Introduzione al progetto e obiettivi
Riprendono gli incontri del #cuoriconnessi, un programma educativo promosso dalla collaborazione tra Unieuro e Polizia di Stato. L’obiettivo principale è sensibilizzare gli studenti sui rischi e le opportunità dell’ambiente digitale, promuovendo valori di rispetto, inclusione e responsabilità. Questi incontri online gratuiti sono rivolti alle scuole e intendono favorire una lettura critica del web.
Tematiche trattate e ambiti di approfondimento
I temi affrontati sono fondamentali per comprendere e gestire le sfide dell’era digitale:
- Cyberbullismo: strumenti per riconoscerlo e prevenirlo
- Uso dell’intelligenza artificiale (IA): rischi e usi etici
- Pregiudizi e linguaggi discriminatori: come evitarli e combatterli online
- Sicurezza in rete: consigli pratici per proteggersi socialmente e digitalmente
Dettagli sugli incontri e il calendario
Ogni sessione, della durata di circa 50 minuti, si svolge con orario di inizio alle 9:00, tranne il Safer Internet Day, che si terrà alle 10:30 e durerà circa 90 minuti. Le date e i temi sono:
- 28 ottobre – Sono solo disegni? – Come l’illustrazione supporta il messaggio orale
- 13 novembre – Caramelle digitali? Non accettarle dagli sconosciuti! – Rischi e trappole del web
- 25 novembre – Violenza artificiale/dolore reale – Usi errati dell’IA
- 10 dicembre – Una canzone diversa – Il ruolo della musica nel contrastare stereotipi
- 20 gennaio 2026 – È così difficile rispettare gli altri online? – Promuovere il rispetto reciproco
- 10 febbraio 2026 – Safer Internet Day – Evento speciale con inizio alle 10:30 e durata di circa 90 minuti
Come partecipare e iscriversi
Le classi interessate possono iscriversi facilmente visitando il sito ufficiale del progetto:
www.cuoriconnessi.it/virtualtour/registra-la-tua-classe
Il conduttore principale degli incontri è il giornalista Luca Pagliari, che arricchirà le sessioni con testimonianze di esperti e interventi di ospiti specializzati.
Nota conclusiva
Per approfondimenti sulle modalità di partecipazione e dettagli organizzativi, si consiglia di consultare il sito ufficiale del progetto. L’iniziativa rappresenta un importante passo nella lotta al cyberbullismo e nella promozione di un ambiente digitale più sicuro e consapevole per i giovani.
Domande Frequenti su #cuoriconnessi e la lotta al cyberbullismo
Gli incontri di #cuoriconnessi rappresentano un ciclo di sessioni educative rivolte alle scuole, promosse da Unieuro e Polizia di Stato, con lo scopo di sensibilizzare gli studenti sui rischi del digitale e promuovere valori di rispetto, inclusione e responsabilità. Attraverso strumenti interattivi e approfondimenti, si mira a creare una lettura critica del web e a prevenire fenomeni come il cyberbullismo.
Le sessioni coprono argomenti essenziali come il riconoscimento e la prevenzione del cyberbullismo, l’uso etico dell’intelligenza artificiale, la lotta ai pregiudizi e ai linguaggi discriminatori online, e la sicurezza in rete con consigli pratici per proteggersi digitalmente e socialmente.
Ogni incontro dura circa 50 minuti e si tiene a partire dalle 9:00, eccetto il Safer Internet Day, che si svolge alle 10:30 e dura circa 90 minuti. Le sessioni affrontano temi diversi, tra cui l’uso responsabile del web e la promozione del rispetto reciproco.
Le incontri sono programmati nelle date di 28 ottobre, 13 novembre, 25 novembre, 10 dicembre, 20 gennaio 2026 e 10 febbraio 2026, con temi quali la comunicazione visiva, i rischi del web, l’uso etico dell’IA, e il ruolo della musica nel contrastare stereotipi, culminando con il Safer Internet Day.
Le scuole interessate possono iscriversi facilmente visitando il sito ufficiale del progetto all’indirizzo www.cuoriconnessi.it/virtualtour/registra-la-tua-classe. La registrazione permette di partecipare alle sessioni e di usufruire delle iniziative proposte.
L’evento è guidato dal giornalista Luca Pagliari, che arricchisce le sessioni con testimonianze di esperti e interventi di ospiti specializzati, favorendo un coinvolgimento attivo degli studenti e una comprensione più profonda delle tematiche trattate.
Affrontare il cyberbullismo nelle scuole è fondamentale per promuovere un ambiente digitale sicuro e rispettoso, prevenendo i danni psicologici e sociali che può causare. Educare i giovani su questi temi aiuta a sviluppare empatia e responsabilità, contrastando comportamenti dannosi e creando una comunità più inclusiva.
L’intelligenza artificiale può rappresentare sia un'opportunità che un rischio, se usata in modo non etico. Durante gli incontri, si evidenziano i rischi dell’IA e si sensibilizza sulla necessità di un uso responsabile. Inoltre, si affrontano i temi dei linguaggi discriminatori online, insegnando come evitarli e contrastarli efficacemente.
Attraverso workshop, discussioni e attività pratiche, gli incontri mirano a sensibilizzare i giovani sull’importanza del rispetto reciproco online. Promuovendo empatia e comportamenti consapevoli, si favorisce la costruzione di un ambiente digitale più sano e collaborativo.
L’implementazione di #cuoriconnessi si aspetta di aumentare la consapevolezza tra i giovani, ridurre i casi di cyberbullismo e promuovere un uso più responsabile del web. Attraverso la diffusione di conoscenze e valori condivisi, si mira a creare un ambiente digitale più sicuro, rispettoso e inclusivo, contribuendo a un cambiamento culturale duraturo.