Altre News
5 min di lettura

Innovazioni nel Calcolo dell'ISEE 2026: come uscire dalla prima casa con soglia catastale fino a 91.500 euro e i 5 incentivi disponibili

Innovazioni nel Calcolo dell'ISEE 2026: come uscire dalla prima casa con soglia catastale fino a 91.500 euro e i 5 incentivi disponibili

Panoramica sulle modifiche al calcolo dell'ISEE e le nuove misure per le famiglie

La Legge di Bilancio 2026 introduce importanti novità nel calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), con particolare attenzione alle famiglie proprietarie di immobili. La principale novità riguarda l’esclusione dalla base patrimoniale della prima casa con una soglia catastale aumentata fino a 91.500 euro, offrendo maggiori opportunità di accesso alle prestazioni sociali. Queste modifiche mirano a favorire nuclei familiari numerosi e migliorare l’equità nel sistema di Welfare Italiano.

Innalzamento della soglia di esenzione del valore catastale per la prima casa

Una delle principali innovazioni riguarda l’aumento della soglia di esenzione del valore catastale dell’immobile principale:

  • Attualmente, si esclude dal calcolo patrimoniale una quota di 52.500 euro;
  • Con la legge 2026, questa soglia viene alzata a 91.500 euro;
  • Per ogni figlio convivente oltre il primo, si aggiunge una maggiorazione di 2.500 euro, rendendo più accessibile l’esclusione per famiglie numerose.

Per determinare il valore catastale dell’immobile si utilizza la rendita catastale moltiplicata per un coefficiente di 168.

Dettagli pratici sulla soglia e le modalità di calcolo

Ad esempio, se una famiglia ha più figli, la soglia aumenta progressivamente, consentendo di mantenere l’immobile principale tra i beni esclusi dal patrimonio ai fini dell’ISEE, anche con valori catastali più elevati.

Nota: questa misura si applica solamente a cinque tipologie di prestazioni sociali e bonus specifici.

Quali sono le cinque misure interessate?

  1. Assegno di inclusione
  2. Supporto per formazione e lavoro
  3. Assegno unico universale
  4. Bonus asilo nido
  5. Bonus per i nuovi nati

Note importanti sulle altre prestazioni e regole attuali

Per tutte le altre prestazioni legate all’ISEE, le regole e soglie esistenti rimangono invariate, senza ulteriori modifiche al momento.

Revisione della scala di equivalenza e maggiorazioni per famiglie numerose

Accanto all’aumento della soglia catastale, la Manovra 2026 prevede anche una revisione della scala di equivalenza che influisce sul calcolo dell’ISEE:

  • 0,1 per nuclei con due figli
  • 0,25 per tre figli
  • 0,40 per quattro figli
  • 0,55 per almeno cinque figli

Queste maggiorazioni puntano a favorire le famiglie numerose, riducendo l’indicatore e facilitando l’accesso a diversi benefici pubblici.

Impatto economico e obiettivi della Manovra

Secondo stime ufficiali, la legge prevede un investimento di circa 3,5 miliardi di euro nel triennio 2026-2028 dedicato alle misure di sostegno alle famiglie e al contrasto della povertà. La revisione dell’ISEE e l’aumento della soglia di esenzione, in particolare, portano a un impatto economico annuale di circa 500 milioni di euro. Ciò permette a una più ampia fetta di famiglie di accedere a agevolazioni come bonus, contributi e servizi sociali.

Riepilogo dei principali aspetti e benefici

  • Soglia di esenzione della prima casa elevata da 52.500 a 91.500 euro
  • Incremento di 2.500 euro per ogni figlio successivo al primo
  • Interventi limitati a cinque prestazioni specifiche
  • Revisione della scala di equivalenza con maggiorazioni per famiglie numerose

Conclusioni: un passo avanti verso un sistema più equo e solidale

Le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2026 rappresentano un importante supporto alle famiglie italiane, in particolare a quelle con più figli o con patrimonio immobiliare elevato. Il nuovo calcolo ISEE più flessibile e favorevole favorisce l’inclusione sociale e rende più accessibili numerosi benefici pubblici, contribuendo a un sistema di Welfare più giusto e incentivante per tutti.

