didattica
5 min di lettura

Scopri i Quattro Webinar Gratuiti di Fondazione Paoletti sulla Crescita Emotiva e la Prevenzione del Disagio Giovanile

Bambino piange all'aperto: immagine per webinar sulla crescita emotiva e prevenzione disagio giovanile Fondazione Paoletti

Introduzione

La Fondazione Paoletti ha ideato una serie di quattro webinar gratuiti che si terranno tra il 30 ottobre 2025 e il 10 dicembre 2025. Questi incontri sono pensati per insegnanti e genitori con l’obiettivo di fornire strumenti pratici e conoscenze approfondite su \n
educazione affettiva, bullismo, disagio giovanile. L’intento è quello di riconoscere i segnali di disagio precoce, prevenirli e costruire comunità educanti più inclusive e consapevoli, favorendo uno sviluppo sano e resiliente dei giovani.

I Quattro Webinar: Approfondimenti e Obiettivi

Ogni sessione si focalizza su tematiche fondamentali per il benessere e la crescita dei ragazzi, fornendo strumenti pratici per affrontare le sfide legate all’adolescenza e alle dinamiche sociali complessi.

1. Osservatorio Adolescenza: partecipa alla ricerca!

Data: 30 ottobre 2025 – 2 aprile 2026
Orario: 18.30 – 19.30

Il primo webinar invita insegnanti e genitori a collaborare alla ricerca sull’Osservatorio Adolescenza, contribuendo con questionari e testimonianze sulla condizione degli adolescenti nel contesto post-pandemico. L’obiettivo è monitorare il benessere giovanile e rafforzare la resilienza attraverso l’osservazione e l’intervento precoce.

2. Il cervello adolescente e la resilienza: l’educazione socio-affettiva

Data: 6 novembre 2025
Orario: 18.30 – 19.30

Questo webinar approfondisce come funziona il cervello in fase adolescenziale, analizzando i cambiamenti neurologici, ormonali e sociali. Attraverso questa conoscenza, insegnanti e genitori potranno sviluppare strategie di educazione affettiva mirate a sostenere i giovani nel loro percorso di crescita, promuovendo competenze di resilienza e gestione delle emozioni.

3. Bullismo e comportamento di branco: come interrompere il circuito della violenza e favorire l’inclusione

Data: 26 novembre 2025
Orario: 18.30 – 19.30

Il terzo incontro si concentra su fenomeni come stress, isolamento e depressione tra i giovani e sul loro collegamento con atti di violenza e bullismo. Verranno illustrate strategie efficaci per gli adulti, da adottare in ambito scolastico e familiare, per riconoscere i segnali di disagio e favorire ambienti più inclusivi e sicuri.

4. Tecnologia, web e relazioni: riconoscere i rischi e sfruttare i vantaggi

Data: 10 dicembre 2025
Orario: 18.30 – 19.30

In questo webinar si analizzano come le tecnologie digitali influenzano le relazioni dei giovani. Si discuterà di cyberbullismo, dipendenze digitali, privacy e di come utilizzare in modo consapevole gli strumenti online, valorizzando le opportunità per sviluppare capacità critiche, gestire le emozioni e promuovere relazioni sane.

Iscrizioni e Materiali

La partecipazione ai webinar è completamente gratuita. È possibile scaricare la locandina informativa per ulteriori dettagli e promuovere un percorso di crescita emotiva e sociale dei giovani basato su consapevolezza e prevenzione.

Contatti e Risorse Utili

Per aggiornamenti e partecipazione, si consiglia di seguire i canali ufficiali di Fondazione Paoletti e di consultare le pagine social di Tecnica della Scuola. Questi incontri rappresentano un’opportunità preziosa per formarsi e intervenire efficacemente contro bullismo e disagio giovanile, promuovendo una educazione affettiva basata su rispetto, empatia e inclusione.

