Introduzione e obiettivi del nuovo progetto didattico
Bioenerys annuncia il lancio di In classe con Bioenerys, una piattaforma digitale gratuita progettata per coinvolgere gli studenti delle scuole primarie nell’apprendimento di tematiche ambientali e energetiche. Questa iniziativa mira a rendere più accessibili e coinvolgenti argomenti come sostenibilità, economia circolare ed energia rinnovabile, attraverso attività interattive e giochi digitali. Per l’anno scolastico 2025-2026, l’azienda rafforza il suo impegno nel promuovere l’educazione ambientale, portando innovazione e divertimento nelle aule grazie a strumenti digitali di ultima generazione.
Risultati precedenti e prospettive future
Le prime due edizioni del progetto In classe con Bioenerys hanno coinvolto oltre 4.250 studenti e 180 classi, dimostrando l’efficacia di questa metodologia educativa. Con la nuova piattaforma online, Bioenerys intende ampliare la sua azione formativa, offrendo attività che facilitano l’apprendimento pratico sui processi di trasformazione dei rifiuti in energia, stimolando curiosità e consapevolezza tra i giovani studenti.
Attività online gratuite e rivolte alle scuole primarie
La piattaforma propone quattro risorse interattive e gratuite, studiate appositamente per integrare le lezioni scolastiche e favorire l’apprendimento attraverso il gioco:
- Chi trova un bidone trova energia: un quiz illustrato che spiega in modo semplice come si produce energia dai rifiuti organici.
- Bio Race: un gioco dell’oca virtuale che simula il percorso di trasformazione di rifiuti in biogas e biometano all’interno degli impianti Bioenerys.
- Eco Trivia: un gioco a domande e risposte per riflettere sull’importanza del riciclo e dell’economia circolare, con curiosità e spiegazioni chiare.
- Escape Revolution: un’escape room digitale che permette di esplorare l’intero ciclo del biogas, dalla raccolta fino all’utilizzo finale.
L’approccio "edutainment" e il valore educativo delle attività
Le attività di Bioenerys combinano divertimento e apprendimento, favorendo lo sviluppo di competenze trasversali come pensiero critico, collaborazione e curiosità. Attraverso il metodo dell’edutainment, gli studenti scoprono tematiche complesse in modo coinvolgente, stimolando motivazione e interesse per la sostenibilità ambientale.
Risorse dedicate agli insegnanti e offerta speciale di lancio
Per agevolare l’utilizzo delle attività, la piattaforma mette a disposizione guide didattiche e presentazioni che facilitano l’organizzazione delle lezioni. Inoltre, in occasione del lancio, le prime 500 scuole che si registrano riceveranno in omaggio il Cubologico, uno strumento fisico che aiuta gli studenti a comprendere concretamente il processo di trasformazione dei rifiuti in energia.
Per maggiori dettagli e per accedere alle attività, visita il sito ufficiale: https://inclassecon.bioenerys.it/
Sezione Domande Frequenti (FAQ) sulla nuova piattaforma didattica di Bioenerys
L'obiettivo principale della piattaforma è coinvolgere gli studenti delle scuole primarie nell'apprendimento di tematiche ambientali e energetiche, rendendo l'educazione più accessibile e interattiva attraverso attività online gratuite e giochi educativi.
La piattaforma propone quattro attività interattive e gratuite: un quiz illustrato sul processo di produzione di energia dai rifiuti, un gioco dell'oca virtuale chiamato Bio Race, un quiz di Eco Trivia per approfondire riciclo e economia circolare, e Escape Revolution, un'escape room digitale sul ciclo del biogas.
Favorendo un approccio "edutainment," le attività combinano divertimento e formazione, stimolando competenze come il pensiero critico, la collaborazione e la curiosità, rendendo l'apprendimento coinvolgente e motivante per gli studenti.
Gli insegnanti possono accedere a guide didattiche, presentazioni e materiali di supporto che facilitano l'organizzazione e l'implementazione delle attività in classe, consentendo di integrare facilmente le risorse nelle lezioni quotidiane.
Le scuole interessate possono registrarsi sul sito ufficiale di Bioenerys all'indirizzo https://inclassecon.bioenerys.it/ e, una volta completata la registrazione, avranno accesso alle attività gratuite e ai materiali didattici disponibili.
Le attività favoriscono lo sviluppo di competenze trasversali come il pensiero critico, la collaborazione e la curiosità, introducendo i giovani studenti a tematiche ambientali di grande attualità in modo coinvolgente e pratico.
Promuovere l'educazione ambientale fin dalla giovane età è cruciale per sviluppare consapevolezza e responsabilità verso il nostro pianeta, formando cittadini informati e attivi nelle pratiche di sostenibilità.
Le prime due edizioni hanno coinvolto oltre 4.250 studenti e 180 classi, dimostrando l'efficacia e l'interesse verso questa metodologia educativa innovativa.
Le prime 500 scuole che si registreranno riceveranno gratuitamente il cubologico, uno strumento fisico che aiuta gli studenti a comprendere concretamente il processo di trasformazione dei rifiuti in energia.
Per ulteriori dettagli e per accedere alle attività, si consiglia di visitare il sito ufficiale di Bioenerys all'indirizzo https://inclassecon.bioenerys.it/ o contattare direttamente il loro servizio di supporto.