Altre News
5 min di lettura

Concorso PNRR 3: iscrizioni con riserva per candidati con percorsi da 30 CFU che otterranno l’abilitazione entro il 2026

Concorso PNRR 3: iscrizioni con riserva per candidati con percorsi da 30 CFU che otterranno l’abilitazione entro il 2026

Introduzione al Concorso PNRR 3 e alle opportunità di iscrizione con riserva

Con l’emanazione di due decreti avvenuti il 9 ottobre 2025, è stato avviato il Concorso Docenti PNRR 3, destinato rispettivamente alla scuola dell’infanzia, primaria, e alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 29 ottobre 2025, data di scadenza ufficiale.

Iscrizione con riserva: novità per percorsi da 30 CFU

Il 16 ottobre 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha pubblicato una FAQ che chiarisce le modalità di iscrizione con riserva per il concorso secondaria, in particolare in relazione ai candidati iscritti a percorsi formativi specifici.

Dettagli sulla possibilità di iscrizione con riserva

In base all’articolo 2-bis del decreto legislativo n. 59/2017, che definisce il percorso di abilitazione iniziale, è previsto che possano iscriversi con riserva anche coloro che frequentano i percorsi abbreviati di abilitazione di cui all’articolo 2-ter del medesimo decreto.

In particolare, le condizioni sono:

  • Sono iscritti ai percorsi da 30 CFU per l’anno accademico 2024/2025
  • Possono conseguire l’abilitazione entro il 31 gennaio 2026

Coloro che rientrano in questa categoria possono presentare domanda di iscrizione con riserva attraverso la piattaforma telematica dedicata al concorso, selezionando gli appositi campi specifici durante la presentazione della domanda.

Requisiti fondamentali

I requisiti principali rimangono invariati:

  • L’abilitazione deve essere conseguita entro il 31 gennaio 2026
  • La domanda di iscrizione con riserva può essere inoltrata anche da candidati ancora in possesso di requisiti parziali, purché prevedano di conseguirli entro la suddetta data.

Note pratiche e dettagli

Questa possibilità di iscrizione con riserva rappresenta un’opportunità importante per i candidati che stanno ancora completando il percorso di abilitazione, ma che prevedono di averlo concluso entro il termine stabilito. È fondamentale seguire attentamente le istruzioni sulla piattaforma ufficiale del concorso e verificare eventuali aggiornamenti normativi.

Risorse utili e aggiornamenti ufficiali

Per rimanere informati sulle ultime novità, è consigliabile consultare il sito della Tecnica della Scuola e seguire i canali social ufficiali:

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Nota importante: le date e le norme descritte sono soggette a modifiche da parte delle autorità competenti, quindi è consigliabile verificare sempre le fonti ufficiali.

1. Chi può iscriversi con riserva al Concorso PNRR 3 per i percorsi da 30 CFU? +

Possono iscriversi con riserva i candidati iscritti ai percorsi abbreviati di abilitazione da 30 CFU per l’anno accademico 2024/2025, che prevedono di conseguire l’abilitazione entro il 31 gennaio 2026.


2. Qual è la scadenza per presentare domanda di iscrizione al Concorso PNRR 3? +

La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 29 ottobre 2025, data di scadenza ufficiale stabilita dal termine del bando.


3. Quali sono i requisiti principali per iscriversi con riserva? +

I requisiti principali includono l’iscrizione ai percorsi da 30 CFU e l’obiettivo di conseguire l’abilitazione entro il 31 gennaio 2026. Inoltre, è necessario aver già avviato o completato il percorso di abilitazione previsto dal decreto legislativo n. 59/2017.


4. Come si presenta la domanda di iscrizione con riserva? +

La domanda può essere presentata attraverso la piattaforma telematica ufficiale del concorso, selezionando l’opzione di iscrizione con riserva e compilando i campi richiesti, specificando il percorso da 30 CFU e la data prevista di conseguimento dell’abilitazione.


5. È possibile iscriversi con riserva anche senza aver ancora conseguito tutti i requisiti? +

Sì, i candidati possono iscriversi con riserva anche se non hanno ancora conseguito tutti i requisiti, purché prevedano di ottenerli entro il 31 gennaio 2026, secondo le condizioni stabilite dal bando.


6. Qual è l’importanza di consegnare l’iscrizione con riserva entro la scadenza? +

Presentare l’iscrizione con riserva entro il termine garantisce l’ammissione al concorso, permettendo ai candidati di partecipare anche se sono ancora in fase di completamento del percorso di abilitazione, purché sviluppino il percorso entro il termine stabilito.


7. Come verranno valutati i candidati con iscrizione con riserva? +

I candidati con iscrizione con riserva saranno valutati sulla base dei requisiti conseguiti entro il 31 gennaio 2026. La loro ammissione definitiva dipenderà dal completamento del percorso di abilitazione entro questa data.


8. Cosa succede in caso di mancato conseguimento dell’abilitazione entro il 31 gennaio 2026? +

Se un candidato non consegue l’abilitazione entro la scadenza stabilita, la sua iscrizione con riserva decadrà e non potrà essere considerato ammesso al concorso, perdendo così la possibilità di partecipare alla selezione.


9. Quali sono i rischi di non rispettare la data del 31 gennaio 2026? +

Non rispettare la data limite comporta il rischio di esclusione dal concorso, poiché l’abilitazione deve essere conseguita entro il 31 gennaio 2026. È fondamentale pianificare adeguatamente il percorso di studio e formazione.


10. Dove posso trovare aggiornamenti ufficiali sulla possibilità di iscrizione con riserva? +

Per aggiornamenti ufficiali e dettagli normativi, si consiglia di consultare il sito della Tecnica della Scuola e seguire i canali social ufficiali come Facebook, Instagram e Twitter.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →