Introduzione e importanza dell’evento
Dal 23 al 25 ottobre, Catania ospiterà il prestigioso Festival dell’Educazione Civica, un’iniziativa dedicata a rafforzare il ruolo dell’educazione civica nelle scuole italiane e a promuovere una cittadinanza inclusiva e consapevole. L’evento, promosso dall’Associazione CCdR – Consigli Comunali dei Ragazzi ETS, si inserisce nel contesto di un percorso storico e culturale che valorizza la memoria e i valori fondamentali della convivenza civile.
Contesto storico e valore simbolico del festival
Il Festival rievoca le origini dell’Educazione Civica, nata ufficialmente nel 1957 a Catania con il Castello Ursino come cornice. La disciplina è stata riconosciuta formalmente nel curriculum scolastico italiano nel 1958 con il DPR n. 585. Nel tempo, l’educazione civica ha assunto diverse denominazioni, ma oggi si conferma come disciplina educativa chiave, ripristinata con la legge n. 92 del 20 agosto 2019 e le Linee Guida del 2020, per contribuire allo sviluppo di cittadini responsabili e inclusivi.
Obiettivi e focus principale dell’evento
Il principale obiettivo del Festival è diffondere metodologie didattiche innovative e pratiche di insegnamento trasversale delle tematiche di cittadinanza, legalità, sostenibilità e digitalizzazione. In particolare, vengono coinvolti docenti, dirigenti scolastici, esperti e rappresentanti delle istituzioni, per promuovere una cittadinanza attiva che abbracci valori di inclusione e rispetto delle diversità.
Temi e ambiti di approfondimento
- Legalità e diritti civili
- Sostenibilità ambientale e sviluppo sostenibile
- Cittadinanza digitale e responsabilità online
- Inclusione sociale e educativa
Inaugurazione e momenti istituzionali
La cerimonia di apertura si svolgerà presso il Palazzo centrale di Catania, in piazza Università, il 23 ottobre. Alla presenza di autorità scolastiche, civili e religiose, interverranno figure come il Sottosegretario all’Istruzione Paola Frassinetti, il Garante regionale per l’Infanzia Giuseppe Vecchio e rappresentanti delle università di Messina e Catania.
Programma e iniziative speciali
- Incontri e workshop: laboratori pratici rivolti a studenti e docenti, finalizzati a innovare le metodologie di insegnamento civico.
- Educazione Civica in diretta: l’iniziativa gratuita di La Tecnica della Scuola, arrivata alla quarta edizione, prevede sessioni streaming con esperti e giornalisti, coinvolgendo oltre mille studenti.
- Riconoscimenti e attestati: tra i partecipanti verranno assegnati premi e riconoscimenti per i progetti più innovativi, tra cui l’ambita qualifica di Ambasciatore dell’Educazione Civica.
Partenariato e riconoscimenti
Il Festival gode del patrocinio di istituzioni di rilievo come il Senato della Repubblica, la Camera dei Deputati, il Ministero dell’Istruzione e l’Università di Catania. Questo permette di sottolineare l’importanza strategica di educare alle diversità e alla cittadinanza attiva, rafforzando il ruolo della scuola come strumento di inclusione sociale.
Contatti e ulteriori approfondimenti
Per conoscere meglio il programma, le attività e le modalità di partecipazione, è possibile consultare il documento ufficiale “Programma-Convegno-Ed.-Civica-23-25-ottobre”. Le notizie sulla scuola e l’educazione sono aggiornate in tempo reale attraverso i canali social di La Tecnica della Scuola, tra cui Facebook, Instagram e Twitter, per rimanere sempre informati sulle iniziative più rilevanti.
L’obiettivo principale del Festival è promuovere metodologie didattiche innovative e pratiche di insegnamento della cittadinanza, focalizzandosi su valori di inclusione, legalità, sostenibilità e digitalizzazione, coinvolgendo docenti, studenti e istituzioni.
L’evento si tiene dal 23 al 25 ottobre, offrendo tre giorni di incontri, workshop e iniziative dedicate all’educazione civica e alla cittadinanza inclusiva.
Tra i temi principali vi sono legalità e diritti civili, sostenibilità ambientale, cittadinanza digitale e responsabilità online, inclusione sociale ed educativa.
L’evento coinvolge docenti, dirigenti scolastici, esperti, rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali, tra cui autorità civili, religiose e accademiche, come il Sottosegretario all’Istruzione Paola Frassinetti.
Sono previste incontri e workshop pratici, sessioni streaming di Educazione Civica in diretta, e premi per i progetti più innovativi, tra cui l’attesissimo riconoscimento di Ambasciatore dell’Educazione Civica.
Attraverso attività e workshop dedicati alla promozione della diversità, alla sensibilizzazione sui diritti civili e alla creazione di una cittadinanza attiva e responsabile, coinvolgendo diretti rappresentanti di diverse categorie sociali.
L’apertura si svolge presso il Palazzo centrale di Catania, in piazza Università, con interventi di autorità come il Garante regionale per l’Infanzia Giuseppe Vecchio e rappresentanti delle università di Messina e Catania.
La Tecnica della Scuola organizza la quarta edizione di Educazione Civica in diretta, offrendo sessioni streaming gratuite con esperti e giornalisti, coinvolgendo migliaia di studenti e favorendo un’esperienza di apprendimento partecipativa.
Tra i riconoscimenti, vengono consegnati premi per i progetti più innovativi, e tra questi l’ambitissima qualifica di Ambasciatore dell’Educazione Civica, simbolo di eccellenza e impegno nel campo della cittadinanza.
È possibile partecipare agli incontri e workshop tramite prenotazione, accedere alle sessioni streaming gratuite organizzate da La Tecnica della Scuola, e consultare i materiali e il programma ufficiale sul sito dell’evento.