Altre News
5 min di lettura

Partecipa al Concorso Studentesco sulla Salute e la Sicurezza: Entro il 2 marzo per Presentare il Tuo Elaborato

Studentessa con visiera protettiva mostra sacco rifiuti con pianta per concorso salute e sicurezza scolastica

Panoramica del Concorso e Obiettivi

Il Concorso studenti “Salute e sicurezza…insieme!” rappresenta un’importante iniziativa promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e con il supporto dell'Istituto Nazionale Assicurazioni Inail. L’edizione 2026 si propone di incentivare i giovani delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) a sviluppare elaborati creativi sui temi della prevenzione, sicurezza e tutela nei luoghi di lavoro. La finalità è diffondere una cultura della sicurezza che coinvolga anche la vita quotidiana degli studenti.

Chi Sono i Destinatari e Come Partecipare

Il concorso è aperto a:

  • Studenti delle scuole secondarie di secondo grado, sia pubbliche che private
  • Studenti iscritti ai percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)

Le scuole possono presentare un solo progetto scegliendo tra diverse modalità di espressione:

  • Produzioni video
  • Materiali grafici
  • Creazioni canore
  • Fumetti
  • Spot pubblicitari o reel
  • Proposte innovative relative ai dispositivi di protezione individuale (DPI) o campagne di sensibilizzazione

Requisiti Tecnici e Linee Guida per gli Elaborati

  • Testi: massimo 5.000 caratteri, esclusi gli spazi
  • Video: durata massima di 3 minuti e 30 secondi
  • Fumetti: massimo di 10 vignette
  • Fotografie: accompagnate da didascalie esplicative

Tutti i contenuti devono rispettare criteri di legalità e non contenere elementi discriminatori o diffamatori. La partecipazione all’iniziativa è gratuita.

Scadenza e Modalità di Invio degli Elaborati

La scadenza ufficiale per l’invio degli elaborati è 2 marzo 2026. I partecipanti devono inviare i lavori tramite:

  1. Posta elettronica certificata (PEC): all’indirizzo [email protected] con oggetto “Concorso Salute e sicurezza…Insieme! + nome dell’istituto”
  2. Posta ordinaria: all’indirizzo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Via di S. Nicola da Tolentino 1, 00187 Roma

In ogni caso, è fondamentale allegare:

  • La Scheda di presentazione dell’elaborato (Allegato A)
  • La Dichiarazione liberatoria dei soggetti rappresentati (Allegato B)
  • La Liberatoria per i diritti di utilizzo e accettazione del bando (Allegato C)

Valutazione e Premi

Una commissione apposita valuterà tutti i progetti presentati, premiando i tre migliori con contributi economici finalizzati all’acquisto di materiali e strumenti per le attività sulla sicurezza:

  • Primo classificato: 3.000 euro
  • Secondo classificato: 2.000 euro
  • Terzo classificato: 1.000 euro

Inoltre, sono previste fino a due menzioni speciali che riconosceranno altri meriti tra i partecipanti.

Per partecipare a questa importante iniziativa e contribuire a diffondere la cultura della sicurezza tra i giovani, assicurati di inviare gli elaborati entro la scadenza e seguire attentamente le istruzioni fornite.

1. Qual è la scadenza per partecipare al Concorso studenti “Salute e sicurezza…insieme!”? +

La scadenza ufficiale per l'invio degli elaborati è fissata al 2 marzo 2026, pertanto gli studenti devono inviare i propri iscritti entro questa data per essere ammessi alla competizione.


2. Quali sono i soggetti destinatari del concorso? +

Il concorso è aperto a studenti delle scuole secondarie di secondo grado, sia pubbliche che private, e a studenti iscritti ai percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP).


3. In quale modalità possono presentare gli elaborati le scuole? +

Le scuole possono presentare un solo progetto scegliendo tra video, materiali grafici, creazioni canore, fumetti, spot pubblicitari, reel o proposte innovative relative ai dispositivi di protezione individuale e campagne di sensibilizzazione.


4. Quali sono i requisiti tecnici per gli elaborati? +

Gli elaborati devono rispettare specifici requisiti tecnici: testi fino a 5.000 caratteri (esclusi gli spazi), video di massimo 3 minuti e 30 secondi, fumetti con massimo di 10 vignette e fotografie accompagnate da didascalie esplicative.


5. Come devono essere inviati gli elaborati? +

Gli elaborati possono essere inviati tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo [email protected], indicando nell’oggetto “Concorso Salute e sicurezza…Insieme! + nome dell’istituto”, oppure tramite posta ordinaria all’indirizzo del Ministero, allegando i moduli richiesti come la scheda di presentazione e le dichiarazioni liberatorie.


6. Quali documenti devono essere allegati agli elaborati? +

È necessario allegare la scheda di presentazione dell’elaborato (Allegato A), la dichiarazione liberatoria dei soggetti rappresentati (Allegato B) e la liberatoria per i diritti di utilizzo e l’accettazione del bando (Allegato C).


7. Come vengono valutati i progetti e quali premi sono previsti? +

Una commissione speciale valuterà tutti i progetti presentati, premiando i primi tre con contributi economici di 3.000, 2.000 e 1.000 euro rispettivamente, destinati all’acquisto di materiali e strumenti per la sicurezza. Sono inoltre previste fino a due menzioni speciali.


8. Qual è lo scopo principale del concorso? +

Il principale obiettivo del concorso è promuovere una maggiore consapevolezza tra i giovani riguardo ai temi della salute e della sicurezza sul lavoro, diffondendo una cultura della prevenzione e della tutela tra gli studenti.


9. Come si può partecipare attivamente e promuovere la cultura della sicurezza? +

Per partecipare e contribuire alla diffusione della cultura della sicurezza, è importante sviluppare elaborati creativi che comunicano l’importanza della prevenzione nei luoghi di lavoro e nella vita quotidiana, rispettando le modalità di invio e rispettando i requisiti tecnici richiesti.


10. Quali sono le modalità di premiazione e riconoscimenti del concorso? +

I migliori progetti riceveranno premi economici, con i primi tre classificati che avranno rispettivamente 3.000, 2.000 e 1.000 euro, oltre a possibili menzioni speciali che riconosceranno altri meriti tra i partecipanti.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →