Altre News
5 min di lettura

Concorso docenti 2025: tutto quello che devi sapere per prepararti al meglio

Concorso docenti 2025: tutto quello che devi sapere per prepararti al meglio

Ultime novità sui bandi e tempistiche di svolgimento

Il concorso docenti 2025 si avvicina con importanti novità riguardanti le scadenze e le modalità di partecipazione. Secondo recenti anticipazioni del ministero dell'Istruzione, il bando potrebbe essere pubblicato a metà ottobre, molto prima rispetto alle edizioni passate. Questa opportunità consentirà ai candidati di presentare le domande già a partire da metà ottobre, con una finestra di circa 20 giorni.

Le prove scritte sono previste per il mese di dicembre, offrendo un lasso di tempo relativamente breve per la preparazione. Le procedure si svolgono attraverso due distinti bando:

  • Per posti nell'infanzia e primaria
  • Per posti nella scuola secondaria

In totale, il Fabbisogno stimato dei posti è di circa 58.135 unità, suddivise tra i vari livelli scolastici e con una copertura pluriennale fino al 2028.

Requisiti di partecipazione e scadenze

Dal 31 dicembre 2024, si conclude il regime transitorio e saranno necessari alcuni requisiti specifici per l’accesso:

  • Possesso di una laurea o di una abblitazione specifica (per la scuola secondaria).
  • Per i posti di sostegno, è richiesta una specializzazione dedicata.
  • In caso di Insegnamento Tecnico-Pratico (ITP), si può accedere con il diploma attualmente richiesto o con l’abilitazione.

Altri requisiti principali sono:

  • Un servizio di almeno tre anni negli ultimi cinque, con almeno un anno di servizio nelle scuole statali.
  • Possibilità di partecipare con riserva: coloro iscritti ai corsi di abilitazione o specializzazione nell’a.a. 2024/25, anche se non ancora concluse, potranno partecipare purché completino il percorso entro il 31 gennaio 2026.

Corsi di preparazione consigliati per il concorso

Per la scuola dell’infanzia e primaria

Corso di conoscenze pedagogico-didattiche di base: 16 ore di videolezioni curate da Giovanni Morello e Michele Maffucci.

Normativa scolastica: 12 ore di videolezioni suddivise in 9 sezioni, a cura di Salvatore Impellizzeri.

Per la scuola secondaria

Preparazione alla prova scritta:

  • Competenze didattico-metodologiche: 15 ore, a cura di Giovanni Morello.
  • Competenze pedagogiche e psicopedagogiche: 18 ore, a cura di Giovanni Morello.

Preparazione alla prova orale:

  • Guida alla prova orale: 8 ore, a cura di Giovanni Morello.
  • Normativa scolastica: 13 ore in 10 sezioni, a cura di Salvatore Impellizzeri.

Questi corsi sono pensati per approfondire le competenza pedagogico-didattica e normativa, fondamentali per affrontare con successo tutte le prove del concorso.

Risorse utili e strumenti di studio per la preparazione

Per facilitare la preparazione, sono disponibili:

  • Ebook sulla normativa scolastica: approfondimenti sulle regolamentazioni vigenti.
  • Corsi di formazione: programmi online accessibili, pensati per fornire un supporto completo alle fasi di studio e simulazione.

Consigli pratici per affrontare con successo il concorso

Per massimizzare le possibilità di successo, è importante:

  1. Rimanere aggiornati con le ultime notizie ufficiali pubblicate sui canali ministeriali e piattaforme specializzate.
  2. Organizzare un piano di studio strutturato, includendo revisioni frequenti e prove simulate.
  3. Utilizzare risorse affidabili, come corsi preparatori e materiali di normativa.

Seguendo queste strategie, i candidati potranno affrontare con maggiore sicurezza tutte le fasi del concorso docenti 2025.

Domande frequenti sul Concorso docenti 2025: ultime novità e preparazione

Quando è previsto il bando del Concorso docenti 2025? +

Secondo le ultime anticipazioni del ministero dell'Istruzione, il bando del Concorso docenti 2025 potrebbe essere pubblicato a metà ottobre, offrendo ai candidati la possibilità di presentare le domande già da quella data.


Quali sono le date delle prove per il concorso 2025? +

Le prove scritte sono previste nel mese di dicembre, consentendo ai candidati di prepararsi adeguatamente in un periodo abbastanza breve tra la pubblicazione del bando e le prove vere e proprie.


Quali sono i requisiti principali di partecipazione al concorso 2025? +

Per partecipare, è necessario possedere una laurea o un’abilitazione specifica, aver maturato almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque, di cui almeno uno nelle scuole statali, e rientrare nei requisiti di specializzazione per posti di sostegno o insegnamento tecnico-pratico.


Quali sono le tempistiche di presentazione delle domande? +

Le domande di partecipazione saranno aperte a partire da metà ottobre e resteranno disponibili per circa 20 giorni, permettendo ai candidati di organizzarsi con calma e precisione.


Come posso prepararmi alle prove scritte e orali del concorso? +

È consigliabile seguire corsi di preparazione specifici, come quelli di conoscenze pedagogico-didattiche e normativa, disponibili anche in formato digitale, e fare uso di risorse come ebook e simulazioni di prove.


Quali corsi di preparazione sono consigliati per la scuola dell’infanzia e primaria? +

Consigliamo corsi di conoscenze pedagogico-didattiche di base e normativa scolastica, rispettivamente di 16 e 12 ore, condotti da esperti come Giovanni Morello e Salvatore Impellizzeri.


Quali risorse utili possono supportare lo studio? +

Per facilitare la preparazione, sono disponibili ebook sulla normativa scolastica e corsi di formazione online, utili per approfondire le conoscenze e svolgere simulazioni di prova.


Quali sono i principali consigli per affrontare il concorso con successo? +

Rimanere costantemente aggiornati, organizzare un piano di studio strutturato con revisione e prove simulate, e utilizzare risorse affidabili sono strategie chiave per aumentare le chance di successo nel concorso 2025.


Qual è il ruolo delle prove di sostegno e come si ottengono le certificazioni? +

Le prove di sostegno verificano le competenze specifiche di specializzazione. La certificazione richiesta si ottiene attraverso percorsi di formazione dedicati, che devono essere completati prima della partecipazione.


Come mantenere l’aggiornamento sulle novità ufficiali del concorso? +

È importante monitorare regolarmente i canali ufficiali del ministero dell'Istruzione e le piattaforme di settore, iscriversi alle newsletter e partecipare a webinar informativi per rimanere aggiornati su tutte le novità.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →