Innovazioni e proposte per l’anno scolastico 2025-2026 in Campania
CoopCulture, organizzazione no-profit leader nella valorizzazione del patrimonio culturale italiano, annuncia una nuova offerta didattica dedicata alle scuole della Regione Campania per gli anni scolastici 2025-2026. Questa iniziativa si propone di arricchire i percorsi formativi attraverso attività coinvolgenti e innovative presso i principali siti culturali della regione, promuovendo un apprendimento esperienziale e multisensoriale.
GliEducational Days2025-2026: incontri dedicati agli insegnanti
Per favorire un dialogo diretto con il mondo scolastico e presentare le novità, CoopCulture organizza una serie di incontri denominati Educational Day in luoghi simbolo del patrimonio archeologico campano. Questi eventi sono riservati esclusivamente ai docenti e rappresentano un’occasione per scoprire metodologie didattiche innovative, approfondire temi culturali e sperimentare attività pratiche.
Dettagli e date degli incontri
- Parco Archeologico di Ercolano:
Data: venerdì 24 ottobre
Ora: ore 10
Descrizione: Visita multidisciplinare agli scavi archeologici con focus su narrazione, conoscenza diretta e coinvolgimento pratico. La visita si concluderà presso l’Antiquarium, dove si potrà ammirare una mostra di arredi lignei provenienti dalle domus, testimonianza dell’eccezionale conservazione storica. - Parco Archeologico dei Campi Flegrei:
Data: martedì 28 ottobre
Ora: ore 10
Descrizione: Percorso tra storia, arte e performance nel castello aragonese di Baia e nei siti di Cento Camerelle e Piscina Mirabilis. Un’esperienza teatrale tra le volte di una cisterna romana, che unisce cultura e spettacolo. - Museo Archeologico Nazionale di Napoli:
Data: venerdì 7 novembre
Ora: ore 10
Descrizione: Laboratori e visite guidate dedicate alle potenzialità didattiche di uno tra i musei archeologici più importanti al mondo, con attenzione ai nuovi allestimenti e alle proposte innovative per studenti di ogni età. - Serre di Graefer presso la Reggia di Caserta:
Data: mercoledì 12 novembre
Ora: ore 10
Descrizione: Attività di educazione ambientale e creatività nel Giardino Inglese, recentemente restaurato. Laboratori che valorizzano il rapporto tra natura e cultura, con un focus sulle piante come elemento centrale.
Modalità di partecipazione e prenotazioni
La partecipazione agli Educational Day è gratuita e riservata esclusivamente ai docenti. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata online fino a esaurimento posti, con un massimo di un partecipante per prenotazione. Per prenotare, è necessario cliccare sulla sezione dedicata indicata nel comunicato ufficiale.
Consigli pratici per i partecipanti
Si raccomanda di indossare calzature e abbigliamento comodi, adatti ad attività all’aperto e a vivere esperienze sensoriali nei luoghi di cultura. È importante prepararsi ad immergersi in un contesto ricco di arte, storia e natura, sperimentando metodi di insegnamento dinamici e partecipativi.
L’obiettivo principale è arricchire i percorsi formativi degli studenti campani attraverso attività esperienziali, multisensoriali e coinvolgenti presso i principali siti culturali della regione, promuovendo un apprendimento innovativo e partecipativo.
Gli Educational Days sono incontri riservati ai docenti che consentono di approfondire metodologie didattiche innovative, esplorare i temi culturali e sperimentare attività pratiche presso i siti culturali, favorendo un dialogo diretto tra insegnanti e organizzatori.
Il calendario prevede visite e attività presso il Parco Archeologico di Ercolano, i Campi Flegrei, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e le Serre di Graefer presso la Reggia di Caserta, offrendo un’ampia varietà di esperienze culturali e didattiche.
La partecipazione è gratuita e riservata ai docenti. È necessario effettuare una prenotazione online, che è obbligatoria e può essere effettuata fino a esaurimento posti, rispettando il limite di un partecipante per prenotazione.
Le prenotazioni devono essere effettuate online tramite la sezione dedicata del comunicato ufficiale, rispettando i posti disponibili. La prenotazione è obbligatoria per garantire la partecipazione agli eventi.
È consigliabile indossare calzature e abbigliamento comodi, adatti alle attività all’aperto e alle esperienze sensoriali nei luoghi di cultura, preparandosi a vivere un’esperienza ricca di arte, storia e natura.
Le attività sono orientate a stimolare l’apprendimento attraverso metodi pratici, multisensoriali e partecipativi, favorendo un coinvolgimento attivo degli studenti e sviluppando competenze trasversali in contesti culturali stimolanti.
La collaborazione permette di creare programmi educativi su misura, rispondenti alle esigenze delle scuole, e di integrare metodologie innovative, garantendo un’esperienza formativa di alta qualità e altamente coinvolgente.
Le nuove proposte includono visite multidisciplinari, laboratori innovativi, percorsi teatralizzati e attività di educazione ambientale, tutte pensate per coinvolgere e stimolare gli studenti in modo significativo.
Attraverso la collaborazione con esperti del settore, la pianificazione di attività coinvolgenti e l’utilizzo di metodologie innovative, CoopCulture garantisce esperienze formative efficaci, stimolanti e adatte alle esigenze educative del territorio.