Altre News
5 min di lettura

Concorso PNRR 3: tutto quello che devi sapere su posti, requisiti e prove

Concorso PNRR 3: tutto quello che devi sapere su posti, requisiti e prove

Aggiornamenti importanti sul bando e le scadenze imminenti

Il concorso PNRR 3 (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) si sta per ufficializzare, con probabilità che l’annuncio avvenga entro pochi giorni o addirittura ore. Una volta pubblicato il bando, i candidati avranno a disposizione 20 giorni di tempo per presentare la domanda di partecipazione. Questo rappresenta un passo fondamentale per tutti coloro che desiderano accedere alle nuove opportunità di assunzione nella scuola pubblica italiana.

Dettagli sul calendario e le prossime tappe

È importante restare aggiornati sulle news ufficiali e monitorare le tempistiche delle prove, che si prevedono si svolgeranno nel periodo natalizio, rendendo necessario prepararsi con anticipo. Le informazioni sui requisiti e sulle modalità di selezione saranno disponibili a breve, quindi è consigliabile seguire attentamente gli sviluppi.

Prove d’esame: quando e come si svolgeranno

  • Prove a Natale: le sessioni si svolgeranno durante le vacanze natalizie, con modalità e date ancora da definire.
  • Domande di ottobre: qualche domanda preparatoria potrebbe essere disponibile già ad ottobre, offrendo ai candidati la possibilità di iniziare il percorso di studio in tempo utile.

Stanno emergendo alcuni dettagli sugli criteri di accesso e sui requisiti: tra questi, formazione, esperienza, e eventuali certificazioni specifiche per ricoprire i ruoli richiesti.

Evento di approfondimento: QUESTION TIME con Cozzetto (Anief) in diretta

Per coloro che desiderano ottenere risposte in tempo reale, è previsto un evento speciale:

  • Data e ora: Venerdì 10 ottobre alle ore 15:30
  • Ospite di rilievo: Chiara Cozzetto, rappresentante dell’Associazione Nazionale Insegnanti e Dirigenti Scuola (Anief)
  • Conduttore: Andrea Carlino

Durante la trasmissione, si discuteranno temi chiave come il numero di posti disponibili, requisiti di accesso e le prove di selezione. I partecipanti avranno la possibilità di inviare domande e chiarimenti, ottenendo risposte direttamente dagli esperti.

Risorse utili, formazione e supporto per i candidati

Per affrontare con successo le prove del concorso PNRR 3, è consigliabile usufruire di corsi di preparazione e risorse specializzate:

  • Corsi formativi:
    • Incontri su integrazione scolastica e disabilità visiva, proposti da Tiflodidattica.
    • Video lezioni, libri come “Studio rapido”, mappe mentali e un simulatore con oltre 8.000 quesiti.
  • Formazione per dirigenti e personale amministrativo: tramite Orizzonte Scuola PLUS, sono disponibili sei webinar gratuiti sulle nuove modalità di gestione, adempimenti e smart working, per supportare principalmente i neo DSGA e il personale scolastico.

Questi strumenti sono progettati per offrire un quadro completo e facilitare la preparazione, garantendo ai candidati la massima competitività.

Domande frequenti e supporto ai candidati

Puoi inviare le tue domande via email all’indirizzo dedicato: info@orizzontescuola.it. Le risposte saranno pubblicate e condivise con tutti i partecipanti, ma è esclusa la possibilità di richieste di riservatezza o consulenze personalizzate.

Resta aggiornato con la newsletter di Orizzonte Scuola

Iscrivendoti alla newsletter di Orizzonte Scuola, riceverai ogni sera aggiornamenti tempestivi, news e approfondimenti sul concorso PNRR 3 e tutte le novità relative all’istruzione e alle assunzioni pubbliche.

