Introduzione al rinnovo dei termini per il concorso docenti PNRR 3 e la digitalizzazione scolastica
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) ha annunciato una significativa proroga al 3 novembre 2025 riguardante il completamento delle operazioni di censimento e collaudo delle aule informatizzate nelle scuole italiane. Questa misura si inserisce nel contesto del Concorso docenti PNRR 3, volto a rafforzare l'infrastruttura digitale del sistema scolastico pubblico attraverso l'implementazione di aule dotate di tecnologie avanzate.
La piattaforma digitale per il censimento e il collaudo delle aule informatizzate
Per agevolare le operazioni di censimento, il Ministero ha reso disponibile una piattaforma online accessibile all’indirizzo:
https://prove.concorsi.istruzione.it/
Questa piattaforma permette di raccogliere dettagli fondamentali riguardanti:
- Capienza delle aule
- Caratteristiche tecniche delle postazioni informatiche
- Responsabili tecnici attribuiti ad ogni aula
Ruoli e nomine dei responsabili delle aule informatizzate
Il primo passo per la corretta compilazione del censimento consiste nella nomina di uno o due Responsabili tecnici d’aula da parte del dirigente scolastico. Tali figure saranno incaricate di:
- Gestire le operazioni di collaudo
- Verificare le postazioni informatiche
- Inserire i dati sulla piattaforma
Una volta nominati, i responsabili devono ricevere e confermare l’informativa sulla privacy tramite la stessa piattaforma, per poter procedere con il trattamento dei dati e le verifiche tecniche secondo le normative sulla privacy.
Dettagli sul censimento delle aule e inserimento dati
Il responsabile scolastico troverà già compilate sulla piattaforma le informazioni relative alle aule prese in esame durante le tornate concorsuali precedenti, eccetto il numero di posti, che dovrà essere specificato manualmente. È inoltre necessario censire ogni aula informatica aggiuntiva, inserendo:
- Nome dell’aula
- Responsabile tecnico
- Data di nascita
- Codice fiscale
- Indirizzo email
- Recapito telefonico
Tutti questi dati devono essere aggiornati anche nel caso siano già stati profilati in precedenti procedure.
Operazioni e attività dei responsabili tecnici d’aula
I responsabili devono:
- Accedere alla piattaforma e confermare l’informativa sulla privacy
- Effettuare il collaudo delle postazioni secondo le modalità indicate sulla piattaforma
- Inserire i risultati del collaudo in modo dettagliato
Il sistema diventa attivo solo dopo che almeno un responsabile è stato inserito e l’aula censita, garantendo così la corretta gestione delle verifiche.
Note ufficiali e riferimenti normativi
Per approfondimenti e dettagli tecnici, si consiglia di consultare la comunicazione ufficiale del Ministero con il numero di registro m_pi.AOODPPR.REGISTRO_UFFICIALEU.0007946.20-10-2025. Questo documento ufficiale riporta tutte le indicazioni operative e le scadenze aggiornate relative al processo di censimento e collaudo.
Aggiornamenti e monitoraggio in tempo reale
Tutte le novità vengono pubblicate in tempo reale sulla piattaforma Tecnica della Scuola, che rappresenta il punto di riferimento per le notizie e gli aggiornamenti relativi al Concorso docenti PNRR 3 e alle iniziative di digitalizzazione delle scuole italiane.
Per rimanere costantemente aggiornati, è possibile seguire i canali social ufficiali: Facebook, Instagram e Twitter.
Domande frequenti sul Concorso docenti PNRR 3 e la proroga al 3 novembre per il censimento e il collaudo delle aule informatizzate
La proroga al 3 novembre è stata concessa per garantire alle scuole più tempo per completare correttamente il censimento e il collaudo delle aule informatizzate, assicurando che tutte le strutture siano adeguatamente preparate nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR 3), migliorando così l'infrastruttura digitale del sistema scolastico.
La piattaforma digitale rappresenta lo strumento principale per la raccolta e la gestione dei dati sullo stato delle aule informatizzate, consentendo alle scuole di inserire informazioni come capienza, caratteristiche tecniche e responsabili tecnici, facilitando così il censimento e il collaudo in modo conforme alle normative.
Il dirigente scolastico ha il compito di nominare uno o due responsabili tecnici d’aula, i quali devono gestire il collaudo delle postazioni, verificare le dotazioni tecniche e inserire i dati sulla piattaforma, garantendo così il buon esito delle operazioni di censimento.
Durante il censimento, è necessario inserire dati come il nome dell’aula, il nome del responsabile tecnico, la data di nascita, il codice fiscale, l’indirizzo email e il recapito telefonico. Occorre anche aggiornare le informazioni relative alla capienza e alle caratteristiche tecniche delle postazioni.
Il collaudo viene effettuato dai responsabili tecnici, che devono seguire le modalità indicate sulla piattaforma, inserendo risultati dettagliati e garantendo che tutte le postazioni siano funzionanti, sicure e conformi alle specifiche tecniche richieste.
Il mancato completamento del censimento entro il 3 novembre potrebbe compromettere l'assegnazione dei fondi e l’accreditamento delle scuole rispetto al Piano PNRR, oltre a ritardare le operazioni di digitalizzazione e miglioramento delle strutture scolastiche.
Le scuole e le autorità competenti possono monitorare l’avanzamento delle operazioni tramite aggiornamenti in tempo reale sulla piattaforma dedicata, dove vengono pubblicati rapporti e statistiche sull’avvenuto censimento e collaudo delle aule.
Il Ministero mette a disposizione guide operative, tutorial di assistenza e supporto tecnico tramite canali dedicati, per aiutare le scuole a completare correttamente il censimento e il collaudo delle aule informatiche.
I risultati ufficiali saranno disponibili dopo la conclusione delle operazioni di censimento e collaudo, e saranno pubblicati sulla piattaforma dedicata, permettendo così alle scuole e alle istituzioni di verificare lo stato di avanzamento e di intervento.
La proroga può offrire alle scuole una maggiore flessibilità nell’organizzazione delle attività di digitalizzazione, consentendo di completare il censimento senza pressioni troppo ristrette e di pianificare con maggiore precisione le attività future in ambito tecnologico.