Estensione del termine per il censimento e verifica delle postazioni digitali nelle scuole
Con la nota ufficiale prot. n. 7946 del 20 ottobre 2025, il Ministero dell'Istruzione e del Merito, Dipartimento risorse, organizzazione e innovazione digitale, ha annunciato una proroga importante per le attività di censimento e collaudo delle aula informatiche. La nuova scadenza è stata spostata al 3 novembre 2025.
Le scuole devono completare le operazioni di verifica delle postazioni informatizzate attraverso la piattaforma digitale dedicata, accessibile all’indirizzo ufficiale:
https://prove.concorsi.istruzione.it/
Implicazioni della proroga e note fondamentali
Il Ministero ha specificato che il censimento delle aule informatizzate è un’obbligazione che vale per tutte le istituzioni scolastiche, indipendentemente dall’effettivo utilizzo durante le prove concorsuali o dalla disponibilità attuale delle postazioni.
Dettagli sul supporto tecnico
Per eventuali problematiche tecniche relative alla piattaforma, è previsto un servizio di assistenza dedicato. È possibile usufruire del supporto cliccando sul pulsante apposito o visitando il link ufficiale:
Prossime date e dettagli del concorso scuola PNRR3
Al momento, il Ministero dell’Istruzione non ha ancora comunicato ufficialmente le date di svolgimento della prova scritta del concorso scuola PNRR3, prevista nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Questa fase sarà pianificata in funzione del numero di iscrizioni, che si renderà noto dopo la chiusura delle iscrizioni stessa.
Le principali tappe e requisiti per il concorso PNRR3
- Termine di iscrizione: 29 ottobre, ore 23:59
- Documentazione ufficiale: disponibile nel bando pubblicato, che specifica requisiti, posti e modalità di svolgimento delle prove
- Materiali di preparazione: comprendono video lezioni, ebook, mappe mentali e un simulatore di quesiti con circa 8.000 domande per allenarsi efficacemente
Per rimanere aggiornati sugli sviluppi e le comunicazioni ufficiali, si consiglia di consultare le risorse di Orizzonte Scuola e di iscriversi alla newsletter dedicata, così da ricevere tutte le novità in tempo reale.
Note conclusive sull'organizzazione delle prove
Ricordiamo che il rispetto delle scadenze e la preparazione accurata sono fondamentali per affrontare con successo il concorso scuola 2025/26 e il PNRR3. La proroga al 3 novembre rappresenta un’opportunità in più per le scuole e i candidati di completare correttamente le attività di censimento e prepararsi al meglio per le prove scritte.
Indicazioni pratiche per i dirigenti e i docenti
- Verificare che tutte le postazioni informatiche siano correttamente censite e collaudate entro il nuovo termine
- Utilizzare le risorse di supporto tecnico per risolvere eventuali problematiche
- Seguire gli aggiornamenti ufficiali per eventuali variazioni o nuove comunicazioni
Considerazioni finali sulla preparazione e le tempistiche
La prossima fase di iscrizione e i relativi preparativi saranno determinanti per il buon esito del concorso, confermando l’importanza di rispettare le scadenze e utilizzare le risorse di studio messe a disposizione.
Domande frequenti sui Concorsi scuola 2025/26: proroga al 3 novembre per censimento e collaudo delle aule informatiche
La proroga è stata concessa dal Ministero dell'Istruzione e del Merito per permettere alle istituzioni scolastiche di completare correttamente il censimento e il collaudo delle postazioni informatiche, assicurando una preparazione più efficace in vista del concorso scolastico 2025/26.
Il censimento e il collaudo delle aule informatizzate sono fondamentali per garantire la disponibilità e la funzionalità delle postazioni, che sono elementi essenziali per lo svolgimento delle prove e per la pianificazione della gestione digitale delle attività scolastiche.
Le scuole devono accedere alla piattaforma digitale fornita dal Ministero all'indirizzo https://prove.concorsi.istruzione.it/ e verificare, censire e collaudare tutte le postazioni informatiche presenti nelle proprie strutture entro il nuovo termine stabilito.
Per risolvere problematiche tecniche, è disponibile un servizio di assistenza dedicato accessibile tramite il link ufficiale o cliccando sul pulsante di supporto sulla piattaforma, garantendo un'assistenza tempestiva e efficace.
Al momento, il Ministero dell'Istruzione non ha ancora comunicato ufficialmente le date delle prove scritte di PNRR3. La pianificazione sarà definita in base al numero di iscrizioni, che verrà reso noto dopo la chiusura delle iscrizioni previste entro il 29 ottobre.
I requisiti principali sono specificati nel bando ufficiale e includono documentazione attestante i titoli, l'esperienza e le competenze richieste, oltre alla corretta iscrizione entro il termine di scadenza del 29 ottobre alle ore 23:59.
Sono disponibili video lezioni, ebook, mappe mentali e un simulatore con circa 8.000 domande, utili per allenarsi e aumentare le possibilità di successo durante le prove concorsuali.
Si consiglia di consultare regolarmente le risorse di Orizzonte Scuola e di iscriversi alla newsletter ufficiale per ricevere aggiornamenti e comunicazioni in tempo reale sulle procedure e le date del concorso.
L'obiettivo della proroga è offrire alle scuole e ai candidati più tempo per completare correttamente il censimento e il collaudo delle aule, garantendo così una migliore organizzazione e preparazione per le prove del concorso.
Verificare che tutte le postazioni siano censite e collaudate entro il nuovo termine, utilizzare le risorse di supporto tecnico e seguire gli aggiornamenti ufficiali sono passi fondamentali per una buona gestione di questa fase.
Rispetta le scadenze è essenziale per una corretta organizzazione del concorso, poiché permette alle scuole di prepararsi adeguatamente e ai candidati di affrontare al meglio le prove, riducendo errori e imprevisti.