Altre News
5 min di lettura

Didacta Trentino: grande successo a Riva del Garda e appuntamento a Firenze nel 2026

Didacta Trentino: grande successo a Riva del Garda e appuntamento a Firenze nel 2026

Resoconto dell’edizione 2023 a Riva del Garda

L’edizione 2023 di Didacta Italia, con una sezione dedicata al Trentino, si è conclusa il 24 ottobre a Riva del Garda, attirando circa 8.000 presenze di personale scolastico. Questo dodicesimo evento si conferma come uno dei principali appuntamenti nazionali dedicati alle innovazioni nel sistema educativo italiano, offrendo uno spazio di confronto tra esperienze e un laboratorio di progettualità educativa, con il Trentino come protagonista assoluto.

Entusiasmanti risultati e interesse crescente

Paola Francesca Gerosa, Assessora all’istruzione della Provincia autonoma di Trento, ha espresso grande soddisfazione per l’evento:

"Questa edizione trentina di Didacta Italia ci ha regalato emozioni e soddisfazioni. La risposta del pubblico è andata oltre ogni aspettativa, con una partecipazione numerosa e un apprezzamento diffuso per i numerosi momenti dedicati a scuola, innovazione e ricerca."

L’evento si è concluso con un convegno internazionale centrato sul tema delle piccole scuole, un argomento di particolare rilevanza per la regione, rappresentativa del suo tessuto montano. La scelta di ospitare Didacta in Trentino ha rappresentato un’opportunità per approfondire modelli educativi e organizzativi sperimentati anche altrove, rafforzando così il ruolo del territorio come punto di riferimento a livello nazionale nel settore dell’istruzione.

Anticipazioni sul futuro: l’edizione 2026 a Firenze

Il presidente di Firenze Fiera, Lorenzo Becattini, ha commentato:

"Siamo felici di annunciare che la prossima edizione di Didacta Italia si terrà a Firenze, presso la Fortezza da Basso, dall’11 al 13 marzo 2026."

Questa scelta strategica testimonia la centralità dell’evento nel panorama formativo nazionale e l’impegno di Firenze nell’accogliere un appuntamento di grande rilievo dedicato al futuro della scuola italiana.

Temi e contributi fondamentali

Il ruolo dei “confini” nel sistema educativo

Il focus dell’edizione 2026 sarà sul tema dei confini, intesi come limiti e opportunità di innovazione e inclusione. Francesco Manfredi, Presidente di INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), ha sottolineato:

  • La tutela e attraversamento dei confini nelle aree interne, con attenzione alle piccole scuole e al plurilinguismo;
  • La riforma della formazione tecnica e professionale per superare il confine tra formazione e lavoro;
  • Il valore dell’inclusione e della diversità come risorsa per un sistema scolastico più aperto.

Angelo Paletta, presidente del Comitato tecnico-scientifico di IPRASE, ha evidenziato l’importanza di affrontare temi come la lotta alla dispersione scolastica, le competenze digitali, il benessere scolastico e i cambiamenti demografici che interessano le piccole scuole.

Coinvolgimento del settore privato e nuove sinergie

Christian Fanizzi, CEO di Wacebo (Sponsor Gold), ha espresso entusiasmo per la partecipazione attiva e l’innovazione portata da Didacta Italia, richiamando l’attenzione sui protagonisti del settore che ogni anno rendono l’evento un punto di riferimento.

Adriana Colossio, Direttrice di Exams del British Council Italy and France (Sponsor Silver), ha sottolineato il valore delle collaborazioni per creare nuove sinergie territoriali e coinvolgere un pubblico qualificato.

Prospettive e conclusioni per il 2026

Il prossimo evento si svolgerà dal 11 al 13 marzo 2026 presso la Fortezza da Basso di Firenze, con un tema centrale dedicato a “I confini”. La manifestazione approfondirà strategie per tutelare e attraversare in modo responsabile i confini, promuovendo innovazione, inclusione e crescita del sistema scolastico italiano.

Per concludere, l’edizione 2023 di Didacta Trentino ha confermato il suo ruolo di leadership nel panorama formativo nazionale, sottolineando che investire nella scuola significa investire nel futuro di tutta l’Italia.

Domande frequenti su Didacta Trentino e l'edizione 2026 a Firenze

Qual è stato il risultato principale dell’edizione 2023 di Didacta a Riva del Garda? +

L’evento ha attirato circa 8.000 presenze di personale scolastico, consolidando il ruolo di Didacta Italia come uno dei principali appuntamenti nazionali sulle innovazioni nel sistema educativo, con il Trentino come protagonista assoluto.


Perché Riva del Garda è stata scelta come sede dell’edizione 2023? +

Perché il Trentino ha rappresentato un modello di innovazione educativa e organizzativa, permettendo di approfondire le esperienze di piccole scuole e di tessere collaborazioni di livello nazionale, rafforzando il ruolo del territorio come riferimento nel settore dell’istruzione.


Quali sono stati i temi principali trattati durante l’edizione 2023? +

Si è concentrata sull’innovazione scolastica, ricerca educativa e modelli organizzativi, con un focus particolare sul ruolo delle piccole scuole e sull’inclusione nel contesto montano.


Quale sarà il tema centrale dell’edizione 2026 a Firenze? +

Il tema centrale sarà “I confini”, affrontando limiti e opportunità di innovazione, inclusione e crescita nel sistema educativo italiano.


Quando si terrà l’edizione 2026 di Didacta a Firenze? +

L’evento è programmato dall’11 al 13 marzo 2026 presso la Fortezza da Basso di Firenze.


Quali sono le aspettative per l’edizione 2026? +

Si prevede un grande coinvolgimento di settore, con focus su strategie innovative, inclusione e crescita del sistema scolastico italiano, rafforzando Firenze come punto di riferimento nazionale e internazionale.


Come si intende affrontare il tema dei “confini” nel prossimo evento? +

Attraverso approfondimenti su inclusione, innovazione territoriale, riforme formative e strategie di cooperazione internazionale, promuovendo un sistema più aperto e flessibile.


Quali protagonisti parteciperanno all’edizione 2026? +

Oltre alle istituzioni, parteciperanno rappresentanti del settore privato, ricercatori, operatori educativi e stakeholders internazionali, contribuendo con contributi e innovazioni nel campo dell’educazione.


Qual è il ruolo delle collaborazioni e delle sinergie nel futuro dell’evento? +

Le collaborazioni tra enti pubblici e privati, come Wacebo e Exams, sono fondamentali per stimolare l’innovazione, creare reti di scambio e rafforzare il tessuto territoriale, contribuendo a un sistema educativo più dinamico.


Quali sono i benefici di partecipare a Didacta? +

Partecipando, si ha l’opportunità di aggiornarsi sulle ultime innovazioni, di condividere best practices e di contribuire allo sviluppo di un sistema educativo più inclusivo e futuro-oriented.


In che modo l’edizione 2023 ha influito sul sistema educativo italiano? +

Ha rafforzato il dialogo tra istituzioni, ha promosso l’adozione di innovazioni sperimentate sul campo e ha contribuito a rafforzare la leadership del Trentino come esempio di eccellenza educativa nazionale.


Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →