Domande frequenti sui Campionati del Patrimonio 2026: iscrizioni dal 13 ottobre al 1° dicembre
Quando iniziano le iscrizioni ai Campionati del Patrimonio 2026?
+
Le iscrizioni ai Campionati del Patrimonio 2026 apriranno il 13 ottobre 2025 e resteranno aperte fino al 1° dicembre 2025, offrendo agli studenti un ampio periodo per partecipare.
Chi può partecipare ai Campionati del Patrimonio 2026?
+
Possono partecipare gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, statali o paritarie, italiane o straniere, costituiti in squadre di tre studenti iscritti al secondo biennio o al quinto anno.
Quali sono gli obiettivi principali del concorso?
+
L’obiettivo principale è di rafforzare il legame tra patrimonio culturale e identità civica, promuovendo un’educazione inclusiva, innovativa e multietnica, attraverso il confronto tra scuole nazionali e internazionali e la creazione di contenuti originali, anche digitali. Inoltre, si mira a sviluppare competenze di cittadinanza attiva e di lavoro di squadra tra gli studenti.
Come avviene la selezione dei partecipanti?
+
La selezione si svolge in quattro fasi: l’iscrizione dal 13 ottobre al 1° dicembre 2025, la selezione d’istituto entro il 20 dicembre 2025, quella regionale il 27 febbraio 2026 con modalità in presenza, e infine la finale nazionale l’8 maggio 2026, riservata alle migliori squadre di ogni regione.
Quali sono i requisiti di partecipazione?
+
Possono partecipare gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, iscritti alle classi del secondo biennio o al quinto anno, formati in squadre di tre componenti. Ogni scuola può presentare una sola squadra per indirizzo di studio e fino a tre squadre in totale. Le squadre miste con studenti di indirizzi diversi nello stesso istituto non sono ammesse.
Quali sono gli argomenti trattati durante le fasi di selezione?
+
Durante le fasi di selezione, verranno affrontati temi legati al patrimonio artistico, storico e culturale, con particolare attenzione alle avanguardie artistiche del primo Novecento, incentivando la creatività e l’approfondimento critico degli studenti.
Cosa riceveranno i partecipanti al termine delle diverse fasi?
+
Per ogni fase, ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione, riconoscendo il loro impegno e coinvolgimento nel percorso di valorizzazione del patrimonio culturale.
Dove possiamo trovare il bando ufficiale e i materiali di approfondimento?
+
Il bando ufficiale e i materiali di approfondimento sono disponibili consultando il sito ufficiale del concorso e i canali social dell’organizzazione, come Facebook, Twitter, WhatsApp e Telegram, dove saranno pubblicati aggiornamenti e risorse utili.
In che modo le iscrizioni ai Campionati del Patrimonio 2026 favoriscono lo sviluppo di competenze?
+
Le iscrizioni offrono agli studenti l’opportunità di sviluppare competenze storico-critiche, artistiche e digitali, grazie ai contenuti promossi durante il percorso, oltre a favorire il lavoro di squadra e la valorizzazione delle capacità multiple, cruciali per il loro percorso di crescita personale e professionale.
Quali strumenti digitali vengono incentivati durante il concorso?
+
Vengono incoraggiati strumenti digitali come piattaforme di mappatura, editing video e creazione di contenuti multimediali, per stimolare l’innovazione e la creatività tra gli studenti, facilitando anche la diffusione e condivisione dei progetti.