Altre News
5 min di lettura

Il costo medio di affitto per studenti fuori sede: una spesa di circa 446 euro al mese

Il costo medio di affitto per studenti fuori sede: una spesa di circa 446 euro al mese

Analisi delle sfide nel trovare alloggio per studenti fuori sede

Per gli studenti universitari che si trasferiscono lontano da casa, la ricerca di un alloggio rappresenta uno degli ostacoli principali da affrontare. Secondo un'indagine condotta da Skuola.net, la spesa mensile media per un affitto si aggira intorno a 446 euro, con un leggero aumento rispetto all'anno precedente. È importante sottolineare che soltanto il 10% degli studenti può permettersi di pagare meno di 200 euro al mese, mentre il 16% supera i 600 euro. Le città più care per gli affitti studenteschi continuano ad essere Milano, Roma e Bologna.

Modelli di sistemazione abitativa e condivisione delle case

Il 45% degli studenti reside in stanze condivise o posti letto, mentre solo il 18% può permettersi di prendere un appartamento autonomo. Tra coloro che condividono la casa, molti vivono con almeno altri due coinquilini, mentre solo un studente su sei opta per una stanza singola. Quest’ultima scelta, pur rappresentando un lusso che può aumentare il budget dedicato all’alloggio, è molto richiesta, poiché garantisce maggiore privacy.

Note sulla condivisione degli spazi e le spese

Coloro che optano per la condivisione spesso dividono le spese con più coinquilini, consentendo di contenere i costi mensili. Tuttavia, questa soluzione può comportare anche diverse problematiche di convivenza e di gestione del budget.

Chi copre le spese di affitto e come vengono prese le decisioni

Nel 38% dei casi, le spese di affitto e gestione dell’alloggio sono interamente a carico dei genitori. Solo il 21% degli studenti si finanzia attraverso un lavoro part-time, mentre il 10% si affida a una borsa di studio. Quando si sceglie un alloggio, i fattori più importanti sono:

  • la vicinanza all’università (34%)
  • il prezzo (23%)
  • le condizioni dell’abitazione (10%)

Problemi legati ai contratti di locazione e discriminazioni

Il 92% degli studenti considera essenziale avere un contratto di locazione regolare prima di prendere in affitto una casa. La ricerca di un alloggio avviene principalmente online o tramite agenzie immobiliari. Tuttavia, sono ancora diffusi problemi di discriminazione: quasi l’80% di loro ha incontrato annunci rivolti a categorie specifiche, spesso discriminatori in base a genere, provenienza geografica o altri fattori.

Qual è il costo medio di affitto mensile per gli studenti fuori sede? +

Secondo un'indagine recente, la spesa media mensile per l'affitto di uno studente fuori sede si aggira intorno ai 446 euro, rappresentando una spesa significativa che varia anche in base alla città e al modello di sistemazione scelto.


Quali sono le città più care per gli affitti studenteschi? +

Le città più costose per gli affitti studenteschi risultano essere Milano, Roma e Bologna, dove i prezzi tendono ad essere più elevati rispetto ad altre città italiane, rendendo la ricerca di un alloggio più impegnativa per gli studenti.


Qual è la distribuzione delle sistemazioni abitative tra gli studenti? +

La maggioranza degli studenti, circa il 45%, opta per condividere stanze o posti letto, mentre solo il 18% può permettersi un appartamento autonomo. La scelta di una stanza singola, più richiesta ma più costosa, rappresenta un lusso accessibile a pochi.


Come vengono generalmente suddivise le spese in una convivenza studentesca? +

Gli studenti che condividono l’alloggio spesso dividono le spese di affitto e utenze con i coinquilini, favorendo così una riduzione dei costi mensili. Tuttavia, questa modalità può anche portare a problematiche di convivenza e di gestione del budget.


Chi solitamente copre le spese di affitto e come vengono prese le decisioni? +

In circa il 38% dei casi, i genitori coprono integralmente le spese di affitto, mentre il 21% degli studenti si finanzia attraverso un lavoro part-time. Le decisioni relative all’alloggio vengono spesso prese considerando fattori come la vicinanza all’università e il prezzo.


Quali sono le principali attestazioni di sicurezza per gli studenti in affitto? +

Il 92% degli studenti ritiene fondamentale avere un contratto di locazione regolare, che garantisca sicurezza e tutela durante la permanenza. La ricerca di alloggi avviene principalmente online o tramite agenzie immobiliari, ma possono presentarsi problemi di discriminazione negli annunci.


Quali sono le principali problematiche che gli studenti incontrano nella ricerca di alloggi? +

Tra le principali sfide vi sono le alte spese di affitto, la discriminazione negli annunci immobiliari e difficoltà nel trovare contratti regolari. Questi problemi incidono sulla possibilità di trovare un alloggio adatto e garantiscono una convivenza serena.


Come influiscono le spese di affitto sul budget degli studenti fuori sede? +

Le spese medie di circa 446 euro al mese costituiscono una fetta significativa del budget degli studenti, spesso influenzando le scelte di studio e di vita, e spingendo molti a condividere gli spazi per contenere i costi.


Quali sono i fattori principali che influenzano il costo di un affitto? +

I principali fattori che determinano il costo di un affitto sono la città di ubicazione, le condizioni dell’appartamento e la vicinanza all’università. Questi elementi incidono direttamente sul budget richiesto per la locazione.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →