Altre News
5 min di lettura

Guide Completa al Concorso Docenti PNRR 3: Scopri la Tabella dei Titoli per Infanzia e Primaria in PDF

Guide Completa al Concorso Docenti PNRR 3: Scopri la Tabella dei Titoli per Infanzia e Primaria in PDF

Introduzione al Concorso Docenti PNRR 3 e le sue principali caratteristiche

Dal 10 ottobre 2025 sono aperte le procedure di candidatura per il concorso ordinario rivolto a docenti di infanzia, primaria e secondaria. In totale, sono disponibili 58.135 posti, di cui 27.376 destinati a scuola dell'infanzia e primaria, e 30.759 alla scuola secondaria. Di questi, 50.866 sono per posti comuni e 7.269 per posti di sostegno. Questa occasione rappresenta un passaggio fondamentale per chi desidera intraprendere una carriera nel settore scolastico pubblico, con particolare attenzione ai requisiti e alle modalità di valutazione dei candidati.

Modalità di presentazione delle istanze e scadenze

Le domande di partecipazione devono essere trasmesse attraverso il portale INPA (Istituto Nazionale per la Pubblica Amministrazione), con termine fissato alle ore 23:59 del 29 ottobre 2025. È importante rispettare i termini e seguire attentamente tutte le istruzioni fornite dal bando ufficiale, per garantire la validità della candidatura.

Struttura e fasi del concorso

Il percorso concorsuale si articola in tre principali fasi:

  • Prova scritta
  • Prova orale
  • Valutazione dei titoli

Ogni fase ha un ruolo determinante nel punteggio complessivo e nella formazione della graduatoria finale.

Valutazione e punteggio del concorso

Il punteggio totale, che può arrivare fino a 250 punti, si suddivide come segue:

  • Prova scritta: 100 punti
  • Prova orale: 100 punti
  • Valutazione titoli: 50 punti

Ogni fase prevede criteri specifici per l'ammissione e la valutazione. Approfondiamo le modalità di valutazione e i requisiti di superamento.

Dettagli sulla prova scritta e come accedere alla prova orale

La prova scritta viene valutata fino a 100 punti sulla base di quadri di riferimento stabiliti dalla Commissione Nazionale. Per ammettersi alla prova orale è necessario ottenere almeno 70 punti, e la selezione si basa su un criterio di preselezione di tre candidati per ogni posto disponibile in regione, classificati in ordine di punteggio.

La prova orale richiede un punteggio minimo di 70 punti per essere superata e si valuta fino a 100 punti. I candidati ammessi devono aver raggiunto o superato la soglia di punteggio nella prova scritta e aver soddisfatto i requisiti di selezione. La valutazione delle competenze orali si basa sempre sui quadri di riferimento ufficiali, con modalità trasparenti e oggettive.

Valutazione dei titoli e come consultare la tabella ufficiale

La valutazione dei titoli attribuisce fino a 50 punti e comprende aspetti come titoli accademici, scientifici e professionali pertinenti alla classe di concorso. Per una valutazione dettagliata, si può fare riferimento all'Allegato B del Decreto Ministeriale DM-206 del 26 ottobre 2023.

Per consultare la tabella ufficiale dei titoli di valutazione in formato PDF, è possibile scaricare il documento, che fornisce tutti i criteri di attribuzione dei punteggi e aiuta i candidati a prepararsi in modo mirato.

Domande frequenti sul Concorso docenti PNRR 3 e la tabella dei titoli in PDF

Cos'è il Concorso Docenti PNRR 3 e quali sono le sue principali caratteristiche? +

Il Concorso Docenti PNRR 3 rappresenta un'importante iniziativa volta a selezionare nuovi insegnanti per infanzia, primaria e secondaria, con 58.135 posti disponibili. È caratterizzato da un percorso strutturato in più fasi, tra cui prove scritte, orali e valutazione dei titoli, con un punteggio massimo di 250 punti. La sua implementazione risponde agli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per rafforzare il settore scolastico pubblico.


In cosa consiste la tabella dei titoli per infanzia e primaria in PDF del concorso? +

La tabella dei titoli in formato PDF è un documento ufficiale che dettaglia i criteri di valutazione delle qualifiche, titoli accademici, professionali e scientifici pertinenti per le classi di concorso di infanzia e primaria. Consultare questa tabella aiuta i candidati a comprendere come verranno attribuiti i punteggi e a prepararsi in modo mirato per la fase di valutazione dei titoli, fondamentale nella graduatoria finale.


Dove e come posso scaricare la tabella dei titoli in PDF? +

Per scaricare la tabella ufficiale dei titoli in PDF, è possibile visitare il sito ufficiale del Ministero dell'Istruzione o accedere all'Allegato B del Decreto Ministeriale DM-206 del 26 ottobre 2023. La documentazione è disponibile gratuitamente, consentendo ai candidati di consultare i criteri di attribuzione dei punteggi dettagliati e di prepararsi adeguatamente alla prova di valutazione dei titoli.


Quali sono i criteri di valutazione dei titoli nel concorso? +

I criteri di valutazione dei titoli comprendono aspetti come titoli accademici, attestati di formazione, esperienza professionale e scientifica pertinente alla classe di concorso. La tabella PDF dettagliata assegna punteggi specifici a ciascun titolo, assicurando una valutazione trasparente e oggettiva, fondamentale per la formazione della graduatoria finale.


Come influisce la valutazione dei titoli sulle possibilità di superare il concorso? +

La valutazione dei titoli può contribuire in modo significativo al punteggio totale, fino a 50 punti su 250. Una corretta e completa presentazione dei titoli reputati validi e pertinenti permette di migliorare la propria posizione in graduatoria, aumentando le probabilità di accesso alla fase successiva del concorso e, potenzialmente, di superarlo con successo.


Qual è il punteggio massimo raggiungibile nelle prove del concorso? +

Il punteggio massimo che si può ottenere complessivamente al concorso è di 250 punti, così suddivisi: 100 punti per la prova scritta, 100 punti per quella orale e 50 punti per la valutazione dei titoli. Questo sistema di punteggio permette una valutazione equilibrata delle competenze e delle qualifiche dei candidati.


Quali sono le modalità di presentazione delle domande? +

Le candidature devono essere presentate esclusivamente tramite il portale ufficiale INPA entro le ore 23:59 del 29 ottobre 2025. È essenziale rispettare la scadenza e seguire tutte le istruzioni fornite dal bando per garantire la validità della domanda.


Quali sono le fasi principali del concorso? +

Il percorso si compone di tre fasi fondamentali: prova scritta, prova orale e valutazione dei titoli. Ognuna di queste è determinante per il punteggio finale e la formazione della graduatoria, con criteri specifici di ammissione e valutazione.


Quali sono i requisiti necessari per partecipare al concorso? +

Per partecipare al concorso, è necessario possedere i requisiti di base indicati nel bando, tra cui il titolo di studio specifico e eventuali abilitazioni. Inoltre, bisogna effettuare correttamente la candidatura entro le scadenze previste, rispettando tutte le istruzioni ufficiali.


Perché consultare la tabella dei titoli in PDF è importante? +

Consultare la tabella dei titoli in PDF permette ai candidati di conoscere con precisione i criteri di valutazione, di verificare quali titoli possono migliorare il punteggio e di prepararsi meglio per la fase di valutazione dei titoli. Questo documento è uno strumento fondamentale per orientarsi e pianificare la propria candidatura in modo efficace.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →