Inaugurazione ufficiale e contesto dell’evento
Il 23 ottobre ha segnato l’apertura del prima edizione del Festival dell’Educazione Civica a Catania, che si sviluppa fino al 25 ottobre presso il Palazzo Centrale in Piazza Università. La cerimonia inaugurale ha visto la partecipazione di autorità locali, rappresentanti delle istituzioni religiose, accademiche e scolastiche, sottolineando l’importanza del tema centrale.
Tra i presenti, anche il videomessaggio della sottosegretaria all’Istruzione, Paola Frassinetti, e figure di rilievo come il Garante regionale per l’Infanzia, Prof. Giuseppe Vecchio, e professori universitari quali Anna Murdaca dell’Università di Messina, Paolina Mulè dell’Università di Catania e Giuseppe Adernò, presidente dell’associazione CCdR. La moderazione dell’evento è stata affidata al prof. Sandro Torrisi.
Focus sulle tematiche affrontate e la partecipazione attiva
Gli interventi hanno rimarcato l’importanza della Costituzione Italiana, del valore dell’educazione civica e del ruolo della scuola come comunità sociale per lo sviluppo della cittadinanza attiva. Studenti e docenti sono stati protagonisti delle iniziative, sottolineando il coinvolgimento delle nuove generazioni nel processo di crescita civica.
Il Festival ha quindi rappresentato un’occasione per rafforzare il senso di appartenenza e di responsabilità civica tra i giovani, promuovendo un modello di cittadinanza inclusiva.
Programma e attività principali dell’evento
Le attività previste comprendono relazioni, gruppi di lavoro, socializzazione di progetti didattici e incontri dedicati alla condivisione di buone pratiche di educazione civica e di progetti realizzati in ambito scolastico, di ogni ordine e grado. L’organizzazione dell’evento è a cura dell’Associazione CCdR (Consigli Comunali dei Ragazzi), in collaborazione con UCIIM e UNICEF.
Dettagli sul programma di venerdì 24 ottobre
- Incontri di studio tra docenti referenti e presentazione dei progetti civici sviluppati nelle scuole
- Visite guidate alla Sala Vaccarini e alle biblioteche civiche “Ursino-Recupero” e “Civiche e Umanistiche”
- Nel pomeriggio, presso l’auditorium “De Carlo” del Monastero dei Benedettini, si terrà una tavola rotonda con enti e associazioni attivi in ambito civico, ambientale e sociale
La presenza de La Tecnica della Scuola e il contributo all’evento
Particolarmente significativa è la partecipazione di La Tecnica della Scuola, testata giornalistica specializzata nel settore educativa, che presenterà il progetto “Educazione Civica in Diretta”. Questa iniziativa mira a favorire il dibattito e lo scambio di esperienze tra istituzioni, docenti e studenti, arricchendo il percorso di formazione civica in tutta Italia.
Per rimanere aggiornati su tutte le novità dell’evento e sulle iniziative future, si consiglia di consultare le fonti ufficiali di La Tecnica della Scuola, che fornisce contenuti aggiornati 24 ore su 24.
Il Festival dell'Educazione Civica a Catania è un evento dedicato alla promozione della cittadinanza inclusiva, che si svolge presso il Palazzo Centrale di Piazza Università, coinvolgendo istituzioni, docenti, studenti e associazioni per rafforzare i valori civici e sociali tra le nuove generazioni.
L'inaugurazione ufficiale si è tenuta il 23 ottobre con una cerimonia alla presenza di autorità locali, rappresentanti delle istituzioni e personalità di rilievo, tra cui la sottosegretaria all’Istruzione Paola Frassinetti, per sottolineare l’importanza del tema della cittadinanza inclusiva.
Tra i partecipanti principali vi sono il Garante regionale per l’Infanzia, Prof. Giuseppe Vecchio, professori universitari come Anna Murdaca e Paolina Mulè, e rappresentanti dell’associazione CCdR. La moderazione è stata affidata al prof. Sandro Torrisi.
Il focus principale ha riguardato l'importanza della Costituzione Italiana, il ruolo dell’educazione civica e la scuola come comunità sociale, sottolineando il coinvolgimento attivo di studenti e docenti nel rafforzamento della cittadinanza attiva e inclusiva.
Le attività principali includono relazioni, gruppi di lavoro, progetti didattici condivisi, visite guidate a sale storiche e biblioteche civiche, e incontri con enti e associazioni attivi nel campo civico, ambientale e sociale.
Il 24 ottobre prevede incontri di studio tra docenti, presentazione di progetti civici scolastici, visite guidate alla Sala Vaccarini e alle biblioteche civiche “Ursino-Recupero” e “Civiche e Umanistiche”, e una tavola rotonda presso l’auditorium “De Carlo” con enti e associazioni impegnati in ambito civico e sociale.
La Tecnica della Scuola partecipa presentando il progetto “Educazione Civica in Diretta”, uno strumento per favorire il dibattito e lo scambio di esperienze tra istituzioni, docenti e studenti, contribuendo così alla formazione civica a livello nazionale.
Promuovere una cittadinanza inclusiva è fondamentale per costruire società più giuste e rispettose delle differenze, favorendo l'integrazione, la partecipazione attiva e il riconoscimento dei diritti di tutti, in particolare delle giovani generazioni.
Le scuole partecipano attivamente attraverso la presentazione di progetti, l’organizzazione di incontri e laboratori, e il coinvolgimento diretto degli studenti, contribuendo così a rafforzare la cultura civica e il senso di appartenenza alla comunità.
La partecipazione de La Tecnica della Scuola è importante perché permette di amplificare la visibilità degli eventi, favorendo la diffusione di pratiche e iniziative di educazione civica e creando un collegamento con un pubblico più vasto, grazie ai contenuti aggiornati disponibili 24 ore su 24.