Se sei un insegnante interessato a candidarti per il concorso nella scuola secondaria in Valle d’Aosta, è fondamentale conoscere le modalità di partecipazione e la data ultima per la presentazione delle domande. La domanda deve essere inviata entro il 12 novembre 2025, tramite piattaforma online, per accedere alle selezioni pubbliche rivolte a posti sia di prima che di secondo grado, con prove basate su titoli e esami. Questa procedura interessa docenti con requisiti specifici e si svolge secondo un calendario ben definito, con modalità di svolgimento chiare.
- Scadenza domanda: 12 novembre 2025 alle ore 23:59
- Modalità di partecipazione: online tramite piattaforma ISON
- Posti disponibili: 76, suddivisi tra scuola primaria e secondaria
- Requisiti: laurea e abilitazioni specifiche
- Procedura: prove scritte, orali e valutazione dei titoli
Come partecipare al concorso e when si svolge
Come partecipare al concorso e quando si svolge
La partecipazione al concorso per docenti della Valle d’Aosta avviene esclusivamente online. La domanda deve essere compilata e trasmessa tramite il portale ISON, accessibile dal 28 ottobre 2025 e fino alla scadenza del 12 novembre 2025, alle ore 23:59. La procedura telematica consente di inserire tutte le informazioni richieste e allegare i documenti necessari, facilitando così la gestione delle candidature. È importante verificare attentamente tutti i dati inseriti prima di inviare la domanda, in quanto eventuali errori potrebbero compromettere l’ammissione alla selezione.
Per partecipare correttamente, è consigliabile preparare in anticipo tutti i documenti richiesti, come titoli di studio, eventuali certificazioni, e other comprovanti di esperienze professionali. Prima di procedere all'invio, si raccomanda di leggere attentamente le istruzioni pubblicate sul portale e di assicurarsi che tutti i campi siano compilati correttamente. Ricorda che la scadenza è definitiva: dopo le 23:59 del 12 novembre 2025, non sarà più possibile presentare domanda, pertanto è fondamentale rispettare questo termine.
Per quanto riguarda la data di svolgimento del concorso, essa verrà comunicata successivamente attraverso il portale ufficiale e altri canali istituzionali. Le prove si svolgeranno in date che saranno rese note con sufficiente anticipo, al fine di permettere a tutti i candidati di organizzarsi e partecipare nel modo più efficace.
Struttura del concorso
La selezione si compone di diverse prove, che prevedono una fase scritta, una orale e la valutazione dei titoli. La prova scritta serve a verificare le competenze di base e le conoscenze disciplinari, mentre l’orale approfondisce le capacità didattiche e le esperienze professionali dei candidati. La valutazione dei titoli consiste nel riconoscimento di titoli accademici, esperienze didattiche e altri requisiti qualificanti, utili ad arricchire il punteggio complessivo.
Numeri e posti disponibili nel concorso della Valle d’Aosta
In totale, sono disponibili 76 posti destinati ai docenti della scuola secondaria in Valle d’Aosta, distribuiti tra le diverse classi di insegnamento e specializzazioni. Per la scuola secondaria di primo grado, sono disponibili 1 posto su materia e 25 su sostegno. Per la scuola secondaria di secondo grado, ci sono 21 posti su materia e 9 su sostegno. Questa ripartizione permette di coprire molte discipline e garantisce opportunità a diversi profili professionali.
