Scadenza imminente e importanza dell’accuratezza nella compilazione
Il concorso docenti PNRR3, bandito con i decreti direttoriali n. 2939/2025 per la scuola secondaria e n. 2938/2025 per infanzia e primaria, scade il 29 ottobre 2025 alle ore 23:59. Gli ultimi giorni sono cruciali per completare e perfezionare correttamente la domanda. È fondamentale verificare ogni dettaglio, dalla selezione dell’università di laurea ai servizi pregressi, per evitare rigetti o incongruenze che possano compromettere l’ammissione.
Prepararsi adeguatamente nelle fasi finali
Nel rush finale, occorre porre attenzione a vari aspetti:
- Selezione dell’università di laurea: verificare che la voce nel menu a tendina corrisponda correttamente al corso di laurea posseduto, evitando confusione con istituti simili.
- Tipologie di titoli di partecipazione: decidere se partecipare con laurea + tre anni di servizio o con laurea e abilitazione, dato che tale scelta può influenzare i punteggi finali.
- Inserimento dei servizi: indicare i servizi utili per l’accesso, con un punteggio di 2 punti per anno, solo per le classi di concorso richieste.
- Preferenze e riserve: scegliere correttamente le preferenze D e verificare i dati relativi a figli e riserve di posti, specialmente se si è beneficiari di quote riservate.
Modalità di pagamento e aggiornamenti
Il pagamento della domanda può essere effettuato:
- Online, tramite Pago In Rete, allegando la ricevuta, preferibilmente scaricata dal portale.
- In banca, poste o tabaccheria, stampando il bollettino e allegandolo successivamente.
Se si modificano le classi di concorso dopo il pagamento, potrebbe essere necessario rifare la transazione, soprattutto se varia l’importo.
Inserimento di servizi e classi di concorso multiple
Per i servizi relativi a più classi di concorso:
- Basta inserirli una sola volta; il bonus di 2 punti si applica per ciascuna classe di accesso.
- Per classi accorpate (es. AM12 e AS12), si consiglia di indicarle entrambe in un’unica domanda, specificando i requisiti di accesso per ciascuna.
Requisiti e dettagli importanti per le scuole secondarie e altri aspetti
Per l’accesso alle scuole secondarie, ricordiamo:
- Un diploma senza tre anni di servizio non è sufficiente; bisogna aggiungere l’abilitazione conseguita nel concorso 2020 come titolo culturale.
- L’abilitazione del concorso 2020 può essere inserita tra i titoli culturali, mentre quella ai sensi dell’articolo 13 dà diritto a 5 punti più eventuali punti in base al voto di laurea.
Per le certificazioni linguistiche e CLIL:
- Certificazioni di inglese: livello almeno C1 per la scuola secondaria e B2 per infanzia e primaria sono ammesse.
- CLIL: inseribile solo se accompagnato dalla certificazione linguistica corrispondente; senza certificazione, valuta come diploma di perfezionamento (1,25 punti).
Altri dettagli pratici includono:
- Non è possibile partecipare a più classi di concorso contemporaneamente (es. A40 e B15).
- Può essere indicato solo un anno di servizio in cases di più classi di concorso, purché siano state svolte almeno 180 giorni o siano state ininterrotte dal 1° febbraio.
- Per le riserve del 30%, si devono indicare almeno tre anni di servizio, di cui uno specifico, negli ultimi dieci anni.
Infine, ricordiamo che eventuali correzioni di pagamento devono essere gestite rifacendo l’intera transazione, e la ricevuta di pagamento deve essere allegata prima della presentazione finale.
Ultimi giorni per il concorso docenti PNRR3: come presentare la domanda e risposte ai principali quesiti
Focus: Concorso docenti PNRR3, ultimi giorni per presentare la domanda. LE RISPOSTE AI QUESITI
La domanda per il concorso docenti PNRR3 deve essere presentata entro le ore 23:59 del 29 ottobre 2025, un limite che rende urgentissima la revisione finale di tutte le sezioni della domanda.
È fondamentale controllare ogni dettaglio, dalla corretta selezione dell’università di laurea, all’inserimento accurato dei servizi e delle preferenze, per evitare errori che possano compromettere l’ammissione.
Il pagamento può essere effettuato online tramite Pago In Rete allegando la ricevuta, oppure presso banche, poste o tabaccherie stampando e presentando il bollettino di pagamento. Si consiglia di verificare eventuali variazioni in caso di modifiche alle classi di concorso.
Sì, è possibile inserire più classi di concorso, con il bonus di 2 punti per ciascuna, e più servizi. Basta inserirli una sola volta e indicare chiaramente i requisiti di accesso per ogni classe.
Per le scuole secondarie, oltre al diploma, è necessario aggiungere l’abilitazione conseguita nel concorso 2020 e il titolo culturale pertinente. La semplice laurea senza abilitazione non basta.
Le certificazioni di inglese devono essere almeno di livello C1 per la scuola secondaria e B2 per infanzia e primaria. La certificazione CLIL deve essere accompagnata dalla certificazione linguistica corrispondente; senza questa, si valuta come diploma di perfezionamento.
No, la normativa non permette di partecipare a più classi di concorso contemporaneamente. Se si intende coprire più ambiti, è necessario fare più domande distinte.
Per eventuali correzioni, è necessario rifare l’intera transazione di pagamento e allegare nuova ricevuta prima della scadenza. Le modifiche successive all’invio devono essere fatte tempestivamente, rispettando la procedura corretta.
Il servizio di almeno 180 giorni deve essere svolto in modo che i giorni siano continuativi o in modo ininterrotto dal 1° febbraio di ogni anno, garantendo così la compatibilità con i requisiti per le riserve del 30% e altri accessi riservati.
Per infanzia e primaria, è sufficiente la laurea con livello B2 di inglese o certificazione equivalente, mentre per la scuola secondaria è richiesto C1 o titoli specifici, oltre all’abilitazione e altri requisiti specifici come la certificazione CLIL.