Introduzione alle Procedure Elettorali per l’Anno Scolastico 2025/26
Le elezioni degli organi collegiali scolastici e delle Consultes provinciali degli studenti rappresentano un momento fondamentale per assicurare la partecipazione attiva di studenti e personale scolastico nei processi decisionali. Per l’anno 2025/26, le scadenze principali sono state stabilite dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, con l’obiettivo di garantire un regolare svolgimento entro il 31 ottobre 2025.
Normativa di riferimento e indicazioni operative
Le procedure sono basate sull’Ordinanza Ministeriale (O.M.) n. 215 del 15 luglio 1991 e successive modifiche, tra cui le O.M. n. 267/1995, n. 293/1996 e n. 277/1998. Questi documenti stabiliscono le modalità di svolgimento delle elezioni e le relative tempistiche per gli organi scolastici.
Focus sulle scadenze principali per gli organi collegiali
- Voto per organi a durata annuale: entro il 31 ottobre 2025.
- Rinnovo delle rappresentanze studentesche nei consigli di istituto: procedure semplificate con termine il 31 ottobre 2025.
- Consigli di circolo o di istituto: votazioni tra il 30 novembre e il 1° dicembre 2025, con fasce orarie dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 8:00 alle 13:30 rispettivamente.
Situazioni di particolare complessità
In presenza di strutture scolastiche con più ordini di scuola, come infanzia, primaria e secondaria, si mantiene in carica il commissario straordinario fino a nuove disposizioni normative.
Elezioni delle Consulte Provinciali degli Studenti 2025/27
Le Consulte Provinciali degli Studenti devono essere rinnovate entro il 31 ottobre 2025. Il mandato degli eletti nel 2023 si è concluso al termine dell’anno scolastico 2024/25, e le nuove elezioni si svolgono con una procedura semplificata secondo gli articoli 21 e 22 dell’O.M. 215/1991.
Procedure e comunicazioni per il rinnovo delle Consulte
- Organizzazione delle attività: i dirigenti scolastici e i coordinatori didattici devono predisporre tutte le operazioni necessarie e garantire la partecipazione studentesca.
- Trasmissione dei risultati: le scuole devono inviare i dati dell’esito delle elezioni all’Ufficio scolastico provinciale.
- Comunicazione ufficiale: entro il 21 novembre 2025, i referenti regionali devono comunicare al Ministero i dati del Presidente eletto e del referente docente all’indirizzo email@istruzione.it.
Gestione delle assemblee e nomina del Presidente della Consulta
Entro 15 giorni dalla chiusura delle elezioni, si procederà alla prima assemblea della Consulta Provinciale degli Studenti. Durante questo incontro, sarà eletta la figura del Presidente e si definiranno modalità di svolgimento nel rispetto delle norme di sicurezza sanitaria.
Nota conclusiva
Le scadenze e le procedure descritte rappresentano un elemento chiave per garantire il corretto funzionamento degli organi collegiali e delle Consultes provinciali degli studenti nell’anno scolastico 2025/26, promuovendo la partecipazione democratica all’interno del sistema scolastico italiano.
Domande frequenti sulle Elezioni degli Organi Collegiali e delle Consulte Studentesche 2025/26
La scadenza ufficiale per le elezioni è fissata entro il 31 ottobre 2025, garantendo così il regolare rinnovo degli organi collegiali e delle consulte provinciali degli studenti.
Le procedure sono basate sull’"Ordinanza Ministeriale (O.M.) n. 215 del 15 luglio 1991" e successive modifiche, che stabiliscono le modalità e le tempistiche per le elezioni.
Le principali scadenze prevedono il voto per organi a durata annuale entro il 31 ottobre 2025, rinnovo delle rappresentanze studentesche nei consigli di istituto sempre entro tale data, e le votazioni per i consigli di circolo o di istituto tra il 30 novembre e il 1° dicembre 2025.
In presenza di strutture scolastiche con più ordini di scuola, come primaria, secondaria e infanzia, si mantiene in carica il commissario straordinario fino a nuove disposizioni normative, assicurando continuità e funzionalità.
Le consulte devono essere rinnovate entro il 31 ottobre 2025 attraverso una procedura semplificata, con le scuole che organizzano le elezioni e trasmettono i risultati all’ufficio scolastico provinciale entro dicembre.
I dirigenti scolastici e i coordinatori didattici sono i principali responsabili dell’organizzazione, assicurando tutte le operazioni necessarie e coinvolgendo attivamente studenti e personale.
I risultati devono essere trasmessi entro il 21 novembre 2025 all’Ufficio scolastico provinciale, insieme ai dati del Presidente eletto e del referente docente, in conformità con le indicazioni ministeriali.
L’elezione del Presidente avviene durante la prima assemblea della Consulta, che si tiene entro 15 giorni dalla fine delle elezioni, rispettando le norme di sicurezza sanitaria e coinvolgendo tutti i componenti eletti.
Rispettare le scadenze è fondamentale per garantire il buon funzionamento degli organi collegiali e delle consulte, promuovendo la partecipazione democratica e la rappresentanza degli studenti in modo efficace nel nuovo anno scolastico.
L’utilizzo di calendari condivisi, promemoria elettronici e l’adozione di procedure organizzative chiare sono strumenti efficaci per rispettare tutte le scadenze previste per le elezioni nel 2025.