Data, orario e obiettivi dell’evento
giovedì 6 novembre alle ore 11:00, si terrà un importante evento in streaming dedicato all'educazione civica in aula. Il focus principale sarà sul passaggio dall’utilizzo indiscriminato dello smartphone in classe allo sviluppo di una mentalità critica e consapevole rispetto all’Intelligenza Artificiale (IA). L'iniziativa si propone di sensibilizzare studenti e insegnanti su come integrare responsabilmente le nuove tecnologie nel percorso educativo.
Contenuti principali e finalità dell’iniziativa
Durante l’evento, si discuterà di:
- Normative emergenti sul divieto di smartphone nelle scuole, a partire da settembre 2025
- Le linee guida etiche e responsabili per l’uso dell’IA in ambito scolastico
- come educare gli studenti a usare in modo critico gli strumenti digitali e artificiali
La partecipazione mira a rafforzare la cultura digitale tra le nuove generazioni, favorendo un’approccio etico e consapevole alla tecnologia.
Quadro normativo e scenario internazionale
Le recenti leggi italiane e le direttive internazionali rappresentano una svolta fondamentale:
- Normative sul divieto di smartphone durante le lezioni, in vigore dal 2025
- Linee guida per l’utilizzo etico e responsabile dell’IA, con delega governativa e regolamentazioni specifiche
- Impegno internazionale, con documenti come la Recommendation on the Ethics of Artificial Intelligence dell’UNESCO, che sottolinea i valori fondamentali e i principi di trasparenza, equità, privacy e responsabilità
Questi strumenti normativi sono fondamentali per promuovere un uso critico e consapevole delle tecnologie emergenti nella scuola.
Principi etici di riferimento per l’IA e l’educazione digitale
Tra i valori imprescindibili vi sono:
- Rispetto dei diritti umani e della dignità
- Protezione della Privacy e dei dati personali
- Sostenibilità e inclusione sociale
- Trasparenza nelle decisioni automatizzate
- Responsabilità di insegnanti e sviluppatori
Questi principi devono guidare l’utilizzo etico dell’intelligenza artificiale nella vita scolastica e oltre.
Partecipazione e modalità di coinvolgimento
L’evento vedrà la partecipazione di esperti come Laura Biancato, dirigente scolastica specializzata in innovazione educativa, e Ivano Stella, esperto tecnico di IA. Le classi e gli insegnanti interessati possono iscriversi compilando un modulo online. È possibile partecipare in presenza (con posti limitati) o collegarsi in remoto per interagire con relatori e partecipanti.
Per aggiornamenti e dettagli, è importante consultare le fonti ufficiali:
Domande frequenti sull’evento di Educazione Civica in diretta
Partecipa a questo evento perché ti consente di conoscere le normative emergenti, le linee guida etiche e le strategie per promuovere un uso consapevole delle tecnologie digitali e dell’Intelligenza Artificiale, favorendo una cittadinanza digitale responsabile e critica.
L’evento mira a sensibilizzare studenti e insegnanti sull’importanza di un uso responsabile delle tecnologie digitali, rafforzare la cultura digitale e promuovere un’approccio etico e critico nei confronti dell’IA e dello smartphone in ambito scolastico.
La partecipazione in remoto sarà possibile tramite link forniti dopo l’iscrizione. Gli insegnanti e le classi potranno interagire con i relatori, porre domande e partecipare attivamente alle discussioni, favorendo un coinvolgimento inclusivo e interattivo.
Dal 2025, molte normative italiane promuovono il divieto di smartphone durante le lezioni, al fine di favorire un ambiente di apprendimento più attento e meno distraente, introducendo sanzioni e linee guida per una gestione responsabile dell’uso del digitale.
L’evento evidenzia le linee guida etiche per l’uso responsabile dell’IA, sottolineando principi come trasparenza, rispetto dei diritti umani, privacy e responsabilità, per integrare queste tecnologie nel percorso formativo in modo consapevole e rispettoso.
Gli esperti come Laura Biancato, specializzata in innovazione educativa, e Ivano Stella, tecnico di IA, forniranno approfondimenti pratici, esempi e consigli utili per insegnanti e studenti, favorendo una migliore comprensione delle sfide e delle opportunità dell’integrarsi delle tecnologie nell’educazione.
Le insegnanti e le classi interessate possono iscriversi compilando un modulo online disponibile sui siti ufficiali. È possibile partecipare sia in presenza, con posti limitati, sia in remoto per garantire una partecipazione ampia e accessibile.
Facendo emergere temi come il rispetto dei diritti umani, la privacy e l’etica, l’evento aiuta a costruire una cittadinanza digitale informata e responsabile, fondamentale per affrontare le sfide dell’era digitale con consapevolezza e responsabilità.
L’approccio critico consente di valutare consapevolmente le tecnologie di intelligenza artificiale, evitando dipendenze e abusi, e favorendo un utilizzo che rispetti valori etici e diritti fondamentali, formando cittadini digitali più consapevoli e responsabili.
Puoi seguire gli aggiornamenti sui canali ufficiali, informarti sulle normative e riflettere sul ruolo delle tecnologie digitali nella scuola. Preparare domande e punti di discussione ti aiuterà a partecipare in modo attivo e consapevole all’evento.