Concorso PNRR 3: tutto quello che devi sapere su posti, requisiti e prove

Aggiornamenti importanti sul bando e le scadenze imminenti

Preparandoci all’imminente ufficializzazione del concorso PNRR 3, ci aspettiamo che l’annuncio venga pubblicato entro pochi giorni o addirittura ore. Una volta reso noto il bando, i candidati avranno a disposizione 20 giorni per presentare la domanda di partecipazione, rappresentando un passo fondamentale per chi desidera inserirsi nella scuola pubblica italiana attraverso nuove opportunità di assunzione.

Dettagli sul calendario e le prossime tappe

Monitorando attentamente le news ufficiali, è fondamentale restare aggiornati sulle scadenze e le modalità dell’esame, che si prevedono si svolgeranno nel periodo natalizio, rendendo quindi necessario iniziare da subito una preparazione accurata. Le informazioni sui requisiti e sulle modalità di selezione saranno rese disponibili a breve, invitando i candidati a seguire attentamente gli sviluppi.

Prove d’esame: quando e come si svolgeranno

  • Prove a Natale: le sessioni si svolgeranno durante le vacanze natalizie, con modalità e date ancora da definire, ma già ordinate per facilitare un’adeguata preparazione.
  • Domande di ottobre: alcune domande preparatorie potrebbero essere disponibili già in ottobre, permettendo ai candidati di iniziare lo studio con anticipo e di affrontare con più fiducia le prove.

Intanto, stanno emergendo alcuni dettagli relativi ai criteri di accesso e ai requisiti, inclusa la formazione richiesta, l’esperienza e le eventuali certificazioni specifiche necessarie per ricoprire i ruoli previsti dal bando.

Evento di approfondimento: QUESTION TIME con Cozzetto (Anief) in diretta

Per chi desidera ottenere risposte in tempo reale, è programmato un evento speciale:

  • Data e ora: venerdì 10 ottobre alle ore 15:30
  • Ospite di rilievo: Chiara Cozzetto, rappresentante dell’Associazione Nazionale Insegnanti e Dirigenti Scuola (Anief)
  • Conduttore: Andrea Carlino

Durante questa LIVE, si discuteranno temi fondamentali quali il numero di posti disponibili, i requisiti di accesso e le prove di selezione. I partecipanti avranno inoltre la possibilità di inviare domande e chiarimenti, ricevendo risposte direttamente dagli esperti intervenuti.

Risorse utili, formazione e supporto per i candidati

Per affrontare con successo le prove del concorso PNRR 3, è consigliabile usufruire di corsi di preparazione e risorse specializzate:

  • Corsi formativi:
    • Incontri su integrazione scolastica e disabilità visiva, proposti da Tiflodidattica, che consentono di approfondire tematiche cruciali per il concorso.
    • Video-lezioni, libri come “Studio rapido”, mappe mentali e un simulatore con oltre 8.000 quesiti, utili per affinare le proprie capacità di risposta in vista delle prove.
  • Formazione per dirigenti e personale amministrativo: tramite Orizzonte Scuola PLUS, sono disponibili sei webinar gratuiti dedicati alle nuove modalità di gestione, adempimenti e smart working, rivolti prioritariamente a neo DSGA e personale scolastico.

In definitiva, questi strumenti di approfondimento sono stati pensati per fornire un quadro completo e facilitare la preparazione, aumentando così le chances di successo dei candidati.

Domande frequenti e supporto ai candidati

È possibile inviare le proprie domande via email all’indirizzo info@orizzontescuola.it. Le risposte, condivise pubblicamente, aiuteranno tutti i partecipanti ad avere un quadro chiaro e aggiornato, anche se si precisa che non sarà possibile richiedere riservatezza o consulenze personalizzate.

Resta aggiornato con la newsletter di Orizzonte Scuola

Iscrivendoti alla newsletter di Orizzonte Scuola, riceverai ogni sera aggiornamenti tempestivi, news e approfondimenti sul concorso PNRR 3 e tutte le altre novità relative a istruzione, assunzioni pubbliche e opportunità nel settore scolastico.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →