Presentazione della nuova offerta educativa 2025-2026 nelle scuole campane
CoopCulture, ente leader nel settore delle attività culturali e didattiche, annuncia una ricca programmazione di appuntamenti pensati per gli insegnanti delle scuole della Campania. Questa iniziativa si propone di offrire strumenti innovativi e percorsi educativi coinvolgenti per arricchire il patrimonio culturale locale, stimolando l'interesse e la partecipazione attiva delle giovani generazioni durante l'anno scolastico 2025-2026.
Incontri preliminari: Educational Day tra storia, arte e ambiente
La stagione prevede quattro eventi principali, predisposti in luoghi simbolici della regione, per approfondire tematiche di grande valore storico e culturale. Gli incontri sono rivolti esclusivamente agli insegnanti e costituiscono un'opportunità di confronto e formazione, favorendo l'adozione di metodologie didattiche innovative.
Agenda degli incontri e location
- 24 ottobre – Parco Archeologico di Ercolano: percorso multidisciplinare tra le meraviglie dell'antica città, con visita all'Antiquarium e mostra permanente di arredi lignei delle domus.
- 28 ottobre – Parco Archeologico dei Campi Flegrei: visita guidata e incursione teatrale tra castello e siti archeologici come le Cento Camerelle e la Piscina Mirabilis, con focus su storie di prigionia e rievocazioni storiche.
- 7 novembre – Museo Archeologico Nazionale di Napoli: presentazione delle potenzialità didattiche, laboratori e visite guidate agli allestimenti di Pompei e altri straordinari reperti.
- 12 novembre – Serre di Graefer, Reggia di Caserta: attività di educazione ambientale e laboratori creativi nel Giardino Inglese, valorizzando il rapporto tra natura e cultura.
Dettagli per partecipare ai workshop formativi
Le attività sono gratuite e riservate esclusivamente ai docenti. La partecipazione richiede la prenotazione obbligatoria tramite modulo online, con limite a un docente per ogni prenotazione. Si raccomanda di vestirsi con abbigliamento e calzature comode per facilitare la partecipazione attiva e l'esplorazione degli ambienti.
Come prenotare e ulteriori informazioni
Per assicurarsi un posto, gli insegnanti devono compilare e inviare il modulo di iscrizione online. Questi incontri costituiscono un’occasione unica di dialogo diretto tra CoopCulture e il mondo scolastico, favorendo la compartecipazione a percorsi di educazione innovativi e coinvolgenti, in vista di un rafforzamento del patrimonio culturale e ambientale della Campania.
Domande frequenti sulla nuova offerta didattica 2025-2026 di CoopCulture per le scuole della Campania
L'obiettivo principale consiste nel fornire strumenti innovativi e percorsi coinvolgenti, che arricchiscano il patrimonio culturale locale e stimolino la partecipazione attiva degli studenti delle scuole campane durante l'anno scolastico 2025-2026.
Gli incontri, denominati Educational Day, sono quattro eventi dedicati agli insegnanti, svolti in luoghi simbolici della regione, e affrontano temi di grande valore storico, artistico e ambientale, favorendo il confronto e la formazione metodologica.
Le location includono il Parco Archeologico di Ercolano, il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e le Serre di Graefer presso la Reggia di Caserta, offrendo visite guidate, percorsi multidisciplinari e attività didattiche specifiche.
La partecipazione è gratuita e riservata ai docenti. Per iscriversi, è necessario compilare e inviare il modulo di iscrizione online, con limite a un docente per prenotazione, assicurando così un coinvolgimento diretto e organizzato.
Il modulo di iscrizione online rappresenta lo strumento ufficiale per prenotare la partecipazione ai workshop, facilitando l'organizzazione e garantendo a ogni docente un posto nelle attività programmate.
Attraverso incontri formativi, visite guidate e laboratori pratici, CoopCulture favorisce il dialogo diretto con gli insegnanti, offrendo strumenti innovativi e condividendo metodologie che rafforzano il ruolo della scuola nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.
Le tematiche spaziano dalla storia antica, all'arte, all'ambiente, con un focus particolare sulla tutela del patrimonio locale e sulla sostenibilità, offrendo così percorsi multidisciplinari e coinvolgenti per gli studenti.
Le scuole beneficiano di un arricchimento culturale, di metodologie didattiche innovative e della possibilità di avvicinare gli studenti a un patrimonio storico e ambientale in modo partecipativo e coinvolgente.
Attraverso visite, laboratori e incontri formativi, si rafforza la consapevolezza e l'interesse delle giovani generazioni verso il patrimonio culturale e ambientale della Campania, contribuendo alla sua tutela e valorizzazione.
Integrandosi nelle attività scolastiche, queste iniziative stimolano l'interesse degli studenti, rafforzano il senso di appartenenza e si prevede un impatto positivo sulla formazione culturale e ambientale delle giovani generazioni.