Altre News
5 min di lettura

eTwinning 2025: La Conferenza Internazionale tra Scuole Europee e Italiane per Un Futuro Educativo Innovativo

eTwinning 2025: La Conferenza Internazionale tra Scuole Europee e Italiane per Un Futuro Educativo Innovativo

Introduzione a eTwinning e il suo ruolo nell’educazione europea

eTwinning rappresenta la piattaforma europea di punta, istituita nel 2005 dalla Commissione Europea, dedicata all’educazione scolastica collaborativa. Attraverso questa community, insegnanti, studenti e scuole di tutta Europa si confrontano e lavorano insieme su progetti condivisi, attività di discussione e iniziative di formazione professionale. Con oltre 1 milione di insegnanti iscritti a livello europeo e più di 120.000 insegnanti italiani coinvolti, eTwinning si configura come un vero e proprio punto di incontro multiculturale e di scambio di buone pratiche educative, favorendo la cittadinanza attiva e l’inclusione sociale.

Statistiche chiave sul coinvolgimento eTwinning

  • Numero totale di insegnanti europei iscritti: oltre 1.000.000
  • Insegnanti italiani aderenti: più di 120.000

La Conferenza Internazionale eTwinning 2025: focus e obiettivi principali

Dal 23 al 25 ottobre 2025, si svolgerà la conferenza annuale eTwinning 2025, un evento di riferimento che riunirà educatori, studenti, esperti e policymakers provenienti da tutta Europa. La conferenza si propone di esplorare il ruolo dell’istruzione nel promuovere partecipazione democratica, valori europei e competenze fondamentali per la vita.

Programma e attività principali

  1. Discussioni e workshop interattivi
  2. Attività di networking tra partecipanti

Discorsi di apertura e interventi di rilievo

Tra i relatori di spicco ci saranno:

  • João Costa, direttore dell’Agenzia Europea per l’Istruzione Speciale e Inclusiva (EASNIE), che aprirà con un intervento intitolato "L’educazione inclusiva come viaggio: verso una società migliore con un apprendimento migliore".
  • Louisa Slavkova, fondatrice della Sofia Platform Foundation e think tank europeo sull’istruzione, che discuterà di "Curiosità, giudizio e appartenenza nelle nostre classi".

Temi principali e innovazioni pratiche

La conferenza tratterà di:

  • Analisi delle buone pratiche 2024-2025 per rafforzare partecipazione democratica e valori europei
  • Presentazione di ricerche e politiche educative innovative
  • Il lancio del tema eTwinning 2025-2026: "Skills for life" (Competenze per la vita), con approfondimenti su matematica, digitale, alfabetizzazione, scienze e cittadinanza
  • Condivisione di success stories e progetti eTwinning che promuovono i valori europei e la partecipazione democratica, a ispirazione degli educatori di tutta Europa

La Conferenza Nazionale eTwinning 2025 in Italia: un momento di aggregazione e confronto

L’evento di punta in Italia si terrà a Palermo, dall’11 al 13 dicembre 2025, coinvolgendo docenti di ruolo di ogni ordine e grado, impegnati nell’anno scolastico 2025/2026. Sarà possibile partecipare attraverso un numero limitato di posti, con selezione prioritaria sulla base di una graduatoria e i termini per la domanda di iscrizione scadranno il 30 ottobre 2025.

Modalità di partecipazione e criteri di selezione

Le candidature saranno raccolte tramite modulo online, e si prenderanno in considerazione eventuali posti aggiuntivi che potranno essere assegnati secondo i criteri di merito e priorità. La partecipazione rappresenta un’opportunità unica per:

  • Favorire l’aggiornamento professionale
  • Condividere esperienze e strategie innovative
  • Rafforzare il ruolo delle scuole italiane nell’ambito del progetto europeo eTwinning

Risvolti e prospettive future

La conferenza si configura come un momento di confronto strategico che favorisce scambio di pratiche e costruzione di reti collaborative. Attraverso queste iniziative, si mira a rafforzare l’educazione democratica e a consolidare i valori europei, permanendo sempre più innovativi e inclusivi.

In sintesi

Partecipare a eTwinning 2025 e alla sua conferenza nazionale rappresenta un’opportunità di crescita professionale e di contribuire alla costruzione di un sistema scolastico più inclusivo, partecipativo e europeo.

Altre informazioni e risorse

Per restare aggiornati su tutte le novità relative all’evento eTwinning 2025, si consiglia di consultare il sito ufficiale e di seguire gli aggiornamenti sui canali ufficiali dedicati.

FAQ su eTwinning 2025: La Conferenza Internazionale tra Scuole Europee e Italiane

Qual è l’obiettivo principale di eTwinning 2025 e della sua conferenza? +

L’obiettivo principale di eTwinning 2025 e della sua conferenza è promuovere l’innovazione educativa, rafforzare la partecipazione democratica e condividere pratiche e progetti educativi di successo tra scuole europee e italiane, favorendo la collaborazione e lo scambio di buone pratiche nell’ottica di un sistema scolastico più inclusivo e partecipativo.


Quando si svolge la Conferenza Internazionale eTwinning 2025? +

La conferenza internazionale si terrà dal 23 al 25 ottobre 2025, creando un’opportunità di confronto tra educatori, studenti ed esperti provenienti da tutta Europa.


Quali sono i principali temi trattati durante la conferenza? +

La conferenza si concentrerà su tematiche quali le buone pratiche educative, l’innovazione delle politiche scolastiche, le competenze per la vita, l’inclusione e la cittadinanza attiva, oltre alla presentazione di ricerche e progetti innovativi nell’ambito dell’educazione europea.


Chi sono i relatori principali della conferenza? +

Tra i relatori di spicco figurano João Costa, direttore dell’Agenzia Europea per l’Istruzione Speciale e Inclusiva, e Louisa Slavkova, fondatrice della Sofia Platform Foundation, entrambi impegnati a discutere temi come l’educazione inclusiva e i valori europei.


Quali innovazioni pratiche saranno presentate durante la conferenza? +

Verranno illustrate buone pratiche dal 2024-2025, ricerche educative innovative, e si lancerà il tema eTwinning 2025-2026 "Skills for life", con approfondimenti su competenze digitali, matematiche, scientifiche e civiche.


Quando e dove si terrà la Conferenza Nazionale eTwinning 2025 in Italia? +

L’evento si svolgerà a Palermo dall’11 al 13 dicembre 2025, coinvolgendo docenti di ogni ordine e grado, con posti limitati e una graduatoria di priorità per le iscrizioni, che scadranno il 30 ottobre 2025.


Quali sono i criteri di partecipazione alla conferenza nazionale? +

Le candidature devono essere inviate tramite modulo online, con priorità attribuita sulla base di merito, esperienza e coinvolgimento nelle attività eTwinning, e potranno includere posti aggiuntivi secondo disponibilità.


Che vantaggi offre partecipare alla conferenza eTwinning 2025? +

Partecipare permette di aggiornarsi sulle ultime pratiche educative, condividere strategie innovative, rafforzare il ruolo delle scuole italiane nel progetto europeo eTwinning e costruire reti di collaborazione durature.


Quali sono le prospettive future di eTwinning alla luce di questa conferenza? +

Questo evento strategico favorisce lo scambio di pratiche e la creazione di reti collaborative, contribuendo a un’educazione più democratica, innovativa e inclusiva, rafforzando i valori europei nel sistema scolastico.


Perché è importante partecipare a eTwinning 2025? +

Partecipare a eTwinning 2025 consente di contribuire alla crescita di un sistema educativo europeo più aperto, inclusivo e partecipativo, favorendo l’innovazione e lo scambio di pratiche tra scuole di tutta Italia e Europa.


Come posso rimanere aggiornato sulle novità di eTwinning 2025? +

Per aggiornamenti e notizie sull’evento eTwinning 2025, si consiglia di consultare il sito ufficiale e seguire i canali social ufficiali dedicati, rimanendo così sempre informati sulle ultime novità.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →