Altre News
5 min di lettura

Sicurnauti: la nuova campagna di sensibilizzazione sulla Cybersecurity nelle scuole

Sicurnauti: la nuova campagna di sensibilizzazione sulla Cybersecurity nelle scuole

Partenza ufficiale e primi contenuti disponibili su Unica dal 22 ottobre

Dal 22 ottobre 2025, prende il via ufficialmente la campagna “Sicurnauti”, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Questa iniziativa si inquadra nella Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022–2026 ed è pensata per aumentare la consapevolezza e le competenze di studenti, insegnanti e famiglie nella difesa contro le minacce informatiche e la disinformazione online, con un focus speciale sul contesto scolastico.

Obiettivi e destinatari principali del progetto

Il progetto, finanziato dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, si sviluppa durante un percorso biennale (2025–2026) di attività di formazione e prevenzione. È rivolto a:

  • Studenti delle scuole secondarie di secondo grado
  • Famiglie
  • Personale scolastico, inclusi dirigenti e docenti

Finalità: promuovere comportamenti digitali responsabili, migliorare la capacità di riconoscere attacchi informatici come phishing o contenuti manipolati e sviluppare una cultura della sicurezza online.

Contenuti e strumenti disponibili su Piattaforma UNICA

Accedendo a Partire dal 22 ottobre 2025 alla Piattaforma UNICA, sarà possibile:

  • Consultare una sezione dedicata all’iniziativa “Sicurnauti”
  • Scaricare infografiche di supporto ai video, pensate per facilitare la comprensione
  • Accedere alla sezione “Video e comunicazioni” (richiedendo il login), con materiali didattici rivolti a studenti e famiglie
  • Partecipare a simulazioni di phishing e percorsi di formazione specifici per il personale scolastico, per migliorare il riconoscimento di attacchi informatici

Note sulla partecipazione e trattamento dei dati

Le attività proposte all’interno della campagna sono accompagnate da un’informativa sul trattamento dei dati personali, come previsto dalla nota ministeriale, per garantire trasparenza e tutela degli utenti coinvolti.

Una strategia integrata per un ambiente scolastico più protetto

Con l’aumento dell’utilizzo di strumenti digitali, diventa essenziale un ruolo attivo delle scuole nel promuovere un contesto digitale sicuro. La campagna “Sicurnauti” si propone di offrire strumenti pratici e strategie di prevenzione, utilizzando un linguaggio chiaro e accessibile per coinvolgere tutti i target della comunità educante e rafforzare la cultura della sicurezza digitale.

Domande frequenti sulla campagna di sensibilizzazione “Sicurnauti” e la cybersecurity a scuola

Cos'è la campagna “Sicurnauti” e quale è il suo obiettivo principale? +

La campagna “Sicurnauti”, avviata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito dal 22 ottobre 2025, mira a sensibilizzare studenti, docenti e famiglie sulla sicurezza digitale. Attraverso attività di formazione e strumenti dedicati, il progetto si propone di aumentare la consapevolezza riguardo alle minacce informatiche, promuovendo comportamenti responsabili e una cultura della sicurezza online nelle scuole.


Chi sono i principali destinatari della campagna “Sicurnauti”? +

La campagna si rivolge principalmente agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, alle loro famiglie e al personale scolastico, inclusi dirigenti e docenti. Questa attenzione multisettoriale favorisce un coinvolgimento integrato per migliorare le competenze di tutti i soggetti coinvolti nella comunità scolastica.


Quali contenuti e strumenti offrirà la piattaforma “Unica” a partire dal 22 ottobre? +

Dal 22 ottobre, sulla Piattaforma UNICA sarà disponibile una sezione dedicata a “Sicurnauti”, contenuti didattici come infografiche e video, materiali scaricabili, e percorsi di formazione e simulazioni di attacchi come phishing. Inoltre, sarà possibile accedere a materiali riservati a studenti, famiglie e personale scolastico, favorendo così l'apprendimento pratico e la consapevolezza delle minacce digitali.


Come viene garantita la tutela dei dati personali durante le attività della campagna? +

Le attività previste dalla campagna “Sicurnauti” sono accompagnate da un’informativa dettagliata sul trattamento dei dati personali, conforme a quanto previsto dalla nota ministeriale. Questo garantisce trasparenza e tutela degli utenti, assicurando che i dati siano trattati nel rispetto della normativa vigente sulla privacy.


Quali sono le principali minacce di sicurezza informatica che vengono affrontate con questa campagna? +

La campagna si concentra sulla sensibilizzazione rispetto alle minacce più comuni come il phishing, i contenuti manipolati, gli attacchi informatici mirati e le truffe online. Attraverso percorsi di formazione, vengono forniti strumenti pratici per riconoscere e affrontare queste minacce quotidianamente.


In che modo le scuole possono partecipare attivamente alle attività di “Sicurnauti”? +

Le scuole possono partecipare attraverso l’accesso alla piattaforma UNICA, utilizzando i materiali formativi, simulazioni e percorsi di sensibilizzazione. Inoltre, coinvolgendo docenti e studenti in attività pratiche, le scuole rafforzano la cultura della sicurezza digitale e adottano un approccio proattivo alla prevenzione delle minacce online.


Qual è il ruolo delle famiglie in questa campagna di sensibilizzazione? +

Le famiglie sono chiamate a partecipare attivamente, supportando l’apprendimento dei figli riguardo alle buone pratiche digitali. La campagna fornisce materiali informativi e strumenti di supporto per favorire un dialogo consapevole e promuovere comportamenti responsabili in ambito digitale a casa.


Come si inserisce “Sicurnauti” nel quadro della Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026? +

La campagna “Sicurnauti” rappresenta un elemento chiave della Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022–2026, contribuendo alla diffusione di una cultura della sicurezza digitale e alla formazione di tutte le componenti della comunità scolastica, nel rispetto delle linee guida nazionali sulla cybersecurity.


Quali sono i benefici attesi dall’implementazione di “Sicurnauti” nelle scuole? +

I principali benefici includono un aumento della consapevolezza sui rischi digitali, una maggiore capacità di riconoscere e contrastare attacchi informatici, e la creazione di un ambiente scolastico più sicuro. Questo approccio multidisciplinare contribuisce inoltre a formare cittadini digitali più responsabili e informati, pronti a fronteggiare le sfide del mondo digitale.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →