Introduzione all'evento e intervento di Roberto Ricci
Dal 22 al 24 ottobre, si è svolta a Riva del Garda la seconda giornata di Didacta Italia, cresciuta come punto di incontro tra professionisti della scuola, insegnanti e dirigenti scolastici. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto e progettazione per il futuro dell’educazione in Italia.
Roberto Ricci, presidente dell’INVALSI, ha partecipato attivamente all’evento, intervenendo ai microfoni di Tecnica della Scuola. Ricci ha sottolineato l’importanza di un dialogo diretto tra centri di valutazione e comunità educative, auspicando un’intensificazione delle strategie di innovazione didattica.
Il ruolo di INVALSI nel rafforzamento delle competenze digitali e dell'intelligenza artificiale
Nel suo intervento, Ricci ha rimarcato come INVALSI punti a consolidare le competenze digitali e le applicazioni dell’intelligenza artificiale (IA) come strumenti fondamentali per il miglioramento del sistema scolastico. Considera questi elementi come pilastri per il futuro dell’educazione, con un’attenzione particolare alle disuguaglianze educative.
I primi dati raccolti dall’ente indicano risultati promettenti, utili a diminuire le disparità e a valorizzare il potenziale formativo della scuola. Ricci ha evidenziato come l’educazione italiana abbia un potenziale enorme, e che la "scuola con la S maiuscola" rappresenta il principale strumento di contrasto alle sfide attuali.
La lotta alla dispersione scolastica
Secondo Ricci, l’esperienza maturata ha portato a risultati significativi nella riduzione della dispersione scolastica. Tuttavia, avverte che prevenire anche la dispersione implicita richiede strategie innovative e aggiornate, con metodologie e linguaggi adeguati al contesto degli studenti.
Valorizzazione delle insegnanti italiane
Dal punto di vista statistico, Ricci ha evidenziato che le insegnanti italiane sono tra le più qualificate a livello internazionale, con forte interesse per la qualità del loro operato. Questa categoria professionale, secondo Ricci, merita tutela, sostegno e riconoscimenti.
Innovazione digitale e applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nella scuola
Ricci ha ribadito che tecnologia e IA rappresentano opportunità reali per realizzare percorsi di apprendimento personalizzati. Le scienze dell’educazione perseguono da tempo questo obiettivo, e l’innovazione tecnologica rende ora più accessibile questa progettualità educativa.
La presenza di Tecnica della Scuola a Didacta: un’occasione di coinvolgimento
Tecnica della Scuola, organo di informazione storico attivo da più di 75 anni, ha partecipato all’evento presso l’area espositiva del Padiglione B2, stand 46. La nostra presenza ha rappresentato un’occasione per confrontarsi con gli stakeholder del settore e diffondere le migliori pratiche.
Offerte e iniziative allo stand
Visitando il nostro stand, i partecipanti hanno potuto ricevere:
- Una penna
- Uno sconto del 30% sui webinar, valido fino al 31 dicembre 2025
Modalità di partecipazione alla fiera e certificazioni
È possibile partecipare iscrivendosi agli eventi o visitando semplicemente l’area espositiva. I biglietti giornalieri costano €16, con possibilità di abbonamenti a più giorni e tariffe agevolate per gruppi. Ai partecipanti saranno rilasciati attestati di presenza, e coloro che seguono workshop e seminari grazie al Programma Scientifico, ottengono anche certificati di formazione, previa partecipazione minima e uso di un PC personale.
Come iscriversi e partecipare alle attività
L’iscrizione può essere richiesta anche con certificazione INDIRE, per ottenere esoneri dal servizio scolastico e favorire la partecipazione attiva di insegnanti e dirigenti.
Domande frequenti su Docenti e dirigenti uniti per innovare didattica e scuola, le parole di Ricci (INVALSI) a Didacta
Roberto Ricci ha partecipato attivamente come presidente dell’INVALSI, intervenendo per sottolineare l’importanza di un dialogo tra i centri di valutazione e le comunità educative, e promuovendo l’innovazione didattica attraverso l’uso di strumenti come le competenze digitali e l’intelligenza artificiale.
Ricci ha evidenziato come INVALSI si stia concentrando nel consolidare le competenze digitali e nell’applicare l’intelligenza artificiale come strumenti fondamentali per migliorare il sistema scolastico, con l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze educative e valorizzare il potenziale formativo di ogni studente.
Ricci ha illustrato come i dati raccolti abbiano mostrato una significativa riduzione della dispersione scolastica, sebbene ribadisca che la prevenzione delle dispersioni implicite richiede strategie innovative, metodologie aggiornate e linguaggi adeguati alle esigenze degli studenti.
Ricci ha sottolineato che le insegnanti italiane sono tra le più qualificate a livello internazionale e che meritano tutela, riconoscimenti e sostegno, considerando il loro ruolo cruciale nel processo di innovazione e qualità dell’educazione.
Ricci ha ribadito che tecnologia e IA offrono opportunità concrete per creare percorsi di apprendimento personalizzati, rendendo accessibili strumenti innovativi che rispondono alle esigenze di ogni studente, favorendo così un’educazione più inclusiva e efficace.
La presenza di Tecnica della Scuola a Didacta rappresenta un’opportunità di coinvolgimento e confronto con gli stakeholder del settore, permettendo di diffondere le migliori pratiche e di rafforzare il ruolo dell’informazione nel processo di innovazione educativa.
Visitando gli stand, i partecipanti possono ricevere una penna e uno sconto del 30% sui webinar, validi fino a tutto il 2025, oltre a entrare in contatto con proposte e iniziative dedicate all’educazione.
È possibile partecipare acquistando i biglietti giornalieri a €16, con opzioni di abbonamenti multi-giorno e tariffe agevolate per gruppi. Verranno rilasciati attestati di partecipazione, e partecipando a workshop si possono ottenere anche certificati di formazione, previa partecipazione attiva e utilizzo di un PC personale.
L’iscrizione si può effettuare attraverso il sito ufficiale, con possibilità di usare anche una certificazione INDIRE che permette di ottenere esoneri dal servizio scolastico e di favorire la partecipazione di docenti e dirigenti.