Presentazione dell’ErasmusDay e delle sue finalità
L'ErasmusDay è un evento di grande rilievo dedicato alla promozione del progetto Erasmus+, che offre opportunità di mobilità e scambio culturale a studenti e insegnanti in tutta Europa. Questa iniziativa permette di conoscere in modo approfondito le vari aspetti delle esperienze di mobilità scolastica, incentivando l’internazionalizzazione delle scuole italiane. In tutto il territorio nazionale, l’evento si svolge fino al 18 ottobre, coinvolgendo numerose scuole con presentazioni di progetti, testimonianze e attività dedicate.
Partecipazione del Liceo “Lombardo Radice” a Catania
Una delle realtà protagoniste di questa iniziativa è il Liceo “Lombardo Radice” di Catania, che ha accolto con entusiasmo l’ErasmusDay organizzato dalla scuola. La rivista specializzata Tecnica della Scuola ha partecipato all’evento ascoltando le testimonianze di studenti, insegnanti e responsabili di progetto, evidenziando come le esperienze maturate in ambito Erasmus+ rappresentino un vero e proprio ossigeno per la crescita personale e professionale della comunità scolastica.
Il ruolo dell’internazionalità nel prossimo futuro della scuola italiana
Per il 2024, si prevede un numero crescente di eventi legati a Erasmus+ in tutta Europa, con oltre 10.000 iniziative nel settore scolastico e universitario. Questo conferma l’importanza di queste opportunità, che promuovono valori come la cooperazione europea, la cittadinanza attiva e l’inclusione. La mobilità internazionale diventa così uno strumento fondamentale per rafforzare i legami tra giovani e educatori, creando una società più aperta e consapevole delle proprie radici e potenzialità.
Esperienze dirette di studenti e insegnanti
La prospettiva degli studenti
Per gli studenti, l’Erasmus+ rappresenta molto più di un semplice viaggio. Francesco sottolinea come questa esperienza sia fondamentale per ampliare le proprie conoscenze culturali, acquisire nuovi stili di vita e sensibili al rispetto dell’ambiente, promuovendo un atteggiamento green e sostenibile. Emma, rappresentante d’istituto, evidenzia come queste opportunità aiutino i giovani ad aprire la mente e a sviluppare una visione più ampia del mondo. Hilarj, invece, ricorda il soggiorno in Lettonia, portando con sé ricordi duraturi e competenze che arricchiranno le sue esperienze future.
Le testimonianze dei docenti
Il coinvolgimento dei docenti nel progetto Erasmus+ è altrettanto significativo. Valeria Piana, coordinatrice Erasmus del liceo di Catania, evidenzia come questa esperienza sia altamente formativa anche per il personale educativo, contribuendo alla crescita professionale e personale. Irene Confalone, ambasciatrice Erasmus+ per il settore scuola, sottolinea l'importanza di corsi di formazione all’estero e di collaborazioni internazionali tra insegnanti, sostenute da una scuola che promuove innovazione e aperture.
La visione del dirigente scolastico e il ruolo strategico dell’internazionalizzazione
Il dirigente scolastico del liceo, Gianluca Rapisarda, ribadisce come l’internazionalizzazione costituisca un vero e proprio ossigeno per la scuola, elemento essenziale per garantire un futuro più aperto e competitivo. Egli sottolinea come l’Europa debba essere vista come uno spazio di scambio e di condivisione, con strumenti che favoriscano la crescita di cittadini europei consapevoli e attivi, in grado di affrontare le sfide globali.
Conclusioni: Erasmus+ come stimolo alla crescita e alla cittadinanza europea
In conclusione, l’ErasmusDay e le numerose iniziative collegate dimostrano come il progetto Erasmus+ sia un motore di cambiamento per il sistema scolastico, poiché favorisce la formazione di cittadini europei più aperti, consapevoli e pronti a contribuire alla costruzione di una società più inclusiva. Le testimonianze di docenti e studenti testimoniano come questa esperienza rappresenti un vero e proprio ossigeno per la scuola, un’opportunità concreta e accessibile a tutti, che arricchisce il percorso di crescita personale e professionale.
Domande frequenti su ErasmusDay, esperienze di docenti e studenti e il video "Ossigeno per la scuola, opportunità per tutti"
L'ErasmusDay è un evento che celebra il progetto Erasmus+ e mira a promuovere la mobilità e lo scambio culturale tra studenti e insegnanti europei. La sua finalità è incentivare l'internazionalizzazione delle scuole, favorendo esperienze di crescita personale e professionale attraverso varie attività, testimonianze e presentazioni in tutto il territorio nazionale.
Il Liceo “Lombardo Radice” di Catania è stato uno dei protagonisti dell'iniziativa, organizzando e partecipando attivamente all’ErasmusDay. La scuola ha ascoltato testimonianze di studenti e docenti, condividendo come le esperienze Erasmus+ siano fondamentali per la crescita personale e professionale della comunità scolastica, rappresentando così un vero e proprio “ossigeno” per la scuola.
L'internazionalità permette alle scuole di aprirsi a nuove dimensioni culturali, promuovendo valori come cooperazione, cittadinanza attiva e inclusione. Per il 2024, si prevedono numerosi eventi Erasmus+ che rafforzano tali valori, aiutando studenti e insegnanti a confrontarsi con contesti europei, favorendo così una crescita più aperta e consapevole.
Gli studenti, come Francesco, Emma e Hilarj, condividono che Erasmus+ rappresenta un’opportunità per ampliare le proprie conoscenze culturali, sviluppare nuove competenze e adottare un atteggiamento sostenibile. Le loro esperienze sono arricchite da ricordi duraturi e dalla crescita personale, che influenzano positivamente il loro futuro scolastico e professionale.
Docenti come Valeria Piana e Irene Confalone sottolineano come Erasmus+ sia un’esperienza formativa che arricchisce il personale educativo, promuovendo formazione all’estero e collaborazioni internazionali. Queste opportunità permettono ai docenti di innovare le proprie metodologie e di contribuire alla crescita della scuola.
Il dirigente scolastico, come Gianluca Rapisarda, vede l’internazionalizzazione come un “ossigeno” essenziale per il futuro della scuola. Promuovendo lo scambio e le collaborazioni europee, si mira a formare cittadini più aperti, preparati ad affrontare le sfide globali e a contribuire allo sviluppo di una società più inclusiva.
Il video testimonia in modo coinvolgente come Erasmus+ rappresenti un vero e proprio “ossigeno” per le scuole, offrendo opportunità inclusive e accessibili a tutti. Attraverso le testimonianze di docenti e studenti, si evidenzia quanto questa esperienza possa trasformare positivamente la vita scolastica, stimolando un senso di appartenenza europea e di crescita condivisa.
Erasmus+ favorisce lo sviluppo di competenze trasversali come la comunicazione, l’adattabilità e la collaborazione, attraverso esperienze pratiche di mobilità. Gli studenti, partecipando a programmi internazionali, acquista capacità che li preparano per il mondo del lavoro e la cittadinanza europea attiva.
Erasmus+ si impegna a rendere le opportunità di mobilità accessibili a tutti, indipendentemente dalle capacità o dalle condizioni socio-economiche. Attraverso sostegni finanziari e iniziative inclusive, favorisce la partecipazione di studenti e insegnanti provenienti da diverse realtà, contribuendo alla costruzione di un sistema educativo più equo e aperto.
I benefici includono una maggiore consapevolezza culturale, sviluppo di competenze interculturali, autonomia e capacità di problem-solving, che favoriscono una formazione completa e preparano i giovani ad affrontare con successo il mondo globale.