Dettaglio ripartizione posti
| Sede | Posti |
|---|---|
| Scuola secondaria di primo grado | 1 su materia, 25 su sostegno |
| Scuola secondaria di secondo grado | 21 su materia, 9 su sostegno |
Possibilità di riserva e integrazioni
Possibilità di riserva e integrazioni
Per il Concorso docenti scuola secondaria Valle d’Aosta, coloro che intendono partecipare con riserva hanno la possibilità di farlo rispettando alcune condizioni specifiche. In particolare, i candidati iscritti a percorsi abilitanti oppure a corsi di specializzazione per il sostegno, che avranno conseguito il titolo entro il 31 gennaio 2026, possono presentare domanda con riserva di iscrizione. È fondamentale, tuttavia, che i candidati inviino una dichiarazione formale attestante il possesso del titolo entro il termine stabilito, ovvero il 2 febbraio 2026, tramite PEC all’indirizzo indicato nel bando ufficiale. La mancata comunicazione entro questa data comporterà l’esclusione automatica dalla procedura concorsuale, quindi è importante rispettare i termini e le modalità indicate. Questo consente ai candidati di partecipare alle fasi di selezione in attesa del riconoscimento ufficiale del titolo, senza perdere l’opportunità di concorrere ai posti disponibili, a condizione che il titolo venga conseguito entro i termini previsti. È consigliabile consultare attentamente le istruzioni del bando per verificare tutti i dettagli e assicurarsi di adempiere correttamente alle procedure di riserva e integrazione.
Come si può partecipare con riserva
Per prendere parte alla graduatoria con riserva, i candidati devono garantire di aver conseguito il titolo entro i termini previsti, cioè entro la data di scadenza per la presentazione delle domande. La partecipazione con riserva consente di presentare domanda pur ancora in attesa del titolo definitivo di abilitazione o specializzazione, a condizione che si dimostri di essere in possesso del requisito entro i termini stabiliti. È fondamentale, inoltre, che i candidati inviino una comunicazione ufficiale tramite PEC entro il 2 febbraio 2026, attestando il conseguimento del requisito richiesto. Questa procedura permette di partecipare al concorso con riserva e di essere inseriti nelle graduatorie, ma eventuali esclusioni o revoche potrebbero verificarsi qualora i requisiti non siano stati conseguiti entro le date stabilite o se la documentazione non venga presentata tempestivamente.
Documenti e supporto
Per maggiori dettagli, si consiglia di consultare il bando completo e gli allegati disponibili sul sito ufficiale della Regione Valle d’Aosta. È importante per tutti verificare requisiti, modalità di presentazione e le istruzioni specifiche per una candidatura corretta.
Importanza delle scadenze e aggiornamenti in tempo reale
Rispettare le scadenze è cruciale per non perdere l’opportunità di partecipare al concorso. È consigliabile seguire gli aggiornamenti ufficiali e assicurarsi di aver compilato correttamente la domanda tramite il portale ISON. Ti terremo aggiornato con ulteriori dettagli sulle modalità di preparazione e sui calendari delle prove, così da aiutarti a pianificare al meglio il percorso di candidatura.
FAQs
Concorso docenti scuola secondaria Valle d’Aosta: scadenza domande il 12 novembre — approfondimento e guida
La domanda deve essere inviata entro il 12 novembre 2025 alle ore 23:59 tramite piattaforma online.
La domanda si compila e si invia esclusivamente online tramite il portale ISON, entro la scadenza del 12/11/2025.
È richiesto il possesso di laurea e abilitazioni specifiche, come indicato nel bando ufficiale.
Le date delle prove saranno comunicate successivamente attraverso il portale ufficiale e altri canali istituzionali.
Prevede una fase scritta, una orale e una valutazione dei titoli, per verificare competenze, capacità didattiche e qualifiche.
Sono disponibili 76 posti: 1 su materia e 25 su sostegno in scuola primaria, e 21 su materia e 9 su sostegno in scuola secondaria.
I titoli come esperienze e qualifiche vengono valutati per arricchire il punteggio complessivo durante la selezione.
Puoi partecipare inviando una dichiarazione formale tramite PEC entro il 2 febbraio 2026, attestante il possesso del titolo entro questa data.
È necessario allegare documentazione attestante il titolo entro i termini, come certificazioni o attestazioni di percorso, e seguire le istruzioni del bando ufficiale.
Rispettare le scadenze è essenziale per non perdere l’opportunità di partecipare al concorso e per garantire un’adeguata gestione della candidatura.