Panoramica del concorso e delle modalità di partecipazione
Il Concorso PNRR 3 rappresenta un'opportunità importante per i futuri docenti italiani, riguardando le assunzioni nelle scuole di ogni ordine e grado. Recentemente, sono stati pubblicati i bandi relativi ai concorsi per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria, con scadenza di presentazione delle domande fissata al 29 ottobre 2025.
Un aspetto cruciale del procedimento riguarda le modalità di iscrizione e le procedure con riserva destinate a coloro che stanno completando i percorsi abilitanti paralleli ai bandi ufficiali.
Le novità sulla possibilità di iscrizione con riserva
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) ha aggiornato le istruzioni con una FAQ pubblicata il 16 ottobre 2025, dedicata alla possibilità di iscriversi con riserva al concorso per la scuola secondaria. Tale opportunità è rivolta a candidati in possesso di determinati requisiti formativi e che conseguiranno l’abilitazione entro il 31 gennaio 2026.
Dettagli sulla possibilità di iscrizione con riserva
Domanda: Il bando di concorso prevede che possano iscriversi con riserva i candidati iscritti ai percorsi da 30 CFU, che nell’anno accademico 2024/2025 stanno frequentando percorsi abilitanti di cui all’articolo 2-bis o 2-ter del Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 59, e che conseguiranno l’abilitazione entro il 31 gennaio 2026.
Risposta ufficiale: Sì. Si conferma che anche coloro che sono iscritti ai percorsi di abilitazione abbreviati di cui all’articolo 2-ter, in corso nell’a.a. 2024/2025, possono presentare domanda di iscrizione con riserva. Questa deve essere completata attraverso la piattaforma telematica dedicata, compilando gli appositi campi specifici. La condizione fondamentale è il conseguimento dell’abilitazione entro la data limite del 31 gennaio 2026.
Chi può beneficiare della riserva di iscrizione?
- Per i percorsi di abilitazione di cui all’articolo 2-bis e 2-ter del Decreto Legislativo 59/2017;
- Per coloro che prevedono di conseguire l’abilitazione entro la scadenza stabilita;
- Per chi sta frequentando i percorsi abilitanti nel corso dell’anno accademico 2024/2025.
Implicazioni pratiche e raccomandazioni
È importante sottolineare che la presentazione della domanda con riserva permette di partecipare alla procedura concorsuale in attesa dell’abilitazione definitiva. Si consiglia di verificare regolarmente le piattaforme ufficiali e di consultare le FAQ aggiornate per eventuali variazioni o chiarimenti.
Ricordiamo che il requisito imprescindibile rimane la consegna del titolo abilitante entro il 31 gennaio 2026.
Domande frequenti sul Concorso PNRR 3 e l'iscrizione con riserva
Il Concorso PNRR 3 rappresenta un'opportunità di assunzione per i futuri docenti nelle scuole di ogni ordine e grado in Italia. Possono partecipare coloro che si iscrivono entro la scadenza del 29 ottobre 2025, inclusi i candidati impegnati in percorsi di abilitazione specifici.
L'aggiornamento del Ministero dell'Istruzione consente ai candidati iscritti ai percorsi da 30 CFU che conseguiranno l’abilitazione entro il 31 gennaio 2026 di presentare domanda di iscrizione con riserva, aprendo ulteriori opportunità di partecipazione.
Possono usufruirne i candidati iscritti ai percorsi di abilitazione da 30 CFU, che stanno frequentando percorsi abilitanti nel corso dell’anno 2024/2025 e che prevedono di conseguire l’abilitazione entro il 31 gennaio 2026.
È necessario essere iscritti ai percorsi da 30 CFU, frequentare nel 2024/2025 i percorsi abilitanti specificati, e assicurarsi di conseguire l’abilitazione entro il 31 gennaio 2026, compilando correttamente la domanda sulla piattaforma ufficiale.
La domanda deve essere compilata tramite la piattaforma telematica dedicata, inserendo tutti i campi richiesti e dichiarando l'aspettativa di conseguire l’abilitazione entro la scadenza del 31 gennaio 2026. La presentazione deve avvenire entro i termini stabiliti dal bando.
Se non si consegue l’abilitazione entro il 31 gennaio 2026, la domanda con riserva potrebbe perdere efficacia e potrebbe essere necessario ripresentare domanda o attendere ulteriori aggiornamenti normativi.
Sì, il termine fissato per il conseguimento dell’abilitazione è il 31 gennaio 2026, data entro la quale bisogna aver completato tutti i requisiti formativi richiesti.
Sono validi i percorsi di abilitazione da 30 CFU, come quelli specificati agli articoli 2-bis e 2-ter del Decreto Legislativo 59/2017, che saranno completati entro il 31 gennaio 2026.
Si consiglia di verificare regolarmente le FAQ ufficiali, assicurarsi di compilare correttamente tutti i campi e di rispettare la scadenza del 31 gennaio 2026 per il conseguimento dell’abilitazione.
Presentare domanda con riserva permette ai candidati di partecipare alla selezione anche se non hanno ancora ottenuto l’abilitazione definitiva, garantendo una possibilità aggiuntiva di inserimento nel concorso.