FAQs
Scopri i Quattro Webinar Gratuiti di Fondazione Paoletti sulla Crescita Emotiva e la Prevenzione del Disagio Giovanile

Cos'è l'educazione affettiva e perché è importante per i giovani? +

L'educazione affettiva è un percorso di apprendimento volto a sviluppare la capacità di riconoscere, gestire e esprimere le emozioni. Favorisce la creazione di relazioni sane, empatiche e rispettose, elementi fondamentali per il benessere emotivo dei giovani e per prevenire comportamenti a rischio come il bullismo e l'isolamento sociale.


Come i webinar di Fondazione Paoletti aiutano a riconoscere i segnali di disagio nei giovani? +

Attraverso approfondimenti su temi come l'osservatorio adolescenza e le dinamiche neurologiche, i webinar forniscono strumenti pratici per insegnanti e genitori, permettendo di individuare precocemente i segnali di sofferenza, come isolamento, depressione o cambiamenti comportamentali, facilitando interventi tempestivi e mirati.


Quali strategie vengono proposte per contrastare il bullismo e favorire l'inclusione? +

Durante i webinar, si discutono strategie come la sensibilizzazione, il rafforzamento dell'empatia e la promozione di ambienti scolastici e familiari inclusivi. Questi strumenti aiutano adulti e giovani a riconoscere e interrompere i cicli di violenza, creando spazi più sicuri e accoglienti.


In che modo la conoscenza dello sviluppo cerebrale adolescente può favorire l'educazione socio-affettiva? +

Comprendendo i cambiamenti neurologici e ormonali dell'adolescenza, insegnanti e genitori possono adottare approcci più efficaci nell'insegnare competenze socio-affettive, sostenendo la capacità dei giovani di gestire emozioni complesse e sviluppare resilienza, fondamentali per una crescita equilibrata.


Perché è importante affrontare il disagio giovanile attraverso un percorso di formazione gratuito? +

Una formazione gratuita permette a insegnanti e genitori di acquisire strumenti concreti senza barriere economiche, favorendo una più ampia partecipazione e sensibilizzazione sul disagio giovanile. Ciò contribuisce alla creazione di ambienti più supportivi e prevenzione efficace di problematiche come bullismo e depressione.


Quali sono i rischi connessi all'uso eccessivo della tecnologia tra i giovani? +

L'uso eccessivo delle tecnologie digitali può portare a problematiche come cyberbullismo, dipendenza, isolamento sociale e perdita di privacy. I webinar affrontano queste tematiche, fornendo strumenti per promuovere un utilizzo consapevole e critico degli strumenti online tra i giovani.


Come può l'inclusione sociale contribuire alla prevenzione del disagio giovanile? +

Favorire ambienti inclusivi riduce l'isolamento e il senso di esclusione, che sono spesso alla base di disagio e comportamenti a rischio. La creazione di comunità che valorizzano la diversità aiuta i giovani a sviluppare empatia, rispetto e autostima, elementi chiave per una crescita serena.


Qual è l'obiettivo principale dei webinar sulla prevenzione del disagio giovanile? +

L'obiettivo principale è fornire a insegnanti e genitori strumenti pratici e conoscenze aggiornate per riconoscere, prevenire e affrontare le problematiche legate al disagio, al bullismo e alle dinamiche sociali negative, contribuendo così a promuovere uno sviluppo sano, resiliente e inclusivo dei giovani.


Come si può promuovere una cultura di rispetto e empatia nelle comunità scolastiche e familiari? +

Attraverso laboratori, incontri di sensibilizzazione e momenti di confronto basati sull'ascolto attivo, si può rafforzare la cultura del rispetto e dell'empatia, rendendo le comunità scolastiche e familiari più inclusive e attente ai bisogni emotivi dei giovani, prevenendo comportamenti di rifiuto e violenza.


Perché la collaborazione tra scuola e famiglia è fondamentale nella crescita emotiva dei giovani? +

La collaborazione tra scuola e famiglia crea un ambiente coerente e supportivo, essenziale per lo sviluppo emotivo equilibrato dei giovani. Condividendo informazioni, strategie e valori, si rafforza la capacità di riconoscere e affrontare le difficoltà, favorendo un percorso di crescita condiviso e più efficace.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →