Introduzione alle nuove disposizioni per i concorsi PNRR 3
Con i decreti pubblicati il 9 ottobre 2023, il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) ha indetto i concorso docenti PNRR 3, rivolti rispettivamente alla scuola dell'infanzia e primaria e alla scuola secondaria di primo e secondo grado. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 29 ottobre 2025. Una delle componenti fondamentali per la partecipazione riguarda le certificazioni linguistiche e le attestazioni di CLIL, il contenuto di questa guida approfondisce quali certificazioni sono considerate valide e riconosciute dal Ministero.
Certificazioni linguistiche e CLIL: principi generali
Il MIM ha pubblicato FAQ specifiche per chiarire quali certificazioni siano riconosciute ai fini del concorso. La regola principale è che le certificazioni devono essere rilasciate da Enti riconosciuti dal Ministero dell'Istruzione e del Merito. Questo include un criterio di validità temporale e riconoscimento internazionale, con alcune specifiche che verranno illustrate di seguito.
Certificazioni linguistiche riconosciute: criteri fondamentali
- Devono essere rilasciate da Enti riconosciuti ufficialmente dal Ministero.
- Certificazioni o attestazioni rilasciate da centri linguistici di ateneo sono valide solo se riconosciuti dal Ministero al momento del rilascio.
- Le certificazioni ottenute all’estero sono considerate valide se rilasciate da enti riconosciuti, purché siano state conseguite durante il periodo di riconoscimento dall’ente accreditato.
- Non sono valide certificazioni ottenute da enti non riconosciuti o rilasciate prima di un eventuale riconoscimento ufficiale.
Certificazioni CLIL riconosciute specificamente per i concorsi
Ente autorizzato al rilascio delle certificazioni CLIL
Le certificazioni di Content and Language Integrated Learning (CLIL) devono essere rilasciate esclusivamente dalle Università. Questi attestati devono rispettare quanto previsto dall’allegato B dei decreti ministeriali.
Tipologie di certificazioni riconosciute
- Certificazioni conseguite ai sensi dell’articolo 14 del DM n. 249/2010.
- Certificazione CeClil, cioè la Certificazione di Competenza in CLIL.
- Certificazioni ottenute dopo corsi di perfezionamento in CLIL, come previsto dal Decreto del Direttore Generale per il personale scolastico n. 6/2012.
- Certificazioni di corsi di perfezionamento in metodologia CLIL di 60 CFU, integrate con una certificazione linguistica almeno B2.
Note pratiche sulla validità delle certificazioni
- Le certificazioni devono essere conseguite presso Università riconosciute dal Ministero.
- È importante verificare la valutazione temporale del riconoscimento per garantire la validità alla data del concorso.
- Corsi di perfezionamento di 60 CFU devono essere accompagnati da una certificazione linguistica di livello almeno B2 per essere considerati validi.
Certificazioni valide per il concorso secondaria
Principi analoghi al concorso infanzia e primaria
Anche per il concorso secondaria, valgono le stesse regole sulle certificazioni riconosciute: devono provenire da Enti riconosciuti dal Ministero. Le certificazioni ottenute all’estero presso enti riconosciuti sono valide senza bisogno di riconoscimento italiano, purché siano state conseguite durante il periodo di riconoscimento ufficiale dell’ente.
Riconoscimento delle certificazioni CLIL nella scuola secondaria
- Le certificazioni devono essere rilasciate solo da Università.
- Possono riguardare certificazioni ai sensi dell’articolo 14 del DM n. 249/2010.
- Includono la Certificazione CeClil.
- Se ottenute attraverso corsi di perfezionamento di 60 CFU sulla metodologia CLIL, devono essere accompagnate da una certificazione linguistica almeno B2.
Conclusioni sulla validità delle certificazioni
Le certificazioni riconosciute per i concorsi PNRR 3 sono quelle rilasciate da Enti riconosciuti dal Ministero, con particolare preferenza per le Università nel caso delle attestazioni CLIL. È fondamentale verificare la periodicità di riconoscimento e la corrispondenza con i requisiti richiesti dalle norme ministeriali per garantirne la validità e la validità ai fini concorsuali.
Domande frequenti sulle certificazioni linguistiche e CLIL valide per il concorso docenti PNRR 3
Le certificazioni riconosciute dal Ministero devono essere rilasciate da Enti ufficialmente riconosciuti, includendo enti riconosciuti a livello internazionale e centri linguistici di ateneo riconosciuti al momento del rilascio. È fondamentale verificare che siano valide nel periodo di partecipazione al concorso.
Le certificazioni CLIL valide sono esclusivamente quelle rilasciate da Università riconosciute e devono rispettare le specifiche dell’allegato B dei decreti ministeriali. Tra queste, rientrano le certificazioni conseguite ai sensi dell’articolo 14 del DM n. 249/2010, la Certificazione CeClil, e quelle ottenute tramite corsi di perfezionamento di 60 CFU accompagnati da una certificazione linguistica almeno B2.
Sì, le certificazioni ottenute all’estero sono considerate valide se rilasciate da enti riconosciuti e conseguita durante il periodo di riconoscimento ufficiale dell’ente. È comunque importante verificare che siano accettate dal Ministero nel momento della domanda.
Le certificazioni valide sono quelle rilasciate da università riconosciute dal Ministero, comprese certificazioni ai sensi dell’articolo 14 del DM n. 249/2010 e la Certificazione CeClil. Se ottenute tramite corsi di perfezionamento di 60 CFU, devono essere accompagnate da una certificazione linguistica di almeno B2.
No, secondo le disposizioni ministeriali, le certificazioni di Content and Language Integrated Learning (CLIL) devono essere rilasciate esclusivamente da Università riconosciute. Certificazioni provenienti da altri enti non sono considerate valide ai fini del concorso.
Le certificazioni sono valide fintantoché rimangono certificate e riconosciute ufficialmente dall’ente rilasciatore durante il periodo di validità. Alcune certificazioni, come quelle linguistiche, potrebbero avere una validità limitata nel tempo e richiedere rinnovo o aggiornamenti.
Sì, per le certificazioni di percorsi di perfezionamento in metodologia CLIL di 60 CFU, è obbligatorio allegare una certificazione linguistica che attesti almeno un livello B2 di competenza linguistica, secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).
È importante consultare le liste ufficiali degli Enti riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, verificare la presenza di riconoscimenti ufficiali o di accreditamenti validi, e consultare le eventuali guide ministeriali relative alle certificazioni linguistiche e CLIL.
Sì, purché il corso di perfezionamento sia riconosciuto dall’Università e conforme alle disposizioni ministeriali. È fondamentale che il corso sia certificato da un ente accreditato e che la certificazione rilasciata attesti il conseguimento dei CFU necessari.