Sezione Domande Frequenti (FAQ): Calcolo ISEE 2026, via la prima casa ma con soglia catastale fino a 91.500 euro e i 5 incentivi disponibili

Quali sono le principali novità nel calcolo dell'ISEE introdotte dalla Legge di Bilancio 2026? +

Le principali innovazioni riguardano l'esclusione dalla base patrimoniale della prima casa con una soglia catastale innalzata fino a 91.500 euro, oltre a una revisione della scala di equivalenza per favorire nuclei familiari numerosi e aumentare l'accesso alle prestazioni sociali.


Come si determina il valore catastale dell'immobile principale? +

Il valore catastale si ottiene moltiplicando la rendita catastale dell’immobile per un coefficiente di 168, consentendo di sommare tali valori per verificare se rientrano nella soglia di esclusione di 91.500 euro.


Qual è la soglia catastale attualmente prevista per l’esclusione dalla base patrimoniale dell’ISEE? +

Fino al 2026, si esclude dal calcolo patrimoniale una quota di 52.500 euro; con le nuove normative questa soglia viene aumentata a 91.500 euro, permettendo maggiore flessibilità alle famiglie con proprietà immobiliari di valore più alto.


Perché è importante l'aumento della soglia catastale a 91.500 euro? +

L’aumento consente di mantenere numerose proprietà immobiliari tra quelle escluse dal patrimonio ai fini dell’ISEE, specie per famiglie con immobili di valore elevato, facilitando l’accesso a benefici sociali senza penalizzazioni eccessive.


Quali sono i cinque incentivi che si possono chiedere grazie alle nuove norme? +

Gli incentivi includono: l’Assegno di inclusione, il Supporto per formazione e lavoro, l’Assegno unico universale, il Bonus asilo nido e il Bonus per i nuovi nati, tutti soggetti alle nuove regole di calcolo dell’ISEE.


In cosa consiste la revisione della scala di equivalenza introdotta nel 2026? +

La revisione prevede maggiorazioni specifiche per nuclei familiari numerosi; ad esempio, 0,25 per tre figli, 0,40 per quattro figli e fino a 0,55 per almeno cinque figli, incentivando così le famiglie con più figli a beneficiare di agevolazioni.


Come influiscono le modifiche sui bonus e le prestazioni sociali? +

Le modifiche permettono a un numero più ampio di famiglie di accedere ai bonus e alle prestazioni sociali, limitatamente alle cinque misure specifiche, grazie a una soglia di patrimonio più favorevole e a una scala di equivalenza rivista.


Qual è l’impatto economico stimato delle nuove misure? +

Le stime ufficiali prevedono un investimento di circa 3,5 miliardi di euro nel triennio 2026-2028, con un impatto annuale di circa 500 milioni di euro, favorendo l’accesso alle agevolazioni per un maggior numero di famiglie.


Per quali tipologie di prestazioni si applicano le nuove soglie? +

Le nuove soglie si applicano esclusivamente a cinque tipologie di prestazioni sociali: l’Assegno di inclusione, il Supporto per formazione e lavoro, l’Assegno unico universale, il Bonus asilo nido e il Bonus per i nuovi nati. Per tutte le altre prestazioni, le regole attuali rimangono invariate.


Come si può beneficiare delle nuove misure? +

Per beneficiare delle nuove misure, è necessario aggiornare il proprio ISEE seguendo le nuove soglie e regole, e presentare la documentazione richiesta per accedere alle cinque specifiche prestazioni sociali agevolate.


Quanto influiscono le nuove soglie sulla povertà e l’equità sociale? +

Aumentando la soglia catastale e migliorando le agevolazioni per famiglie numerose, le nuove regole contribuiscono a ridurre le disuguaglianze e a favorire un sistema di Welfare più equo, con un impatto positivo sulla lotta alla povertà.


Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →