Introduzione al Concorso Docenti PNRR 3 e alle Opportunità di Partecipazione
Il Concorso docenti PNRR 3 rappresenta un’occasione importante per i candidati interessati alle posizioni di insegnamento nella scuola secondaria. Un tema centrale riguarda le possibilità di partecipare a diverse classi di concorso e tipologie di posti. Questa guida approfondisce quanti e quali concorsi è possibile affrontare, con un focus particolare sulle modalità di partecipazione e sulle classi di concorso accorpate.
Fino a Quante Procedure si Può Concorrere
Secondo il decreto n° 2939 del 9 ottobre 2025, i candidati in possesso dei requisiti necessari possono partecipare a fino a quattro distinte procedure, presentando una sola domanda e indicando i concorsi cui intendono concorrere. Per ogni concorso si deve allegare una ricevuta di pagamento da 10 euro.
Dettaglio sulle Classi di Concorso e Tipologie di Posto
I candidati interessati al concorso PNRR 3 devono conoscere le possibilità di presentare domanda riguardanti tipologie di posto e classi di concorso. La partecipazione è consentita a condizione di possedere:
- Titolo di studio e abilitazione all’insegnamento nelle scuole secondarie di primo e secondo grado;
- Specializzazione sul sostegno per l’insegnamento agli studenti con disabilità, in entrambi gli ordini di scuola.
Per le domande in più regioni, la normativa prevede che
- si possa presentare domanda in due regioni
- solo se si partecipano sia al concorso di scuola primaria (elementare) sia a quello delle scuole secondarie, con bandi distinti.
Classi di Concorso Accorpate e Codici di Riferimento
Per le classi di concorso accorpate, il candidato deve indicare i codici previsti dall’Allegato 1-bis del decreto 255 del 2023. Questi codici rappresentano le classi di concorso unificate in gruppi, semplificando la presentazione della domanda.
Esempi di Classi di Concorso Accorpate
- A-01 – Disegno e Storia dell’arte (scuole secondarie di I e II grado), accorpando A01 e A017
- A-12 – Discipline letterarie, accorpando A-12 e A-22
- A-22 – Lingue e culture straniere, unificando A-24 e A-25
- A-30 – Musica, combinando A-29 e A-30
- A-48 – Scienze motorie e sportive, con A-48 e A-49
- A-70 – Italiano con lingua d’insegnamento slovena o bilingue del Friuli Venezia Giulia, accorpando A-70 e A-72
- A-71 – Discipline letterarie con lingua slovena o bilingue, unificando A-71 e A-3
La conoscenza di questi codici è essenziale per la corretta compilazione della domanda e per assicurare che le classi di concorso siano correttamente identificate, soprattutto in presenza di accorpamenti.
Prove e Valutazioni durante la Selezione
I candidati che partecipano a più concorsi devono sostenere:
- Una prova scritta, valida per tutte le procedure d'interesse, con risultati distinti per ciascuna classe di concorso e tipologia di posto;
- Un colloquio orale per ogni singolo concorso al quale si partecipa.
Questa struttura permette di mettere alla prova le competenze specifiche di ciascun candidato, in relazione alle classi di concorso scelte.
Conclusioni sulle Modalità di Partecipazione
Il concorso PNRR 3 offre quindi l’opportunità di concorrere in molteplici procedure e di allinearsi a diverse classi di concorso, anche accorpate. La partecipazione simultanea in più regioni, invece, è limitata e soggetta a requisiti specifici, garantendo un processo equo e trasparente per tutti i candidati interessati.
Domande Frequenti sul Concorso Docenti PNRR 3: Classi di Concorso e Tipologie di Posto
Secondo le attuali normative, un candidato può partecipare a fino a quattro procedure distinte, presentando una sola domanda e selezionando le classi di concorso desiderate con i relativi posti, purché sia in possesso dei requisiti richiesti.
Il concorso permette di accedere a varie classi di concorso e tipologie di posti, tra cui insegnamenti nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, oltre alla possibilità di specializzazione sul sostegno per studenti con disabilità, in entrambi gli ordini di scuola.
Sì, è possibile partecipare a più classi di concorso contemporaneamente, fino a un massimo di quattro procedure, indicando le classi di interesse nella domanda e rispettando i requisiti specifici per ciascuna.
Le classi di concorso accorpate sono indicate nell’Allegato 1-bis del decreto 255 del 2023, dove i codici identificano i gruppi di classi di concorso unificate, facilitando la compilazione e la corretta presentazione della domanda.
Sì, la normativa consente di presentare domanda in due regioni, ma solo se si partecipa sia al concorso di scuola primaria sia a quello delle scuole secondarie, con bandi distinti per ciascuno di essi.
Durante la selezione, i candidati devono sostenere una prova scritta valida per tutte le procedure d'interesse e un colloquio orale per ogni concorso a cui partecipano, permettendo di valutare le competenze specifiche in modo mirato.
No, la partecipazione si riferisce a procedure distinte e si può concorrere a più classi di concorso solo se si rispettano le regole di partecipazione e si superano le prove specifiche di ciascun concorso.
È necessario possedere il titolo di studio idoneo, l’abilitazione all’insegnamento e, nel caso di classi di concorso accorpate, la conoscenza dei codici specifici indicati nell’allegato normativo, oltre ai requisiti generali previsti dalla normativa.
La partecipazione in più regioni è ammessa solo se si rispettano le condizioni di partecipazione, come l’iscrizione a bandi separati e l’adempimento di eventuali requisiti aggiuntivi previsti dalla normativa regionale.
Conoscere i codici è fondamentale per compilare correttamente la domanda, evitare errori e assicurare che le classi di concorso siano riconosciute correttamente, soprattutto in presenza di accorpamenti che semplificano o complicano la procedura.