Altre News
5 min di lettura

Concorso docenti PNRR 3 e Legge 104: bisogna dichiararla durante la registrazione?

Concorso docenti PNRR 3 e Legge 104: bisogna dichiararla durante la registrazione?

Introduzione al Concorso PNRR 3

Il concorso PNRR 3 rappresenta una delle principali iniziative del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con l'obiettivo di assumere 30.759 insegnanti nella scuola secondaria e 27.376 posti tra scuola primaria e dell'infanzia. Queste assunzioni copriranno un arco temporale di tre anni a partire dal 2025/2026.

Requisiti di partecipazione principali

  • Scuola dell'infanzia e primaria: laurea in Scienze della Formazione Primaria o diploma/abilitazione magistrale conseguito entro l'anno scolastico 2001/2002.
  • Per posti di sostegno: specializzazione specifica.
  • Scuola secondaria: laurea magistrale con abilitazione oppure laurea più almeno 3 anni di servizio negli ultimi cinque anni, di cui almeno uno nella classe di concorso.
  • Posti di sostegno: possesso della specializzazione conforme alle normative vigenti.
  • Insegnanti tecnico-pratici (ITP): partecipazione aperta con diploma.

Modalità di ammissione e riserva

I candidati con riserva possono partecipare con riserva, come:

  1. Candidati della scuola secondaria che conseguiranno l'abilitazione entro il 31 gennaio 2026.
  2. Candidati con percorsi abilitanti all'estero e rinunce al riconoscimento automatico, partecipando rispettivamente con o senza riserva.

La dichiarazione della situazione Legge 104 in fase di iscrizione: cosa dice la normativa?

La Legge 104/1999 tutela persone con disabilità e familiari. Per quanto riguarda l'iscrizione al concorso, la normativa ufficiale ha chiarito:

“Non è necessario dichiarare l’assegnazione della Legge 104 durante l’iscrizione al concorso. Tuttavia, è fondamentale comunicare eventuali bisogni di tempi aggiuntivi o ausili per sostenere la prova, almeno 10 giorni prima dello svolgimento, allegando documentazione ufficiale rilasciata dall’Azienda sanitaria locale (ASL). Se questa comunicazione non avviene, la commissione non potrà predisporre gli ausili o i tempi supplementari richiesti.”

Perché è importante questa distinzione?

  • La dichiarazione formale durante l’iscrizione non è obbligatoria.
  • Le esigenze di accomodamenti devono essere comunicate successivamente, entro tempi utili, per poter beneficiare di eventuali supporti.

Implicazioni pratiche per i candidati

Sebbene non sia richiesta la dichiarazione in fase di iscrizione, è essenziale rispettare queste tempistiche di comunicazione per garantire supporti adeguati e non compromettere la possibilità di usufruire di tempi o strumenti compensativi durante le prove.

Tempi, prove e svolgimento del concorso

Le graduatorie di merito saranno pubblicate entro il 30 giugno 2026, con le domande da presentare entro 20 giorni. La fase delle prove comprenderà:

  • Prova scritta: circa 50 domande in 100 minuti, superando il punteggio di 70/100.
  • Prova orale: leuali e in presenza, con presentazione di una lezione simulata.

Caratteristiche delle prove e valutazione complessiva

La valutazione finale si basa su:

  1. Punteggio prova scritta: massimo 100 punti.
  2. Punteggio prova orale: massimo 100 punti.
  3. Titoli e servizi: fino a 50 punti.

Gli idonei e i vincitori saranno inseriti nelle graduatorie di merito, che avranno validità triennale, con riserva di posti per i vincitori e riserva del 30% per gli idonei.

Importanza della preparazione

Per affrontare con successo il concorso, sono disponibili webinar e risorse di studio, come quelli programmati per ottobre e novembre, che aiutano a prepararsi sulle materie della prova scritta e orale.

Domande frequenti sul Concorso docenti PNRR 3 e Legge 104

Il concorso PNRR 3 richiede di dichiarare la Legge 104 durante la registrazione? +

Perché è importante non dichiarare la Legge 104 durante l’iscrizione? +

Quali sono le tempistiche per comunicare bisogni legati alla Legge 104? +

Cosa succede se non si comunica la richiesta di accomodamenti in tempo? +

È auspicabile dichiarare la Legge 104 durante l’iscrizione? +

Qual è il ruolo delle comunicazioni successive all’iscrizione riguardo alla Legge 104? +

Come vengono valutate le domande di supporto per soggetti con Legge 104? +

Posso partecipare al concorso con la certificazione Legge 104 già ottenuta? +

Quali sono gli aspetti principali da considerare per la dichiarazione della Legge 104? +

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →