Altre News
5 min di lettura

Oggi alle 14:00 si aprono le candidature per il Concorso scuola PNRR 3: oltre 58mila posti in palio fino al 29 ottobre

Oggi alle 14:00 si aprono le candidature per il Concorso scuola PNRR 3: oltre 58mila posti in palio fino al 29 ottobre

Ingresso ufficiale alle domande e dettagli del bando

Alle ore 14:00 di oggi, inizia ufficialmente la fase di presentazione delle domande per il Concorso scuola PNRR 3. La procedura riguarderà posti comuni e di sostegno nelle scuole dell'infanzia, primaria e secondaria, con scadenza fissata alle 23:59 del 29 ottobre 2025. Questo importante appuntamento rappresenta un’occasione unica per migliaia di aspiranti docenti in Italia.

Distribuzione dei posti disponibili e suddivisione

Il bando mette a disposizione oltre 58.000 posti, così ripartiti:

  • Scuola primaria e dell'infanzia: 27.376 posti
    • Posti comuni: 25.182
    • Posti di sostegno: 2.194
  • Scuola secondaria: 30.759 posti
    • Posti comuni: 25.684
    • Posti di sostegno: 5.075

Le domande di partecipazione possono essere inviate a partire dalle 14:00 di oggi, 10 ottobre 2024, fino alle 23:59 del 29 ottobre 2025, offrendo così un lasso di tempo ampio e accessibile per tutti i candidati.

Comunicazione ufficiale e indicazioni del Ministero

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso noto ufficialmente l’apertura delle candidature, invitando i partecipanti a prepararsi con cura, usufruendo delle risorse di studio e formazione disponibili sul territorio e online.

Strumenti e risorse per la preparazione al concorso

Per ottimizzare le possibilità di successo, i candidati possono utilizzare diversi strumenti, tra cui:

  1. Video lezioni dedicate per affrontare i temi principali
  2. Libro “Studio rapido” specifico per il concorso scuola PNRR 3
  3. 100 mappe mentali create per facilitare l’apprendimento rapido e sintetico
  4. Simulatore con oltre 8.000 quesiti per esercitarsi in vista delle prove

Corsi gratuiti e webinar di supporto

Su Orizzonte Scuola, sono disponibili numerosi corsi e webinar gratuiti dedicati alle varie tematiche del concorso:

  • 6 webinar sulla gestione scolastica, coprendo aspetti come gli adempimenti burocratici, la gestione delle assenze, la programmazione annuale e le modalità di smart working
  • Supporto specifico per i neo DSGA (Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi) con sessioni formative, guide e documentazione aggiornata

Per rimanere aggiornati e ricevere tutte le novità, si consiglia di iscriversi alla newsletter di Orizzonte Scuola, che invia quotidianamente aggiornamenti e approfondimenti sulla procedura.

Domande frequenti sul Concorso scuola PNRR 3: apertura candidature e opportunità

A che ora è possibile inviare le domande per il Concorso scuola PNRR 3? +

Le candidature possono essere inviate a partire dalle ore 14:00 di oggi, 10 ottobre 2024, e resteranno aperte fino alle ore 23:59 del 29 ottobre 2025, offrendo un ampio periodo di partecipazione.


Quanti posti sono disponibili nel Concorso scuola PNRR 3? +

Il bando mette a disposizione più di 58.000 posti, suddivisi tra scuole dell'infanzia, primaria e secondaria, con varie assegnazioni tra posti comuni e di sostegno.


Qual è la distribuzione dei posti tra le diverse classi di scuola? +

Per la scuola primaria e dell'infanzia, sono disponibili circa 27.376 posti, di cui 25.182 per posti comuni e 2.194 per sostegno. Nella scuola secondaria, ci sono circa 30.759 posti, con 25.684 per posti comuni e 5.075 per sostegno.


Quali sono le modalità per presentare la domanda? +

Le aspiranti devono compilare e inviare la domanda online attraverso la piattaforma dedicata, entro le scadenze stabilite, utilizzando le risorse e i moduli indicati dal Ministero dell'Istruzione.


Quali strumenti di preparazione sono disponibili per i candidati? +

I candidati possono avvalersi di video lezioni, il libro “Studio rapido”, mappe mentali e un simulatore con oltre 8.000 quesiti. Questi strumenti sono progettati per migliorare le probabilità di successo.


Sono previsti corsi di preparazione e webinar gratuiti? +

Sì, sulla piattaforma Orizzonte Scuola sono disponibili numerosi corsi e webinar gratuiti riguardanti vari aspetti del concorso, tra cui la gestione scolastica e le procedure amministrative.


Come posso rimanere aggiornato sulle novità del concorso? +

Per ricevere aggiornamenti costanti, si consiglia di iscriversi alla newsletter di Orizzonte Scuola, che invia quotidianamente notizie e approfondimenti sulle procedure del concorso.


Quali sono le differenze tra posti comuni e di sostegno nel bando? +

I posti comuni sono destinati alle classi standard, mentre quelli di sostegno sono riservati agli insegnanti che assistono gli studenti con bisogni educativi speciali, con numeri e requisiti differenti.


Cosa succede se si manca la scadenza del 29 ottobre? +

Mancando la scadenza del 29 ottobre, non sarà più possibile inviare la domanda per questa tornata, e si dovrà attendere un eventuale nuovo bando o futura opportunità.


Come vengono valutate le domande e i titoli dei candidati? +

Le domande saranno valutate secondo i criteri stabiliti dal bando, considerando titoli, esperienze e eventuali prove pratiche o orali, a seconda delle indicazioni ministeriali.


Qual è l’importanza di partecipare al Concorso PNRR 3? +

Partecipare consente di accedere a numerosi posti di lavoro nel settore scolastico, contribuendo alla formazione delle future generazioni e offrendo opportunità di carriera stabile in un contesto di grande rilevanza nazionale.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →