Altre News
5 min di lettura

Tipologie di riserve di posti nel Concorso PNRR 3: tutto ciò che devi sapere

Tipologie di riserve di posti nel Concorso PNRR 3: tutto ciò che devi sapere

Introduzione alle riserve di posti nel Concorso PNRR 3

Il Concorso PNRR 3, con scadenza alle ore 23:59 del 29 ottobre 2025, prevede diverse tipologie di riserve di posti per alcune categorie di candidati. Durante la compilazione della domanda, è possibile dichiarare tali riserve in modo opzionale, riconoscendo aspiranti appartenenti a specifiche categorie di tutela o con determinati titoli.

Sezione dedicata alle "Riserva di posti" nella domanda

All’interno della piattaforma di presentazione, esiste una sezione denominata "Titoli di riserva". Questa sezione deve essere compilata solamente se il candidato rientra in una delle categorie riconosciute dalla normativa, elencate di seguito:

  • A) Superstiti di vittime del dovere / invalidi o familiari di invalidi o deceduti per azioni terroristiche
  • B) Invalidi di guerra
  • C) Invalidi civili di guerra
  • D) Invalidi per servizio
  • E) Invalidi del lavoro o equiparati
  • M) Orfani, profughi o vedove di guerra, per servizio o lavoro
  • N) Invalidi civili
  • P) Non vedente o sordomuto
  • R) Volontari in ferma breve o prefissata
  • S) Operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale o nazionale senza demerito

Per alcune di queste categorie (ad esempio B, C, D, E, M, N, P), oltre a inserire i dati relativi all’Ente che ha riconosciuto la riserva, è obbligatorio dichiarare l’iscrizione ai centri di collocamento oppure la loro non iscrizione secondo la legge 68/99 alla data di scadenza del bando. Se si è inscritto in altri ambiti o procedure, bisogna comunque aver presentato la documentazione in conformità.

Dettaglio: documentazione e dichiarazioni

In fase di domanda, si deve indicare se si è iscritti o meno negli elenchi di collocamento. La dichiarazione corretta garantisce il diritto di usufruire di eventuali riserve e di evitare esclusioni legate alla documentazione mancata o errata.

Riserva di posti nel servizio civile universale

I bandi del concorso PNRR 3, relativi sia all’istruzione primaria sia a quella secondaria, prevedono una riserva di posti secondo l’articolo 18, comma 4, del decreto legislativo n.40 del 6 marzo 2017. Tale riserva si rivolge a coloro che hanno concluso con successo, senza demerito, il servizio civile universale o nazionale prima della scadenza del bando stesso.

Percentuale di riserve e verifiche regionali

La quota di posti riservati ai partecipanti al Concorso PNRR 3 è fissata al 15%. Tuttavia, si raccomanda di consultare gli allegati ufficiali del bando per verificare le percentuali esatte, che possono variare in base alla regione o alla classe di concorso, e per conoscere lo stato di saturazione delle riserve specifiche.

Nota importante: Per rimanere aggiornati su tutte le novità riguardanti il mondo della scuola e dei concorsi pubblici, si consiglia di consultare i canali ufficiali e partecipare alle trasmissioni in diretta.

Domande frequenti sulle riserve di posti nel Concorso PNRR 3

Quali sono le principali tipologie di riserve di posti nel Concorso PNRR 3? +

Le principali categorie di riserve di posti includono superstiti di vittime del dovere, invalidi di guerra, invalidi civili di guerra, invalidi per servizio, invalidi del lavoro, orfani, vedove di guerra o per servizio, invalidi civili, non vedenti o sordomuti, volontari in ferma breve o prefissata e operatori volontari del servizio civile universale.


Come dichiarare una riserva di posti nella domanda per il Concorso PNRR 3? +

Per dichiarare una riserva, bisogna compilare correttamente la sezione "Titoli di riserva" all’interno della piattaforma di domanda, inserendo i dati richiesti riguardanti la propria categoria e allegando, se necessario, la documentazione comprovante, come certificati o attestati di iscrizione ai centri di collocamento.


Quali documenti sono necessari per attestare la riserva di posti? +

È necessario presentare certificati ufficiali o documentazione che attesti l’appartenenza alla categoria tutelata, come ad esempio certificati di invalidità, attestati di iscrizione ai centri di collocamento o documentazione rilasciata dalle autorità competenti, conformemente alla normativa vigente.


È obbligatorio dichiarare tutte le categorie di riserve se si appartiene a più di una? +

Sì, è fondamentale dichiarare tutte le categorie di riserve di cui si ha diritto, in quanto l’omissione può comportare esclusioni o contestazioni durante la fase di valutazione, garantendo così il diritto di usufruire delle riserve multiple previste.


Qual è la percentuale di riserve di posti prevista nel Concorso PNRR 3? +

La quota di posti riservati ai partecipanti al Concorso PNRR 3 è generalmente fissata al 15%, anche se si consiglia di verificare gli allegati ufficiali del bando, poiché le percentuali possono variare in base alla regione o alla classe di concorso.


Come si differenziano le riserve per il servizio civile rispetto ad altre categorie? +

Le riserve per il servizio civile riguardano coloro che hanno completato con successo e senza demerito il servizio civile universale o nazionale prima della scadenza del bando, e sono disciplinate dall’articolo 18, comma 4, del decreto legislativo n.40 del 6 marzo 2017. Questa differenza si basa sulle qualifiche e sui percorsi di servizio completati.


Come verificare le percentuali di riserve nelle diverse regioni? +

Per verificare le percentuali di riserve specifiche per regione o classe di concorso, è necessario consultare gli allegati ufficiali del bando e verificare le comunicazioni regionali, che indicano anche lo stato di saturazione delle riserve.


Ci sono differenze tra le riserve di posti del Concorso PNRR 3 e altri bandi? +

Sì, anche se molte categorie sono comuni, le riserve di posti possono variare tra i diversi bandi a seconda delle normative vigenti, delle quote stabilite e delle specifiche esigenze regionali o di categoria.


Quali sono le implicazioni pratiche della dichiarazione della riserva? +

Dichiarando correttamente la riserva, il candidato può usufruire di opportunità aggiuntive durante la selezione. Tuttavia, una falsa dichiarazione può comportare l’esclusione dal concorso e problemi legali, pertanto è fondamentale fornire documentazione veritiera e completa.


Come posso aggiornarmi sulle novità riguardanti le riserve di posti nel Concorso PNRR 3? +

Per rimanere aggiornati, si consiglia di consultare regolarmente i canali ufficiali del Ministero e di partecipare alle trasmissioni informative in diretta, oltre a seguire le notizie pubblicate sui portali ufficiali dei bandi.


Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →