Introduzione all’elezione dell’Assemblea dei Delegati del Fondo scuola Espero
Gli iscritti al Fondo scuola Espero sono chiamati a partecipare al processo di voto per eleggere i rappresentanti dell’Assemblea dei Delegati. Questo organismo rappresenta gli aderenti al fondo di previdenza complementare dedicato al personale scolastico, garantendo una rappresentanza democratica e trasparente per il triennio 2025–2027.
Modalità di svolgimento del voto
Il voto si realiza esclusivamente in modalità digitale, tramite seggo elettronico. La piattaforma sarà attiva dalle ore 9:00 di lunedì 27 ottobre 2025 fino alle 23:59 di mercoledì 29 ottobre 2025. Questa procedura mira a facilitare la partecipazione di tutti gli iscritti, ovunque si trovino.
Procedura per votare online
Per esprimere il proprio voto, è necessario seguire questi passaggi:
- Accedere al sito ufficiale del Fondo scuola Espero
- Entrare nella propria area riservata utilizzando SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica)
- Selezionare la voce “Votazioni assemblea delegati 2025 – 2027”
Assistenza e supporto ai votanti
Per chi necessita di supporto tecnico o chiarimenti, sono disponibili diverse modalità di assistenza:
- Telefonare al numero 06 522 791 55 (dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 16:00)
- Scrivere all’indirizzo email dedicato (consultabile sul sito ufficiale)
- Visitare la sezione del sito del Fondo riservata alle FAQ e alle istruzioni dettagliate
Liste elettorali e visibilità delle candidature
Le liste presentate dalle organizzazioni sindacali sono disponibili online, in modo che gli iscritti possano conoscerle e sceglierle con consapevolezza prima di esprimere la preferenza. La trasparenza delle candidature è garantita per favorire un voto informato.
Informazioni aggiuntive e consigli pratici
Per ogni dettaglio relativo alle liste elettorali, alle istruzioni di voto e alle scadenze importanti, si raccomanda di consultare la sezione apposita sul sito ufficiale del Fondo Scuola Espero. Partecipare al voto rappresenta un atto di alfabetizzazione democratica e sostegno significativo al sistema di previdenza complementare della scuola italiana.
Le elezioni si svolgeranno esclusivamente in modalità digitale dal 27 ottobre 2025 alle ore 9:00 fino al 29 ottobre 2025 alle 23:59, garantendo a tutti gli iscritti un'opportunità di partecipazione facile e sicura.
Il voto si realizza esclusivamente tramite piattaforma digitale seggo elettronico, accessibile tramite la propria area riservata con SPID o CIE, assicurando una procedura semplice e accessibile da qualsiasi luogo.
Per votare, bisogna innanzitutto accedere al sito ufficiale del Fondo scuola Espero, entrare nell’area riservata usando SPID o CIE, e infine selezionare la voce “Votazioni assemblea delegati 2025 – 2027”, seguendo le istruzioni indicate per esprimere la propria preferenza.
Gli iscritti possono ricevere supporto telefonico chiamando il numero dedicato 06 522 791 55 nei giorni feriali, oppure consultando le FAQ sul sito ufficiale e contattando l’indirizzo email dedicato, per chiarimenti e assistenza tecnica.
Le liste presentate dalle organizzazioni sindacali sono pubblicate online, consentendo agli iscritti di conoscerle e valutare con attenzione le candidature prima di esprimere il voto, garantendo così trasparenza e informazione.
Per tutte le informazioni sulle liste elettorali, le istruzioni di voto e le scadenze, è consigliabile consultare la sezione dedicata sul sito ufficiale del Fondo Scuola Espero, dove sono disponibili aggiornamenti e guide ufficiali.
Partecipare permette di scegliere rappresentanti che tutelino gli interessi degli iscritti e rafforzino la trasparenza del fondo, contribuendo così a definire le strategie future del sistema di previdenza complementare per il personale scolastico.
Le liste sono composte dalle organizzazioni sindacali e garantiscono trasparenza, rappresentatività e una corretta informazione agli iscritti, favorendo un voto consapevole e informato.
Una partecipazione attiva aiuta a rafforzare la rappresentanza democratica, influenzando le scelte che riguardano le politiche di previdenza e contribuendo a un sistema più trasparente e orientato alle esigenze degli iscritti.