Altre News
5 min di lettura

Concorso PNRR 3: Opportunità con iscrizione in riserva anche per chi è in percorso da 30 CFU che otterrà l’abilitazione entro il 31 gennaio 2026

Concorso PNRR 3: Opportunità con iscrizione in riserva anche per chi è in percorso da 30 CFU che otterrà l’abilitazione entro il 31 gennaio 2026

Novità fondamentali sui concorsi docenti PNRR 3

Il 9 ottobre 2025 sono stati pubblicati due decreti, D.D.G. n. 2938 e D.D.G. n. 2939, che hanno ufficializzato i bandi del Concorso PNRR 3 rivolti al personale docente. Questi riguardano sia la scuola dell'infanzia e primaria che la scuola secondaria di primo e secondo grado.

Un aspetto di grande interesse riguarda la possibilità di iscrizione con riserva anche per candidati che stanno frequentando percorsi formativi specifici, come i piani da 30 CFU, in attesa di conseguire l’abilitazione entro il 31 gennaio 2026.

Termini e modalità di presentazione delle domande

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 29 ottobre 2025. La procedura di iscrizione è disponibile sulla piattaforma telematica dedicata, attraverso la quale è possibile compilare la domanda, anche in presenza di requisiti ancora in corso di ottenimento.

Particolare attenzione va posta alla richiesta di iscrizione con riserva, che permette ai candidati in percorso da 30 CFU di partecipare al concorso, a condizione che conseguano l’abilitazione entro il 31 gennaio 2026.

Dettagli sull’iscrizione con riserva per i candidati in percorso da 30 CFU

  • Possono presentare domanda con riserva anche coloro iscritti ai percorsi abbreviati di formazione, previsti dall’art. 2-ter del D.Lgs. 59/2017, durante l’anno accademico 2024/2025.
  • È necessario che l’abilitazione venga effettivamente conseguita entro il 31 gennaio 2026.
  • La domanda con riserva deve essere compilata attraverso i campi specifici sulla piattaforma, specificando il percorso in corso.

Questa possibilità rappresenta un’ottima opportunità per candidati che sono prossimi alla conclusione del proprio percorso formativo, consentendo loro di partecipare al concorso anche se ancora in fase di abilitazione.

Note pratiche e consigli

È importante monitorare costantemente gli aggiornamenti ufficiali e rispettare i termini di presentazione. La documentazione richiesta dovrebbe essere aggiornata e pronta per essere caricata in piattaforma.

Inoltre, si consiglia di seguire tutorial e webinar dedicati, per comprendere appieno le procedure e le modalità di compilazione della domanda con riserva.

Rimani aggiornato in tempo reale

Per tutte le ultime notizie e aggiornamenti sul concorso PNRR 3 e sui requisiti per l’iscrizione con riserva, consulta quotidianamente le fonti ufficiali e i canali informativi.

Puoi trovare le notizie del giorno su Tecnica della Scuola e seguire i nostri social: Facebook, Instagram e Twitter.

Domande frequenti sul Concorso PNRR 3 e l'iscrizione con riserva per percorsi da 30 CFU

Cos'è il Concorso PNRR 3 e quali sono le sue principali novità? +

Il Concorso PNRR 3 è una procedura selettiva pubblicata nel 2025, con bandi firmati dai decreti D.D.G. n. 2938 e 2939, rivolti al personale docente di tutta Italia. Tra le novità principali, la possibilità di iscriversi con riserva anche per coloro che stanno completando percorsi formativi specifici come i 30 CFU, purché conseguano l’abilitazione entro il 31 gennaio 2026.


Chi può iscriversi con riserva al Concorso PNRR 3? +

Possono presentare domanda con riserva sia i candidati già iscritti ai percorsi formativi da 30 CFU, sia coloro che frequentano percorsi abbreviati di formazione previsti dall’art. 2-ter del D.Lgs. 59/2017, a patto che conseguano l’abilitazione entro il 31 gennaio 2026.


Quali sono le scadenze principali per l’iscrizione con riserva? +

Le termini di presentazione delle domande sono fissati al 29 ottobre 2025. La domanda con riserva deve essere compilata sulla piattaforma telematica dedicata, inserendo i dettagli relativi al percorso formativo in corso, e garantendo il rispetto della scadenza.


Quali requisiti occorrono per partecipare con riserva al concorso? +

È necessario essere iscritti ai percorsi da 30 CFU o ai percorsi abbreviati previsti dall’art. 2-ter del D.Lgs. 59/2017, e assicurarsi di conseguire l’abilitazione entro il 31 gennaio 2026. La domanda deve indicare chiaramente il percorso in atto.


Come si presenta la domanda di iscrizione con riserva? +

La domanda va compilata sulla piattaforma telematica dedicata, specificando il percorso in corso e caricando tutta la documentazione attestante i requisiti richiesti. È fondamentale rispettare le modalità indicate e verificare di aver compilato correttamente tutti i campi.


Perché è importante riuscire a conseguire l’abilitazione entro il 31 gennaio 2026? +

Per poter partecipare regolarmente al concorso in modo definitivo, l’abilitazione deve essere conseguita entro questa data. La possibilità di iscriversi con riserva consente di partecipare anticipatamente, ma senza l’abilitazione definitiva si rischia di perdere il posto o di dover attendere ulteriori procedure.


Quali sono i vantaggi dell’iscrizione con riserva? +

L’iscrizione con riserva permette ai candidati di partecipare alle selezioni senza aver ancora conseguito l’abilitazione definitiva, offrendo così un’opportunità di ingresso anticipato nel mondo della scuola, con la possibilità di completare il percorso successivamente.


Quali sono gli strumenti pratici e consigli utili per la compilazione della domanda con riserva? +

Si consiglia di monitorare costantemente gli aggiornamenti ufficiali, preparare tutta la documentazione in anticipo e seguire tutorial o webinar per chiarire ogni passo della procedura di compilazione. La chiarezza e la precisione sono fondamentali per evitare errori.


Come posso rimanere aggiornato sulle novità del Concorso PNRR 3? +

Per ricevere le ultime notizie e aggiornamenti, si consiglia di consultare regolarmente le fonti ufficiali come il sito del Ministero e i canali informativi ufficiali, oltre a seguire i nostri social come Facebook, Instagram e Twitter.


Quali documenti sono necessari per la domanda con riserva? +

È richiesto di caricare tutta la documentazione attestante il percorso in corso, come iscrizioni, attestati parziali, eventuali dichiarazioni e altri certificati necessari, in modo da dimostrare il rispetto dei requisiti richiesti entro il termine stabilito.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →