Introduzione al Concorso PNRR3 e alle Fasi Iniziali delle Prove Scritte
Il Concorso docenti PNRR3 rappresenta una importante opportunità per aspiranti insegnanti, con l'avvio delle prove scritte previsto nei prossimi mesi. Questa fase è fondamentale per valutare le competenze dei candidati e favorire nuove assunzioni nel sistema scolastico italiano, grazie anche alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). In attesa delle date ufficiali, gli USR stanno organizzando le successive procedure e definendo le modalità di svolgimento.
Documenti e Richieste di Supporto durante le Prove
Per garantire parità di accesso e tutela delle esigenze specifiche, il bando prevede diverse forme di assistenza per candidati con bisogni speciali:
1. Supporto per candidati con patologie limitatrici dell’autonomia
In conformità all'articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, i candidati affetti da patologie possono richiedere assistenza dedicata per lo svolgimento della prova scritta.
2. Strumenti compensativi e tempi aggiuntivi
- Possibilità di richiedere la sostituzione della prova scritta con un colloquio orale.
- Uso di strumenti compensativi come schemi e mappe concettuali.
- Prolungamento dei tempi di esecuzione in presenza di D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) o altre difficoltà di lettura, scrittura e calcolo.
3. Spazi dedicati e differimenti
- Richiesta di spazi appositi per l’allattamento durante l’esame.
- Possibilità di differedere la prova per candidate in gravidanza o in allattamento, secondo specifiche esigenze.
Procedura di Presentazione e Invio Documenti
Compilazione della domanda online
Entro il 29 ottobre, i candidati devono compilare la domanda tramite la piattaforma "Concorsi e procedure selettive". Durante questa fase, è essenziale dichiarare le proprie esigenze speciali e allegare la documentazione di supporto, secondo quanto previsto dall'articolo 10, comma 5, del DDG n. 2939/2025.
Invio della documentazione agli USR
Le pratiche di invio variano a seconda degli USR di riferimento. I candidati devono seguire le indicazioni fornite dagli uffici regionali e attendere l'eventuale approvazione delle richieste da parte delle rispettive commissioni.
Note specifiche per l'USR Puglia
- Scadenza per l’invio documenti: 3 novembre.
- Tipologia di candidati: infanzia, primaria e secondaria.
- Le altre regioni comunicheranno comunicazioni specifiche in seguito.
Dettagli sulle Date e Le Modalità delle Prove Scritte
Le prove scritte si svolgeranno in date distinte per i candidati delle varie classi di scuola. La localizzazione delle sedi sarà comunicata almeno 15 giorni prima dell’esame, con sede nella regione di residenza dei partecipanti. Per superare la prova, sarà necessario ottenere almeno 70 punti su 100 oppure raggiungere il punteggio dell’ultimo ammesso, rispettando il limite di tre tentativi per ciascuna classe di concorso.
Ogni candidato sosterrà una sola prova scritta, fatta eccezione per chi si presenta a più cicli scolastici, in tal caso saranno due. La data e la sede saranno comunicate ufficialmente tramite canali istituzionali, garantendo trasparenza e rispetto delle scadenze.
Per la preparazione, sono disponibili corsi di formazione, materiali di studio e risorse online, tra cui il libro "Studio Rapido", utile per esercitarsi con simulazioni e mappe mentali. Inoltre, si offrono servizi di assistenza per facilitare la compilazione delle domande e ottimizzare la preparazione.
Scadenze, Aggiornamenti e Risorse Utili
Il termine ultimo per presentare la domanda di partecipazione è le ore 23:59 del 29 ottobre. Tutti gli aggiornamenti sulle procedure, le date delle prove e le eventuali modifiche saranno pubblicati sui portali ufficiali degli USR e sulla piattaforma dedicata alle procedure concorsuali. È consigliabile consultare regolarmente i canali ufficiali per rimanere aggiornati e prepararsi al meglio.
Domande frequenti sul Concorso Docenti PNRR3: Prova Scritta, Documenti e Scadenze USR
La procedura prevede che i candidati ricevano comunicazione ufficiale con indicazioni sulle date e le sedi, che saranno annunciate dagli USR. È necessario compilare la domanda online entro il 29 ottobre e allegare tutta la documentazione richiesta per eventuali supporti, come ausili o tempi aggiuntivi.
I candidati con bisogni speciali devono presentare specifica documentazione clinica o certificazioni, soprattutto in caso di D.S.A., gravidanza o patologie che richiedono supporti. La documentazione va inviata tramite la piattaforma ufficiale entro le scadenze stabilite dall'USR di riferimento.
Le USR hanno fissato scadenze diverse: ad esempio, l'USR Puglia ha previsto il termine per l’invio dei documenti entro il 3 novembre. È fondamentale consultare le istruzioni fornite dall’USR di riferimento per rispettare le scadenze e garantire l’accoglimento delle richieste.
Le candidate in gravidanza o in allattamento possono richiedere un differimento della prova scritta, presentando adeguata documentazione medica alle autorità competenti. Questo permette di concordare una nuova data, in accordo con le disposizioni dell’USR e la pianificazione delle prove.
Ogni candidato può tentare di superare la prova scritta fino a un massimo di tre volte per ciascuna classe di concorso. La formazione e la preparazione sono quindi fondamentali, così come l’attenzione alle date e alle modalità di svolgimento, comunicate ufficialmente dagli USR.
Per una preparazione ottimale, si consiglia di utilizzare materiali di studio aggiornati, corsi di formazione, simulazioni online, e risorse come il libro "Studio Rapido". Inoltre, è utile partecipare a workshop e chiedere assistenza per la compilazione delle domande, così da aumentare le possibilità di successo.
Le sedi saranno comunicate almeno 15 giorni prima della data dell’esame, e la località sarà generalmente nella regione di residenza del candidato. Questa informazione sarà ufficialmente pubblicata sui canali istituzionali degli USR e sulla piattaforma dedicata.
Per superare la prova, è necessario ottenere almeno 70 punti su 100 o almeno il punteggio dell’ultimo ammesso, rispettando il limite di tre tentativi. La soglia di voto sarà ufficiale e comunicata tramite gli avvisi ufficiali appena disponibili.
Sì, sono disponibili piattaforme ufficiali con materiali, simulazioni, e guide pratiche per aiutare i candidati nella compilazione delle domande e nella preparazione alle prove scritte. È importante consultare regolarmente i portali degli USR per aggiornamenti e risorse.
Gli esiti e le graduatorie saranno pubblicati ufficialmente sui portali degli USR e sulla piattaforma concorsuale subito dopo la valutazione delle prove, rispettando le scadenze indicate nelle comunicazioni ufficiali.