Altre News
5 min di lettura

Nuove modalità di svolgimento del concorso docenti PNRR3: un’unica prova scritta e due esami orali per i partecipanti alle classi di concorso AM12 e AS12? Analisi e pillole di Question Time

Nuove modalità di svolgimento del concorso docenti PNRR3: un’unica prova scritta e due esami orali per i partecipanti alle classi di concorso AM12 e AS12? Analisi e pillole di Question Time

Dettagli sulle procedure delle prove del concorso e le recenti novità

Nel corso del question time del 13 ottobre 2025 su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino, si è approfondito il tema delle modalità di svolgimento delle prove del concorso pubblico per docenti, con particolare attenzione ai candidati che presentano domanda per più classi di concorso, come AM12 e AS12. La discussione ha chiarito aspetti fondamentali riguardo alla struttura delle prove e alle condizioni per accedere alle varie fasi del concorso.

Chiarimenti ufficiali sulle prove per i candidati con domande multiple

Una delle questioni chiave analizzate riguarda la possibilità, per candidati che partecipano a più classi di concorso, di affrontare un’unica prova scritta e due esami orali paralleli. Secondo quanto spiegato dall’esperto Luigi Quattrocchi:

  • La prova scritta è unica per tutti i candidati che presentano domanda per più classi di concorso.
  • Le due prove orali sono distinte, una per ciascuna classe di concorso, ma solamente se il candidato soddisfa determinati criteri di punteggio e/o posizione in graduatoria, basati sul criterio del triplo dei posti disponibili.

Modalità di partecipazione e strategia di preparazione

Per capire meglio, si consideri l’esempio pratico di un candidato che ha presentato la domanda entro il 29 ottobre per le classi di concorso AM12 e AS12 in Sicilia. La prova scritta si svolgerà in sede regionale, e il superamento di questa fase dipende da variabili chiave:

  1. Un punteggio minimo di almeno 70/100.
  2. Il raggiungimento di un punteggio che consenta di rientrare nel triplo dei posti messi a bando oppure di pareggiare l’ultimo candidato ammesso.

Dettagli numerici sugli ambiti di concorso

Per i dati di esempio:

  • Classe AM12, posti disponibili: 169 → triplo: 507.
  • Classe AS12, posti disponibili: 112 → triplo: 336.

Solo chi ottiene punteggi e posizioni adeguate potrà accedere alle prove orali, evidenziando l’importanza di una preparazione accurata e di un punteggio elevato nella prova scritta.

Implicazioni pratiche e strategie per i candidati

Risulta evidente che il successo nel concorso richiede una componente di strategia specifica: ottenere un punteggio elevato nella prova scritta aumenta significativamente le possibilità di superare le soglie necessarie per l’accesso alle prove orali e, di conseguenza, di migliorare la propria posizione in graduatoria finale. La pianificazione e la preparazione mirata risultano quindi fondamentali.

Note di approfondimento e strumenti utili

Per un approfondimento dettagliato sulle modalità di partecipazione e sui requisiti di accesso, si consiglia di consultare l’edizione digitale dell’e-book di Lalla, ricco di indicazioni utili sui titoli richiesti e sulla compilazione della domanda di partecipazione.

Domande frequenti e punti chiave del Question Time

Tra le numerose domande affrontate nei webinar e FAQ si evidenziano tematiche come:

  • Calcolo dei punteggi per lauree e abilitazioni.
  • Validità delle certificazioni linguistiche non più accreditate.
  • Partecipazione con abilitazioni estere in fase di riconoscimento senza titoli italiani.
  • Differenze tra le classi di concorso e le procedure di inserimento titoli.

Consigliamo di affidarsi a corsi di preparazione specifici e servizi di consulenza per massimizzare le probabilità di successo nel concorso docenti PNRR3.

Domande frequenti sul Concorso docenti PNRR3: una prova scritta e due orali per AM12 e AS12? Pillole di Question Time

1. È prevista una sola prova scritta per i candidati che partecipano a più classi di concorso, come AM12 e AS12? +

Sì, secondo quanto spiegato durante il Question Time del 13 ottobre 2025, la prova scritta è unica per tutti i candidati che partecipano a più classi di concorso, come AM12 e AS12.


2. Le prove orali sono obbligatorie per tutti i candidati con più classi di concorso? +

No, le prove orali sono distinte e si svolgono per ciascuna classe di concorso, ma solo se il candidato soddisfa determinati criteri di punteggio e/o posizione in graduatoria, in base al criterio del triplo dei posti disponibili.


3. Come si determina se un candidato può sostenere entrambe le prove orali? +

La possibilità di sostenere entrambe le prove orali dipende dal punteggio ottenuto alla prova scritta e dalla posizione in graduatoria, in relazione al numero di posti disponibili triplicato per ogni classe.


4. Qual è il punteggio minimo richiesto per superare la prova scritta? +

Il punteggio minimo generalmente stabilito è di almeno 70/100, ma è importante verificare eventuali aggiornamenti ufficiali. Questo punteggio permette di accedere alle fasi successive del concorso.


5. Come vengono calcolati i punteggi per le classi di concorso come AM12 e AS12? +

I punteggi vengono determinati in base a vari criteri, tra cui titoli, abilitazioni e anche certificazioni linguistiche, seguendo le regole specifiche di ciascuna classe di concorso e le modalità di calcolo stabilite dal bando.


6. Quali sono i posti disponibili per le classi AM12 e AS12 e come si calcola il triplo? +

Per esempio, AM12 ha 169 posti, quindi il triplo è 507; mentre AS12 con 112 posti ha 336. Solo chi ottiene punteggi adeguati e rientra in queste soglie potrà concorrere alle prove orali.


7. Quanto influisce il punteggio della prova scritta sulla possibilità di accedere alle prove orali? +

Un punteggio elevato nella prova scritta aumenta significativamente le probabilità di rientrare nelle soglie per accedere alle prove orali, migliorando la posizione in graduatoria e le possibilità di successo finale.


8. Quale preparazione è consigliata per affrontare al meglio le prove del concorso? +

È consigliabile seguire corsi di preparazione specifici e consultare materiali aggiornati, come l’e-book di Lalla, per aumentare le possibilità di ottenere un punteggio elevato e di superare le prove con successo.


9. Quali strumenti possono aiutare nella preparazione alle prove? +

Oltre a corsi di preparazione, si consiglia di utilizzare simulazioni, test online e strumenti di consulenza per ottimizzare lo studio e migliorare le proprie competenze.


10. Quanto è importante la strategia di studio e pianificazione nel superare il concorso? +

La pianificazione e la strategia di studio sono fondamentali, poiché aumentano le possibilità di ottenere punteggi elevati, di accedere alle prove orali e di migliorare la propria posizione in graduatoria finale, rappresentando un elemento chiave del successo.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →