciuto alcun punteggio in fase di selezione.
Conclusioni e modalità di invio candidatura
Le candidature devono rispettare le scadenze indicate e soddisfare i requisiti di partecipazione. Questa rappresenta una grande opportunità per laureati e studenti in Scienze Motorie e Formazione Primaria desiderosi di valorizzare il ruolo strategico dell’attività motoria e dei processi educativi in età prescolare, contribuendo allo sviluppo motorio, cognitivo e sociale dei bambini grazie a un’attività formativa e di supporto alle scuole.
FAQs
Sport e Salute lancia il bando per tutor in "Scuola Attiva Infanzia": opportunità per laureati in Scienze Motorie e Formazione Primaria. Domande entro il 3 dicembre 2025
Il bando mira a reclutare tutor che supportino le attività motorie e ludiche nelle scuole dell’infanzia, promuovendo uno stile di vita attivo e integrando programmi strutturati di educazione motoria da gennaio a giugno 2026.
Requisiti includono lauree magistrali, quadriennali o triennali in Scienze Motorie o in Scienze della Formazione Primaria, oltre a eventuali perfezionamenti o master specifici e esperienza nel settore dell’educazione motoria per l’età 3-6 anni.
Le candidature devono essere inviate entro le ore 12.00 del 3 dicembre 2025, mentre le scuole interessate devono formalizzare l’adesione entro il 25 novembre 2025 alle ore 12.00.
Sì, studenti iscritti a corsi di laurea magistrale in Scienze Motorie che discuteranno la tesi entro il 31 marzo 2026 possono presentare domanda, purché abbiano già maturato esperienza nel settore dell’educazione motoria per la scuola dell’infanzia.
Il programma comprende tre livelli: "Scuola Attiva Infanzia" per bambini 4-5 anni, "Scuola Attiva Kids" per scuole primarie e "Scuola Attiva Junior" per le scuole secondarie di primo grado, con attività specifiche per ogni fascia d’età.
Le candidature devono essere inviate tramite il modulo online ufficiale dell’organizzazione, allegando i documenti richiesti entro le scadenze stabilite, rispettando le modalità indicate nel bando.
È richiesto un certificato di laurea o titolo equivalente, documentazione comprovante esperienza nel settore e il tesserino di iscrizione valida per tutta la durata del rapporto di lavoro sportivo, secondo il D.lgs. n. 36/2021.
Contribuire come tutor permette di promuovere l’attività motoria in età prescolare, favorendo lo sviluppo motorio, cognitivo e sociale dei bambini e supportando le scuole nel diffondere uno stile di vita sano e attivo.