Altre News
5 min di lettura

Concorso docenti PNRR3: può l’abilitazione da 30 CFU essere dichiarata insieme a laurea e tre anni di servizio?

Concorso docenti PNRR3: può l’abilitazione da 30 CFU essere dichiarata insieme a laurea e tre anni di servizio?

Analisi delle modalità di accesso e cumulabilità dei titoli secondo le ultime indicazioni del Question Time

Contesto e rappresentazione delle recenti dichiarazioni ufficiali

Nel corso del Question Time del 13 ottobre 2025, trasmesso su OrizzonteScuola TV e condotto da Andrea Carlino, sono stati approfonditi aspetti cruciali riguardanti requisiti di accesso e calcolo dei punteggi nel nuovo concorso docenti PNRR3, in particolare sulla possibilità di dichiarare l’abilitazione da 30 CFU in combinazione con il possesso di una laurea e tre anni di servizio.

Il chiarimento ufficiale: l’inaccessibilità alla cumulabilità dell’abilitazione da 30 CFU

Domanda chiave: un candidato che accede con laurea + tre anni di servizio può comunque dichiarare l’abilitazione da 30 CFU per ottenere i 12,5 punti?

Risposta di Luigi Quattrocchi: no. La normativa vigente vieta di cumulare i due titoli ai fini del punteggio: si può optare per una delle due modalità di accesso, ma non entrambe contemporaneamente. Quindi:

  • l’accesso al concorso può avvenire esclusivamente tramite laurea con tre anni di servizio
  • oppure tramite abilitazione

Inoltre, si evidenzia che per le classi di concorso ordinarie (ad esempio A11, A12, A27), il sistema non consente di inserire in fase di compilazione l’abilitazione tra gli altri titoli valutabili.

Eccezioni e casi particolari

Viene segnalato che gli insegnanti tecnico-pratici (ITP) hanno una possibilità diversa: possono inserire l’abilitazione nella sezione B1.1, ma questa eccezione riguarda specificamente tale categoria.

Consigli pratici e indicazioni utili

Il docente esperto suggerisce di valutare attentamente la strategia più vantaggiosa per l’accesso, tenendo conto:

  • delle specifiche classi di concorso
  • del punteggio complessivo che si intende raggiungere
  • delle procedure di inserimento presenti nel sistema.

Osservazioni finali e raccomandazioni

È fondamentale consultare le guide ufficiali e i materiali aggiornati disponibili sulle piattaforme di assistenza ufficiali, per assicurarsi una corretta compilazione della domanda e una comprensione accurata delle modalità di valutazione dei titoli.

Concorso docenti PNRR3: chi può accedere dichiarando laurea e tre anni di servizio? +

Possono accedere al concorso i candidati in possesso di una laurea e almeno tre anni di servizio, che optano per questa modalità di accesso, e che soddisfano i requisiti specifici delle classi di concorso. Tuttavia, questa scelta esclude la possibilità di dichiarare anche l’abilitazione da 30 CFU contemporaneamente, in base alle disposizioni vigenti.


È possibile dichiarare l’abilitazione da 30 CFU se si accede con laurea e tre anni di servizio? +

No, secondo le ultime indicazioni provenienti dal Question Time, la normativa vigente vieta di cumulare l’abilitazione da 30 CFU con il possesso di laurea e tre anni di servizio per ottenere punti nel concorso. Si può scegliere una delle due modalità, ma non entrambe contemporaneamente.


Perché non si può dichiarare l’abilitazione da 30 CFU con laurea e tre anni di servizio? +

Perché la normativa vigente, come chiarito dal Question Time, stabilisce chiaramente che i titoli di accesso devono essere considerati in modo esclusivo. Di conseguenza, non è possibile sommare l’abilitazione da 30 CFU con altri requisiti, così da garantire pari opportunità e chiarezza nelle modalità di selezione.


Quali sono le modalità di accesso ammessi dal concorso PNRR3? +

Le modalità di accesso previste sono principalmente due: tramite laurea + tre anni di servizio oppure attraverso l’abilitazione specifica, ma non è possibile combinarle. La scelta dipende dalla strategia più vantaggiosa per il candidato, considerando punteggi e requisiti delle classi di concorso.


Come influiscono i punteggi di laurea e abilitazione nel concorso? +

I punteggi vengono attribuiti sulla base dei titoli dichiarati e valutati nel sistema. L’abilitazione da 30 CFU può contribuire con 12,5 punti, ma solo se dichiarata e valutata nel rispetto della normativa in vigore, che attualmente non permette di cumulare questo titolo con la laurea e i tre anni di servizio per un punteggio complessivo superiore.


Come si comportano le classi di concorso ordinarie rispetto all’abilitazione? +

Per le classi di concorso ordinarie, come A11, A12 e A27, il sistema non permette di inserire l’abilitazione tra gli altri titoli valutabili, pertanto si può optare per una modalità di accesso soltanto, secondo le indicazioni ufficiali e le restrizioni vigenti.


Quali eccezioni sono previste per gli insegnanti tecnico-pratici (ITP)? +

Gli insegnanti tecnico-pratici (ITP) hanno una possibilità diversa, potendo inserire l’abilitazione nella sezione B1.1 del sistema. Questa eccezione riguarda specificamente tale categoria e non si applica alle altre classi di concorso.


Quali sono i consigli pratici per i candidati? +

È consigliabile valutare attentamente la strategia di accesso più vantaggiosa, considerando le specificità della classe di concorso, il punteggio desiderato e le procedure di inserimento nel sistema. Consultare le guide ufficiali e i materiali aggiornati è fondamentale per una corretta compilazione della domanda.


Quali sono le fonti ufficiali da consultare per le modalità di valutazione? +

Le fonti ufficiali da consultare includono le guide pubblicate sulle piattaforme di assistenza ufficiali, dove vengono fornite le istruzioni aggiornate per la compilazione della domanda e la valutazione dei titoli, assicurando così una procedura corretta e trasparente.


Se si possiede sia la laurea che l’abilitazione, quale modalità di accesso è più vantaggiosa? +

Se si possiede sia la laurea con tre anni di servizio che l’abilitazione da 30 CFU, è opportuno valutare attentamente qual è la strategia più conveniente in relazione al punteggio totale e alle specificità della classe di concorso, considerando anche le eventuali eccezioni o limitazioni previste dalla normativa.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →